In gita con la Guida Parco / 25 Giugno ore 08:00
La capanna Morgantini nella Conca delle Carsene
In gita con la Guida Parco
Una lunga ma facile escursione dal Colle di Tenda all'alta Valle Pesio per visitare la Conca delle Carsene, luogo d'interesse speleologico famoso in tutto il mondo.

Domenica 25 giugno, la Guida Parco Enzo Resta propone una gita nella Conca delle Carsene e alla Capanna Scientifica Morgantini.
La Conca delle Carsene è uno splendido esempio di altopiano glacio-carsico. La forma a conca, con le vaste superfici di roccia nude e arrotondate deriva dall’azione dei ghiacci preistorici. Si trova nel cuore delle Alpi del Mare sulla displuviale tra la Alta valle Pesio e la val Roya (F). La conca è una meraviglia non solo per le forme geomorfologiche, ma anche per le numerose fioriture di inizio estate, sia perché il calcare genera un terreno molto fertile, sia per l'eccezionale biodiversità floristica di queste montagne. L’escursione in parte ad anello si svolge seguendo un sentiero in parallelo alla strada Marenga o meglio conosciuta la “Via del Sale”. Il pranzo al sacco a cura dei partecipanti si consumerà presso la Capanna Scientifica A. Morgantini di proprietà del Gruppo Speleologico Alpi Marittime CAI Cuneo.
Guida Parco
L’attività è a cura della Guida Parco Enzo Resta.
Info e prenotazioni
A causa del numero limitato di posti è obbligatorio prenotarsi entro le ore 18 del giorno precedente lo svolgimento dell'escursione telefonando al 338 581 1520.
L’escursione si svolgerà con un minimo di partecipanti e con condizioni ambientali favorevoli, potrà essere annullata o modificata in funzione alle condizioni di sicurezza del percorso.
Tariffe
€ 15 a persona.
La tariffa comprende il solo accompagnamento e lettura del territorio.
Info pratiche
Data attività: domenica 25 giugno.
Ritrovo: ore 8, Colle di Tenda (1615 m).
Fine attività: ore 17, circa.
Dislivello: + 350 m, circa.
Durata: 6 ore, circa (andata e ritorno, escluse le soste).
Grado di difficoltà: per escursionisti (E).
Materiale necessario: è d’obbligo indossare abbigliamento idoneo alla montagna e calzare scarponcini da trekking. Si raccomanda di avere la borraccia piena nello zaino perché lungo l'itinerario non c'è possibilità di approvvigionamento.
Note: sull’itinerario non sono presenti punti per il rifornimento d’acqua.