PSR

Programma di Sviluppo Rurale

PSR

Iniziative per contribuire a soddisfare i fabbisogni dell’agricoltura e del mondo rurale piemontese.

Operazione 16.2.1

#CASTAGNOPIEMONTE - Progetti pilota per sviluppare nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie

Il progetto #castagnopiemonte è volto ad appoggiare lo sviluppo competitivo, sostenibile, integrato e multifunzionale del settore castanicolo regionale. La cooperazione fra i partner del progetto e aziende del territorio favorisce il trasferimento di prodotti della ricerca per l’innovazione della coltura, nel rispetto delle molteplici valenze della castanicoltura tradizionale.

> Scarica la scheda informativa


Operazione 16.1.1
Costituzione, gestione e operatività dei gruppi operativi dei PEI

PRÀ DA SMENS - Realizzazione di filiere corte piemontesi per la raccolta di sementi autoctone in praterie permanenti e loro impiego diretto per la rivegetazione

Il progetto si propone di avviare una filiera delle "sementi per la preservazione" (come definite dalla direttiva 2010/60/UE e D.Lgs. n. 148/2012), di seguito anche chiamate "sementi autoctone di origine locale", limitando il numero di intermediari così da rendere il costo delle sementi paragonabili a quelle commerciali attualmente in uso. Tale approccio garantirà un proseguimento autonomo della filiera negli anni successivi al completamento del progetto.

> Scarica la scheda informativa


Operazione 12.2.1

Progetto “Indennità Natura 2000 nel Sito IT1160057 Alte Valli Pesio e Tanaro”

Il Sito Natura 2000 Alte Valli Pesio e Tanaro comprende al suo interno il Parco del Marguareis e altri territori nei comuni di Briga Alta, Ormea, Roccaforte Mondovì e Magliano Alpi. Il premio assegnato ai sensi della Misura 12.2.1 è relativo alle superfici forestali in disponibilità all’Ente in forza del contratto di affitto con l’Opera Pia dei Parroci della Diocesi di Mondovì e del contratto di comodato con proprietari privati. Il premio mira a compensare i costi aggiuntivi e il mancato guadagno dovuti ai vincoli derivanti dall'applicazione delle direttive Habitat e Uccelli (organizzazione dei cantieri, minori indici di prelievo e superfici di intervento, obblighi di forma di governo e/o trattamento). Gli obblighi, divieti e limitazioni sono stabiliti per legge dalle Misure di conservazione generali e da quelle sito-specifiche. Per quanto riguarda il campo di applicazione della presente operazione, tali vincoli consistono in:
• maggior rilascio quantitativo e/o qualitativo in bosco relativamente al soprassuolo, al sottobosco e ai residui di lavorazione;
• forme di governo e/o di trattamento obbligate;
• limitazioni alla estensione degli interventi selvicolturali;
• gestione conservativa della vegetazione legnosa nelle aree di pertinenza dei corpi idrici; • sospensione dei periodi consentiti per il taglio in relazione ai periodi di nidificazione dell’avifauna (1° aprile – 15 luglio);
• controllo selettivo obbligatorio delle specie vegetali esotiche invasive.

> Scarica la scheda informativa


Operazione 8.4.1
Ripristino dei danni alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici

Interventi di ripristino dei danni meteorici da ciclone Vaia in Val Pesio

Interventi selvicolturali con esbosco di alberi abbattuti, abbattimento di piante inclinate e/o danneggiate; ripristino di percorsi sentieristici nelle aree di schianto; realizzazione di recinzioni per il monitoraggio della rinnovazione forestale

> Scarica la scheda informativa


Operazione 7.5.2

Progetto (PSL) “La montagna vicina: residenzialità e sviluppo per un territorio da vivere e scoprire

Sostegno a investimenti per interventi puntuali e di valenza locale relativi a infrastrutture turistico-ricreative e informazione.
Oggetto dell'intervento: Ammodernamento infrastrutture video Centro faunistico Uomini e Lupi (Entracque).

> Scarica la scheda informativa


Operazione 7.5.1

Progetto “Outdoor dalle Marittime alle Langhe”

Tra gli interventi finanziati all’Ente vi sono la sistemazione di tratti dei sentieri in Valle Gesso verso il Colle del Brocan e il Colle Mercantour e nel Vallone del Sabbione verso il colle omonimo, in Valle Pesio verso il Rifugio Garelli. Altri interventi riguardano il potenziamento dell’impianto fotovoltaico e delle risorse idriche del Rifugio Don Barbera, al Colle dei Signori, in alta Valle Tanaro e un adeguamento del Rifugio Palanfrè a Vernante, in Valle Vermenagna.
L’Ente è inoltre capofila per le azioni di comunicazione e informazione finanziate ad un vasto partenariato che va dalla Valle Gesso all’area del Monregalese e in questo ambito verranno realizzati specifici materiali informativi sulle possibilità di attività outdoor offerte da questo territorio, dalle traversate, alle passeggiate, alle escursioni con le ciastre, ai percorsi di cicloturismo e per mountain bike.

> Scarica la scheda informativa


Operazione 7.1.2

Progetto “Piano di gestione ZSC Alte Valli Pesio e Tanaro”

La Zona Speciale di conservazione Alte Valli Pesio e Tanaro, porzione delle Alpi Liguri e Marittime, comprende al suo interno il Parco del Marguareis e altri territori nei comuni di Briga Alta, Ormea, Roccaforte Mondovì e Magliano Alpi.
Obiettivo primario di una ZSC è quello di garantire il mantenimento di uno stato di conservazione soddisfacente, ed eventualmente il ripristino, degli habitat e delle specie in essa presenti, in particolare di quelli minacciati di estinzione o frammentazione.
Il progetto finanziato prevede la redazione e adozione del Piano di gestione, strumento che parte da un quadro conoscitivo delle caratteristiche del sito e del paesaggio circostante, effettua una valutazione delle esigenze ecologiche degli habitat e delle specie, individua gli obiettivi e le strategie gestionali e le azioni concrete da intraprendere per la loro conservazione.

> Scarica la scheda informativa


Operazione 4.4.3

Progetto “Miglioramento e valorizzazione dello stato di conservazione di habitat di Natura 2000 nelle aree tutelate e gestite dall’Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Marittime"

Come indica il titolo del progetto, sono stati finanziati e saranno realizzati interventi a difesa di una serie di ambienti e specie tipiche in alcune aree montane e non, gestite dall’Ente.
In particolare il progetto si suddivide in tre sotto progetti.

Il primo, nella Riserva naturale di Crava Morozzo, interviene su un terreno di proprietà dell’Opera Pia Peyrone, concesso in comodato all’Ente, con la costituzione di nuove aree umide per differenziare gli ambienti acquatici, il potenziamento dell’habitat di specie floristiche acquatiche, sulle quali saranno fatte anche prove di laboratorio per la loro coltivazione, il miglioramento di un ontaneto e il rafforzamento di una particolare varietà di olmo, l’olmo cigliato (Ulmus laevis).

Il secondo sotto progetto interessa la Riserva Rocca S. Giovanni Saben a Valdieri, nella quale si interviene con la riqualificazione e il consolidamento delle pareti e scarpate della ex cava Cementir, attraverso la sperimentazione di produzione di talee di ginepro e il loro impianto sulle pareti della Riserva, Si prevede poi la coltivazione e l’impianto di esemplari di una pianta, la Ptycotis saxifraga, che funge da pianta nutrice per una interessantissima specie di farfalla che vive qui, la Papilio alexanor. Infine si procederà ad un tentativo di contenimento di una specie vegetale particolarmente invasiva e tossica, il Senecio inaequidens, attraverso la semina di fiorume di graminacee.

Il terzo sotto progetto si sviluppa in diversi siti delle Valli Gesso, Pesio e Tanaro e nel Comune di Limone Piemonte. Le diverse azioni in programma riguardano: il miglioramento di aree umide (torbiere), minacciate da un progressivo prosciugamento, con la realizzazione di recinzioni per la difesa dal pascolamento, il taglio degli arbusti e l’incremento delle specie vegetali tipiche, anche attraverso tecniche di coltivazione in laboratorio, e il ripristino della rete idrica di adduzione dell’acqua; il miglioramento di aree a pascolo con decespugliamenti e realizzazione di punti di abbeverata per il bestiame; il potenziamento delle popolazioni di diverse specie a rischio di estinzione attraverso tecniche di coltivazione in laboratorio, di micropropagazione in vitro, di micorrizazione e successiva traslocazione nelle loro aree di presenza naturale.

> Scarica la scheda informativa


Informazioni e approfondimenti

Per maggiori informazioni sul PSR visita il sito regione.piemonte.it.

Ultimo aggiornamento: 09/11/2023

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette