Vita istituzionale

Candidature per i rappresentanti delle associazioni ambientaliste e agricole

Vita istituzionale

Sul Bollettino Ufficiale l'avviso di apertura delle candidature a rappresentare le associazioni ambientaliste ed agricola all'interno dell'Ente di gestione Aree Protette Alpi Marittime.

Il Presidente della Giunta regionale ha pubblicato sul Bollettino Ufficiale (n. 51 - Supplemento ordinario n. 6 del 19 dicembre 2024) gli avvisi per la nomina dei componenti dei Consigli degli enti strumentali di gestione delle aree protette regionali in rappresentanza delle Associazioni agricole e ambientaliste.

Le nomine interessano l'Ente di gestione Alpi Marittime e gli altri nove Enti di gestione del sistema regionale delle aree protette (Alpi Cozie, Parchi reali, Monviso, Appennino piemontese, Po piemontese, Parco paleontologico astigiano, Ticino e del Lago Maggiore, Valsesia, Ossola).

Si evidenzia che l'individuazione del soggetto da designare da parte delle Associazioni ambientaliste (individuate ai sensi dell'articolo 13 della legge 8 luglio 1986, n. 349) deve avvenire a seguito di accordi territoriali conclusi fra le stesse presenti e attive in Piemonte. Anche per quanto riguarda il candidato delle Associazioni agricole nazionali più rappresentative presenti e attive sul territorio della Regione Piemonte esso deve essere indicato a seguito di accordi territoriali conclusi fra i sodalizi.

Le designazioni, indirizzate al Presidente della Giunta regionale, dovranno essere inviate dalle Associazioni all’account di posta elettronica certificata: territorioambiente@cert.regione.piemonte.it, entro e non oltre le ore 24.00 di martedì 28 gennaio 2025.


Vuoi ricevere news ogni giovedì?

Clicca qui e iscriviti gratuitamente a Messaggi dalle Marittime: ogni giovedì pomeriggio riceverai news, appuntamenti e approfondimenti dalle Aree Protette Alpi Marittime, direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Ultimo aggiornamento: 09/01/2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette