Guide Parco delle Aree Protette delle Alpi Marittime
Professionisti della natura al servizio di scuole e visitatori
Irene Borgna

Nasce a Savona nel 1984 e dopo la laurea a Genova in Filosofia si trasferisce in Valle Gesso con la scusa ufficiale della ricerca sul campo per il dottorato in Antropologia alpina. Frequenta la montagna a piedi, di corsa, con le pelli di foca, con la bici sulle spalle, con la corda sulla roccia e con il casco e la luce in grotta: fa un sacco di cose e non brilla in nessuna – ma si diverte parecchio.
Autrice dell'eBook Montagna femminile plurale. Storie di donne che sono arrivate in alto insieme a Giacomo Pettenati e de Il pastore di stambecchi con Louis Oreiller è accompagnatore naturalistico dal 2011 e Guida Parco dal 2012. In estate porta a spasso i clienti negli angoli preferiti delle valli cuneesi, chiacchierando di natura e cultura alpine, raccontando storie di montagna. Le piacciono moltissimo i gatti e i libri, presi separatamente. Quando non è davanti a un monitor, ha il cielo sopra la testa.
Contatti: 338 890 1118irene.borgna@gmail.com
Marco Dogliotti

Sono già nato così, con la Natura nel cuore.
Penso che ognuno di noi abbia una vocazione ben precisa nella propria vita.
La mia mi ha portato all'interesse e alla passione per la natura, tanto da farla divenire ben presto una fonte di lavoro.
Osservare, conoscere e comprendere le forme di vita che, accanto a noi, popolano questo mondo fanno da sempre parte della mia crescita personale e professionale. Per poi trasmettere agli altri ciò che io stesso ho imparato, attraverso gli accompagnamenti sul territorio, la didattica con le scolaresche, le immagini e i piccoli documentari che realizzo.
Impariamo a conoscere veramente ciò che ci circonda...ne avremo di sicuro più rispetto!
Contatti: 338 322 3089 | dogmarc@virgilio.it
Piera Loprete

Nata a Torino, raggiunge le Alpi Marittime spinta dalla sua passione per la natura e per gli animali, in particolare per il lupo di cui, poco per volta, approfondisce lo studio facendosene in qualche modo portavoce nel suo lavoro presso il Centro "Uomini e Lupi". Pianta infatti le sue radici a Entracque dove presso il Centro "Uomini e Lupi" presta attività di accoglienza, informazione e di divulgazione scientifica, condividendo con turisti e appassionati di montagna, le conoscenze e emozioni che questo meraviglioso angolo delle Alpi Marittime regala.
Dal 2014 è anche accompagnatore naturalistico e dal 2017 Guida Parco, organizza laboratori e attività per adulti, ma soprattutto per bambini, cercando di trasmettere l’amore per la natura. Nella piccola comunità, in cui ritrova il calore umano della gente di montagna, collabora con la Pro Loco per l’organizzazione di eventi e manifestazioni. Ora questa è la sua casa, queste le sue montagne!
Contatti: 345 501 1195 | piera.loprete@montagnedelmare.it
Roberto Pockaj

Genovese di nascita, ma cuneese d'adozione, vive in una piccola borgata della Valle Pesio ai confini con il Parco del Marguareis. Ingegnere elettronico che però predilige il mestiere Accompagnatore naturalistico, è Guida Parco dal 2004. Appassionato di fotografia e di opere militari, è autore o coautore di una decina di libri e guide escursionistiche dedicate alle Alpi cuneesi.
Sul suo sito Internet (alpicuneesi.it) ha sempre pronto un fitto calendario di gite di giornata, trekking e corsi di fotografia. Su richiesta effettua accompagnamenti anche in lingua inglese.
Contatti: 338 718 5495 | roberto.pockaj@gmail.com
Paola Politano

Sono nata a Cuneo e lì nei dintorni ho sempre vissuto fino ad approdare in bassa valle Maira dove vivo attualmente. Amo la natura a 360° ogni aspetto di essa mi incanta e persa dalla bellezza vago in cerca di risposte e mi piace accompagnare nei miei giri chi come me ama perdersi per osservare il volo dell’aquila o della cincia, o ancora il sinuoso muoversi dell’aspis o l’agile corsa del camoscio.
Sono una guida naturalistica dal 92 e Guida Parco dal 2012, scelte non casuali ma volute per conoscere sempre meglio le regole del mondo naturale per poi trasmetterle a chi incontro – grande o piccolo che sia.
Per non farmi mancare niente ho una formazione artistica che mi consente ti fermare su carta immagini di paesaggi o presenze naturali che mi hanno regalato emozioni. Organizzo anche giornate miste dove unisco al camminare in montagna anche il fermarsi a disegnare piccoli o grandi frammenti di natura e dei luoghi percorsi che vogliamo portare con noi.
Contatti: 370 707 2781 | paolapolitano@virgilio.it
Daniele Regine

Accompagnatore Naturalistico dal 2009. Laurea in Scienze Naturali.
Sudando per due anni su e giù in ogni stagione a cercare tracce di lupi per la tesi, sono caduto in estasi per queste valli e ho deciso di restare.
Organizzo ciaspolate in inverno, trekking per adulti e ragazzi in estate e progetti di educazione ambientale nelle scuole. D'estate vita e lavoro si fondono a San Giacomo di Entracque, Valle Gesso, al campeggio “Sotto il faggio”.
Legna, mele e castagne sono i doni del tempo lento dell’anno, quando la vita si riposa e ritorno alla mia casa in Valle Maira. Tempo libero dedicato ai viaggi con lo zaino sulle spalle, ai libri e alle persone care e lontane da andare a trovare.
Contatti: 338 889 3312 | daniele.regine@gmail.com
Stefania Rivelli

Ciao sono Stefania, nata e cresciuta nel cuore delle Alpi Marittime - da sempre appassionata di montagna. Nel 2014 sono diventata Accompagnatore Naturalistico e dal 2017 sono una Guida dell’Ente Parco.
La frase del Dalai Lama “Dona a chi ami ali per volare, radici per tornare e motivi per rimanere" mi rappresenta: adoro viaggiare, ma le mie radici sono in Valle Gesso dove mi piace scoprire giorno dopo giorno ogni angolo nascosto. Lavoro nella Cooperativa Montagne del mare al servizio dell’accoglienza turistica e della didattica naturalistica, organizzando eventi e proponendo tante attività di educazione ambientale per adulti e bambini.
Contatti: 345 714 4353 | stefania.rivelli@gmail.com
Luisa Sorrentino

Sono una Guida naturalistica per la regione Piemonte dal 2005 e un'appassionata di montagna da vent’anni: è proprio per questa passione che mi sono a trasferita dal Mar ligure alle Alpi Marittime. Alcuni dicono di me che sono un po' come il lupo... le mie origini sono legate all'Appennino Sannita che, molto piccola, ho lasciato per approdare, dopo lunghi giri, sulle Alpi.
Il mio percorso di vita mi ha portato a fare anche l'Educatrice di professione: sono sempre più convinta che l'educazione legata alla natura e alla sua riscoperta possa aiutare le persone. Negli anni che ho passato a esplorare monti e sentieri su e giù, in ogni stagione, sempre alla ricerca di percorsi nuovi e luoghi emozionanti, ho scoperto che ciò che mi interessa di più è soprattutto portare le persone con la calma necessaria a godere dell'ambiente naturale. Quello che più di tutto ho a cuore è il loro benessere, che siano bambini, ragazzi o adulti il mio intento è cercare di far sentire tutti di nuovo nella loro casa.
Contatti: 347 939 9046 | luisa.sor11@gmail.com