A scuola nel Parco Naturale Marguareis
Comuni di Chiusa di Pesio e Briga Alta
Piante e animali del bosco
#scienze&biodiversità
Il programma prevede due momenti didattici. La prima parte della mattinata si svolge in aula per illustrare e parlare del bosco come ecosistema. A metà mattina è prevista l’uscita per scoprire i vari tipi di bosco, osservare le latifoglie nobili e scoprire le tracce degli animali. Al pomeriggio, si esaminano i materiali raccolti e poi i ragazzi vengono divisi in gruppi e coinvolti in giochi didattici.
Periodo: tutto l'anno.
Durata: giornata intera.
Destinatari: scuole primarie, scuole secondarie di I e II grado.
Scarica la scheda dettagliata dell'attività.
Semi e biodiversità
#scienze&biodiversità
Il programma prevede due momenti didattici. La prima parte della mattinata in aula, dove si svolge una presentazione sulla biodiversità parlando anche di semi. A metà mattina è prevista l’uscita per cercare semi ed altri esempi di biodiversità. Al pomeriggio, si esaminano i materiali raccolti e poi i ragazzi vengono divisi in gruppi e coinvolti in attività a sfondo scientifico: osservazione al microscopio, consultazione fogli di erbario e giochi didattici.
Periodo: tutto l'anno.
Durata: giornata intera.
Destinatari: scuole primarie, secondarie di I grado.
Scarica la scheda dettagliata dell'attività.
In visita al torrente
#scienze&biodiversità
Percorso di scoperta del corso d’acqua, nei dintorni di Roaschia in Valle Gesso o di Chiusa di Pesio in Valle Pesio, con attività di ricerca e osservazione degli aspetti fisici del torrente e delle sue componenti biologiche.
Periodo: da settembre a novembre; da aprile a giugno.
Durata: mezza giornata o giornata intera.
Destinatari: scuole primarie (III, IV, V), secondarie di I grado.
Nota: l'attività può essere svolta sia al Parco Alpi Marittime che al Parco Marguareis.
Scarica la scheda dettagliata dell'attività.
Geologia delle Marittime
#scienze&biodiversità
Rocce cristalline, metamorfiche e sedimentarie, carsismo, geomorfologia, forme glaciali e paesaggio: diversi percorsi a sfondo geologico per vedere e toccare “dal vivo” la geologia sul territorio candidato a diventare Geoparco mondiale UNESCO.
Periodo: da settembre a novembre; da aprile a giugno.
Durata: giornata intera.
Destinatari: scuole secondarie di I e II grado.
Nota: l'attività può essere svolta sia al Parco Alpi Marittime che al Parco Marguareis.
Scarica la scheda dettagliata dell'attività.
Con carta e bussola nella natura
#allascopertadelterritorio
Nozioni ed esercizi sulla lettura di una carta topografica e sull’uso della bussola. A seguire esercitazione pratica nei boschi con prova non competitiva con utilizzo di mappa di orienteering a norma F.I.S.O (Federazione Italiana Sport Orientamento).
Periodo: da settembre a novembre; da aprile a giugno.
Durata: giornata intera.
Destinatari: scuole primarie (classi III, IV, V), secondarie di I e II grado.
Nota: l'attività può essere svolta sia al Parco Alpi Marittime che al Parco Marguareis.
Scarica la scheda dettagliata dell'attività.
Cercatori d'inverno
#allascopertadelterritorio
Proposta “bianca” per scoprire la natura d’inverno nei boschi della Valle Pesio o Gesso, con le ciaspole per scoprire la neve e gli adattamenti di piante e animali al freddo, seguire tracce di animali selvatici.
Periodo: da dicembre a marzo; dipende dalla presenza di neve...
Durata: mezza giornata o giornata intera.
Destinatari: scuole dell’infanzia (5 anni), primarie, secondarie di I e II grado.
Nota: l'attività può essere svolta sia al Parco Alpi Marittime che al Parco Marguareis.
Scarica la scheda dettagliata dell'attività.
Percorso naturalistico nel Parco
#benvenutinellanatura
Facile passeggiata dalla Certosa di Pesio al Pian delle Gorre dove bosco e torrente vanno a braccetto.
Periodo: tutto l'anno.
Durata: mezza giornata o giornata intera.
Destinatari: scuole dell'infanzia, primarie, secondarie di I e II grado.
Scarica la scheda dettagliata dell'attività.
Giro delle cascate del Pis del Pesio
#benvenutinellanatura
Escursione ad anello tra i magici boschi della Valle Pesio alla scoperta della sorgente del "Pis" (torrente Pesio) e di altre meraviglie della natura.
Periodo: tutto l'anno.
Durata: mezza giornata o giornata intera.
Destinatari: scuole dell'infanzia, primarie, secondarie di I e II grado.
Scarica la scheda dettagliata dell'attività.
Sentiero naturalistico Carnino - Viozene
#benvenutinellanatura
Escursione sull’antico sentiero che collega gli abitati di Carnino inferiore e Viozene, in Alta Valle Tanaro; il tratto più spettacolare: il ponte tibetano alle sorgenti delle Vene.
Periodo: da aprile a maggio da ottobre a novembre.
Durata: giornata intera.
Destinatari: scuole primarie (IV, V), secondarie di I grado e II grado.
Scarica la scheda dettagliata dell'attività.
Le grange certosine
#benvenutinellanatura
La proposta prevede una breve passeggiata alla grangia certosina del “Castlà”, la visita alla Correria (antica Certosa), una passeggiata naturalistica alle cascine certosine di San Michele e San Paolo e infine la visita alla Certosa di Pesio.
Periodo: da aprile a maggio da ottobre a novembre.
Durata: giornata intera.
Destinatari: scuole primarie (IV, V), secondarie di I grado e II grado.
Scarica la scheda dettagliata dell'attività.