Evento pubblico dedicato ai benefici del forest bathing e della terapia forestale / 28 Novembre

Boschi che curano - natura, mente, comunità

Evento pubblico dedicato ai benefici del forest bathing e della terapia forestale

Una giornata evento a Cuneo per riflettere sul ruolo del patrimonio forestale nel sistema di welfare del territorio.

Un momento dei workshop 2025 in alta Valle Pesio immortalato da Weco impresa sociale. SI notano diverse persone disposte in cerchio, sono immerse in un bosco. Fine della descrizione.
Un momento dei workshop 2025 in alta Valle Pesio | Weco impresa sociale

Venerdì 28 novembre a Cuneo è in programma una giornata evento organizzata dalle Aree Protette Alpi Marittime e da Weco impresa sociale per riflettere sul ruolo del patrimonio forestale nel sistema di welfare del territorio. La giornata è organizzata nell'ambito della seconda edizione del progetto Bin n'tel bosc, finanziato dalla Fondazione CRC nell'ambito del bando Impegnati nei diritti.

La mattinata (su invito) è riservata ad amministratori locali e portatori di interesse, perché possano sperimentare sulla loro pelle i benefici forest bathing in un bosco urbano.

Gli eventi del pomeriggio si svolgono nello Spazio incontri di Fondazione CRC, sono gratuiti e aperti a tutti.

I saluti istituzionali aprono i lavori alle 14.30. Mezz'ora più tardi si entra nel vivo dell'argomento con Luigi Vallome, di Weco impresa sociale, che con l'intervento "Bin n’tel Bosc: cosa c’è di nuovo?" presenta risultati e ricadute sul territorio della seconda edizione del progetto Bin n'tel bosc aprendo alle prospettive e alle novità calendarizzate per il 2026 con la terza edizione.

Alle 15.30 la parola passa ai protagonisti delle attività in bosco con la tavola rotonda "Riconnettersi: come trasformare il bosco in uno strumento per il benessere psicofisico": Guide del Parco (Cristina Ciconte, Elisa Leger, Daniele Regine) e docenti delle classi che hanno beneficiato delle esperienze all'aria aperta (Ilaria Cembalo e Silvia Grande, dell'Istituto Comprensivo di Peveragno-Chiusa Pesio) condivideranno con il pubblico la loro esperienza. Modera Luigi Vallome.

Alle 17.00 una seconda tavola rotonda mette a tema "Boschi e Welfare — il patrimonio forestale come infrastruttura di benessere territoriale". Lo animano Irene Borgna (Aree Protette Alpi Marittime), Carlotta Pellegrino (Fondazione CRC - Progetto Wellgranda), Andrea Bariselli (Thalea), Giovanni Roagna (ASL CN1) e lo modera Anna Claudia Cecconi (Weco impresa sociale).

Alle 18.30 ci si ritempra con un aperitivo di networking (a pagamento, vedere iscrizione): un momento per far crescere la rete che è andata costituendosi tra nel 2025, per far incontrare partecipanti e relatori, per mettere in relazione attori e beneficiari interessati al benessere in bosco, così da stimolare la nascita di nuove sinergie e progettualità.

Alle 21.00 sarà nostro ospite Andrea Bariselli, neuroscienziato autore del libro e del podcast A Wild Mind, che ci accompagnerà in un viaggio nella psiche umana, raccontandoci l'effetto che la natura ha su di essa.

Ogni evento deve essere prenotato.
Per info e prenotazioni, scarica la locandina e clicca sul link.


Vuoi ricevere news ogni giovedì?

Clicca qui e iscriviti gratuitamente a Messaggi dalle Marittime: ogni giovedì pomeriggio riceverai news, appuntamenti e approfondimenti dalle Aree Protette Alpi Marittime, direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Ultimo aggiornamento: 13/11/2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette