FAQ: le risposte alle domande più frequenti dei visitatori

Per approfondimenti scrivi a: info@areeprotettealpimarittime.it

Escursionisti in cammino | A. Rivelli

Dov'è l’ingresso del Parco? E quanto si paga?
I confini di Parco e Riserve sono segnalati con tabelle, ma non sono recintati: tutto il territorio è visitabile liberamente (ovviamente nel rispetto dei regolamenti e di eventuali limitazioni) in qualsiasi orario e periodo dell'anno e non c’è un biglietto di ingresso!

  • Posso portare il mio cane nei Parchi Alpi Marittime e Marguareis?
    I cani possono essere condotti solo nei centri abitati, lungo le strade comunali, provinciali e lungo i sentieri segnalati. Vanno tenuti al guinzaglio sempre, come peraltro è previsto dalla normativa nazionale. I proprietari devono avere al seguito la museruola, per poterla applicare all'animale in caso di necessità.
    Scarica la mappa dei percorsi consentiti con i cani al guinzaglio nel Parco naturale Alpi Marittime.
    Scarica la mappa dei percorsi consentiti con i cani al guinzaglio nel Parco naturale Marguareis.
    La stessa regolamentazione si applica nel periodo invernale, quando il terreno è ricoperto da neve.
  • Dove si possono vedere gli animali?
    Nei Parchi e nelle Riserve pur non essendo zoo è abbastanza facile vedere gli animali nel loro ambiente naturale. Solitamente è più facile incontrare la fauna al mattino presto o alla sera.
  • Nei Parchi si può campeggiare?
    Nell'attesa del nuovo regolamento, ora all'esame della Regione Piemonte, ci sono norme diverse nei due Parchi delle Aree protette Alpi Marittime. Nel Parco Alpi Marittime è consentito bivaccare per un massimo di 48 ore in località dove non vi siano campeggi. Nel Parco del Marguareis è vietato il campeggio con tende, caravan e camper al di fuori delle aree individuate dall’Ente, ma si può bivaccare in tenda oltre quota 1500 m slm da un'ora prima del tramonto a un'ora dopo l'alba.
  • Nelle Aree Protette e nelle Zone Speciali di Conservazione si può usare il drone?
    Chi vuole utilizzare un drone deve ricevere l’assenso dell’Ente gestore, ai sensi della D.G.R. 21-4635/2017 Art. 3 comma 1 lett. mm).
    La domanda di autorizzazione al volo va inoltrata alle Aree Protette Alpi Marittime (piazza regina Elena 30 Valdieri) e dovrà precisare le motivazioni dell’operazione e documentare il possesso dei requisiti per il volo da parte del pilota o dell’operatore (brevetto, assicurazione, n° identificativo della macchina, visita medica, comunicazione o autorizzazione di ENAC per particolari operazioni critiche), oltre che a indicare orario, data e località delle operazioni di volo.
    Scarica il modulo per la domanda.