A scuola alla Centrale ENEL "Einaudi"
Comune di Entracque
ENEL, l'energia nel Parco
#enelgreenpower
Visita di mezza giornata alla Centrale ENEL "Einaudi" di Entracque: osservazione di un modello di funzionamento degli impianti, proiezione di un filmato di presentazione e accesso in trenino al cuore della Centrale.
Alla visita si possono abbinare alcune delle nostre proposte didattiche o l’ingresso a una delle sezioni del Centro Uomini e Lupi.
L’ingresso e la visita guidata alla Centrale ENEL sono gratuite e condotte da operatori formati e certificati da ENEL.
Periodo: tutto l'anno.
Durata: una giornata, di cui mezza alla Centrale ENEL e l’altra in attività.
Destinatari: scuole primarie (classi IV, V), secondarie di I e II grado.
Note: quest’attività può essere integrata con la visita al Centro Uomini e Lupi o altra proposta didattica.
Scarica la scheda dettagliata dell'attività.
INFORMATIVA RADON
In ossequio alla normativa che disciplina gli ambienti di lavoro caratterizzati dalla presenza di radioattività naturale (D.Lgs 230/95 e sue successive modifiche e integrazioni), informiamo che l'impianto in oggetto, come peraltro molti luoghi sotterranei, è caratterizzato dalla presenza di gas RADON e quindi da radioattività naturale.
A tal proposito, per visitare la Centrale ENEL "Luigi Einaudi" di Entracque è richiesta la compilazione dei documenti scaricabili qui.
Gli ultimi ghiacci
#cambiamenticlimatici
Programma didattico dedicato ai cambiamenti climatici, svolto durante la visita alla mostra “Ultimi ghiacci” allestita presso il Centro visitatori ENEL "Einaudi": esperimenti scientifici, giochi di ruolo, quiz per conoscere, capire il cambiamento climatico e quali azioni adottare per poter contribuire al contenimento dell’innalzamento della temperatura globale del pianeta Terra.
L'attività è integrata da un'escursione naturalistica che permetterà di osservare sul campo le testimonianze del grande cambiamento climatico risalente all’ultimo periodo glaciale, terminato circa 12.000 anni fa.
Periodo: da settembre a ottobre; da dicembre a giugno.
Durata: mezza giornata.
Destinatari: scuola primaria (V), secondarie di I e II grado.
Scarica la scheda dettagliata dell'attività.