Rete natura 2000: SIC, ZPS, ZSC
I 20 siti gestiti dall'Ente

La Rete Natura 2000 è il principale strumento della politica dell'Unione Europea per la conservazione della biodiversità. Si tratta di una rete ecologica diffusa su tutto il territorio dell'Unione, istituita ai sensi della Direttiva 92/43/CEE "Habitat" per garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario. In Piemonte essa interessa oltre 400 mila ettari, pari al 15,91% del territorio regionale.
È costituita dai Siti di Interesse Comunitario (SIC), identificati dagli Stati Membri secondo quanto stabilito dalla Direttiva Habitat, che vengono successivamente designati quali Zone Speciali di Conservazione (ZSC), e comprende anche le Zone di Protezione Speciale (ZPS) istituite ai sensi della Direttiva 2009/147/CE "Uccelli" concernente la conservazione degli uccelli selvatici.
Le aree che compongono la rete Natura 2000 non sono riserve rigidamente protette dove le attività umane sono escluse: la Direttiva Habitat intende garantire la protezione della natura tenendo anche "conto delle esigenze economiche, sociali e culturali, nonché delle particolarità regionali e locali" (Art. 2). Soggetti privati possono essere proprietari dei siti Natura 2000, assicurandone una gestione sostenibile sia dal punto di vista ecologico che economico.
La Direttiva riconosce il valore di tutte quelle aree nelle quali la secolare presenza dell'uomo e delle sue attività tradizionali ha permesso il mantenimento di un equilibrio tra attività antropiche e natura. Alle aree agricole, per esempio, sono legate numerose specie animali e vegetali ormai rare e minacciate per la cui sopravvivenza è necessaria la prosecuzione e la valorizzazione delle attività tradizionali, come il pascolo o l'agricoltura non intensiva. Nello stesso titolo della Direttiva viene specificato l'obiettivo di conservare non solo gli habitat naturali ma anche quelli seminaturali (come le aree ad agricoltura tradizionale, i boschi utilizzati, i pascoli, ecc.).
Dal 1° luglio 2019 l'Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime gestisce 20 aree della Rete Natura 2000, fra SIC, ZSC e ZPS.
Oasi di Crava Morozzo
ZSC e ZPS | IT IT1160003
Sorgenti del Belbo
ZSC | IT1660007
Stazione di Muschi Calcarizzati Comba Seviana e Comba Barmarossa
ZSC | IT1160016
Stazione di Linum narbonense
ZSC | IT1160017
Sorgenti del Maira, Bosco di Saretto, Rocca Provenzale
ZSC | IT1160018
Bosco di Bagnasco
ZSC | IT1160020
Gruppo del Tenibres
ZSC | IT1160021
Vallone di Orgials - Colle della Lombarda
ZSC | IT1160023
Colle e Lago della Maddalena - Vallone del Puriac
ZSC | IT1160024
Monte Antoroto
ZSC | IT1160035
Stura di Demonte
ZSC e ZPS | IT1160036
Stazioni di Euphorbia valliniana Belli
ZSC e ZPS | IT1160040
Alpi Marittime
ZSC e ZPS | IT1160056
Alte Valli Pesio e Tanaro
ZSC e ZPS | IT1160057
Altopiano di Bainale
ZPS | IT1160060
Alto Caprauna
ZPS | IT1160061
Alte valli Stura e Maira
ZPS | IT1160062
Comba di Castelmagno
SIC | IT1160065
Vallone dell’Arma
SIC | IT1160067