A scuola nel Parco Naturale Alpi Marittime
Comuni di Aisone, Entracque, Roaschia, Valdieri e Vernante
Esperienze didattiche per scoprire la natura
In visita al torrente
Percorso di scoperta del corso d’acqua, nei dintorni di Roaschia in Valle Gesso o di Chiusa di Pesio in Valle Pesio, con attività di ricerca e osservazione degli aspetti fisici del torrente e delle sue componenti biologiche.
Periodo: da settembre a novembre; da aprile a giugno
Durata: giornata intera o mezza giornata
Destinatari: scuole primarie (III, IV, V), secondarie di I grado
Nota: l'attività può essere svolta sia al Parco Alpi Marittime che al Parco Marguareis
Scarica la scheda dettagliata dell'attività
Geologia delle Marittime
Rocce cristalline, metamorfiche e sedimentarie, carsismo, geomorfologia, forme glaciali e paesaggio: diversi percorsi a sfondo geologico per vedere e toccare “dal vivo” la geologia sul territorio candidato a Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.
Periodo: da settembre a novembre; da aprile a giugno
Durata: giornata intera
Destinatari: scuole secondarie di I e II grado
Nota: l'attività può essere svolta sia al Parco Alpi Marittime che al Parco Marguareis
Scarica la scheda dettagliata dell'attività al PAM
Scarica la scheda dettagliata dell'attività PM
Alla scoperta del territorio
Con carta e bussola nella natura
Nozioni ed esercizi sulla lettura di una carta topografica e sull’uso della bussola. A seguire esercitazione pratica nei boschi con prova non competitiva con utilizzo di mappa di orienteering a norma F.I.S.O (Federazione Italiana Sport Orientamento).
Periodo: da settembre a novembre; da aprile a giugno
Durata: una giornata
Destinatari: scuole primarie (classi III, IV, V), secondarie di I e II grado
Nota: l'attività può essere svolta sia al Parco Alpi Marittime che al Parco Marguareis
Scarica la scheda dettagliata dell'attività
ENEL, l'energia nel Parco
Visita di mezza giornata alla Centrale Enel Luigi Einaudi di Entracque: osservazione di un modello di funzionamento degli impianti, proiezione di un filmato di presentazione e accesso in trenino al cuore della Centrale.
Alla visita si possono abbinare alcune delle nostre proposte didattiche o l’ingresso a una delle sezioni del Centro Uomini e Lupi. L’ingresso e la visita guidata alla Centrale Enel sono gratuite e condotte da operatori formati e certificati da ENEL.
Periodo: tutto l'anno
Durata: una giornata, di cui mezza alla Centrale Enel e l’altra in attività
Destinatari: scuole primarie (classi IV, V), secondarie di I e II grado
Note: quest’attività può essere integrata con la visita al Centro Uomini e Lupi o altra proposta didattica
Scarica la scheda dettagliata dell'attività
Il giornalino di Pinocchio
Gioco di ruolo, svolto nel concentrico di Vernante, nel quale gli studenti, nei panni di piccoli giornalisti si cimentano nella ricerca dei Murales rappresentanti le scene della storia di Pinocchio.
Periodo: da settembre a novembre; da marzo a giugno
Durata: mezza giornata
Destinatari: scuole dell’infanzia (5 anni), primarie
Scarica la scheda dettagliata dell'attività
Cercatori d'inverno
Proposta “bianca” per scoprire la natura d’inverno nei boschi della Valle Pesio o Gesso, con le ciaspole per scoprire la neve e gli adattamenti di piante e animali al freddo, seguire tracce di animali selvatici.
Periodo: da dicembre a marzo; dipende dalla presenza di neve...
Durata: mezza giornata o giornata intera
Destinatari: scuole dell’infanzia (5 anni), primarie, secondarie di I e II grado
Nota: l'attività può essere svolta sia al Parco Alpi Marittime che al Parco Marguareis
Scarica la scheda dettagliata dell'attività
Benvenuti nella natura
Sentiero natura di Palanfrè
Palanfrè è un villaggio alpino, dove il tempo pare essersi fermato, circondato da pascoli e faggete. Una di queste è un bosco di protezione dell'abitato dalle valanghe antichissimo. Un sentiero attrezzato con pannelli porta scoperta della fustaia e aiuta a interpretare il paesaggio.
Periodo: da aprile a maggio da ottobre a novembre
Durata: giornata intera
Destinatari: scuole primarie (IV, V), secondarie di I grado e II grado
Scarica la scheda dettagliata dell'attività
Gorge della Reina
Passeggiata sul fondo di un antico mare colorato di fiori tra cui coloratissime orchidee.
Periodo: da aprile a maggio da ottobre a novembre
Durata: giornata intera
Destinatari: scuole primarie (III, IV, V), secondarie di I grado e II grado
Scarica la scheda dettagliata dell'attività
Alla Casa di caccia dei Savoia!
Da Terme di Valdieri alla Casa di caccia del Piano del Valasco per parlare della riserva di caccia e della reintroduzione dello stambecco.
Periodo: da aprile a maggio da ottobre a novembre
Durata: giornata intera
Destinatari: scuole primarie, secondarie di I grado e II grado
Scarica la scheda dettagliata dell'attività