Organi istituzionali
Presidente, Consiglio, Comunità e Consulta delle Aree Protette.
Presidente, Consiglio, Comunità e Consulta delle Aree Protette
Presidente, Consiglio, Comunità e Consulta delle Aree Protette.
Presidente, Consiglio, Comunità e Consulta delle Aree Protette
L'Ente gestisce due Parchi, otto Riserve naturali e venti siti della Rete Natura 2000. Un vasto territorio protetto di quasi 100.000 ettari nel settore meridionale della provincia di Cuneo.
La struttura giuridica è prevista da un Regolamento europeo e permette alle Aree protette Alpi Marittime e al Parc national du Mercantour di dare concretezza al sogno di un "Parco senza frontiere".
Aperte le iscrizioni per l'edizione 2025 della Scuola di Ecologia Politica in Montagna che si tiene in Val Vermenagna dal 3 al 7 settembre.
Nel 2025 l'Ente con progetti Alcotra e altre forme di finanziamento investe sul territorio quasi 2 milioni di euro. Insieme ai cantieri le attività di manutenzione ordinaria nei Parchi e Riserve.
Riapre la struttura che offre un importante servizio di accoglienza nell'unico centro abitato permanentemente all'interno del Parco. La gestione offre anche 8 posti nell'ex foresteria delle Marittime.
Preziosa collaborazione tra il Collegio Regionale Guide Alpine e il personale APAM che ha vestito i panni da docente per i moduli di Botanica e Zoologia del corso per Accompagnatori di Media Montagna.
Per il terzo anno consecutivo, l'Ecomuseo della Segale propone una serie di appuntamenti serali dedicati al racconto e confronto tra persone – sia componenti della comunità locale che turisti.
Sabato 5 luglio torna "Passi nel Kuore di Valdieri", un momento dedicato allo sport e alla sicurezza in montagna. Tre ospiti speciali: Simone Moro, Stefania Belmondo e Paolo De Chiesa.
APAM e il CRAS hanno collaborato per la reintroduzione in natura di un gufo comune e di una martora. Si conferma l'importanza di una sinergia tra gli Enti per il rilascio sicuro dei selvatici.
Nella Zona Speciale di Conservazione Sorgenti del Maira, Bosco di Saretto, Rocca Provenzale verso la fine di luglio si involerà un giovane gipeto. Aiutaci a scegliere il nome.
Dal 1° luglio una corsa di autobus in più collega Cuneo con le Terme di Valdieri. L'invito del Parco è di usare il più possibile il servizio di trasporto pubblico e la Navetta del Parco.
Domenica 6 luglio continua la rassegna "Assaggi di Biodiversità: vivi la montagna con chi la abita". Appuntamento nel Parco delle Alpi Marittime.
Le domeniche di luglio e agosto, vivi un'esperienza indimenticabile all'Ecomuseo della Segale, insieme alla comunità di Sant’Anna di Valdieri e alle Guide Parco APAM.
Per tre giorni gli allievi del corso 2025 sono stati in Valle Gesso per andare a scuola di biodiversità, fare gli esami (Alta Montagna) e mettere in sicurezza la Normale alla Cima Sud dell'Argentera.
Durante le tue escursioni estive contribuisci al monitoraggio degli stambecchi: se osservi un animale "marcato", compila la scheda di segnalazione e avvisa le Aree Protette Alpi Marittime.
Gli escursionisti: sono loro i principali utenti del servizio di mobilità integrativa messo a disposizione da Ecoturismo in Marittime, i comuni di Entracque e Valdieri e APAM.
“CollembolICE“: un progetto per esplorare la biodiversità nascosta dei ghiacciai italiani con la collaborazione di escursionisti, alpinisti e guide. Presentazione venerdì 4 luglio, a Valdieri.
APAM e Parc national du Mercantour vi danno appuntamento il 19 luglio al Colle di Tenda per un evento transfrontaliero per la tutela della biodiversità. E il 18, a Vernante, serata con Manolo.
Nella Riserva Naturale di Crava Morozzo si festeggia la Giornata internazionale dello Yoga; un momento per celebrare il benessere e il movimento consapevole.
Escursioni e attività per famiglie organizzate da Cônitours lungo il Sentiero Italia CAI per scoprire le valli alpine cuneesi. Appuntamento domenica 6 luglio al Parco archeologico di Valdieri.
Archeologia: la ricerca, la comunicazione, l'esperienza e le emozioni. Sono gli ingredienti di un "Viaggio nel tempo profondo attraverso le Alpi Marittime" che inizia il 27 giugno.
Quale ruolo assumeva la panificazione nelle comunità d’alta montagna?
Al via una nuova sfida per operatori e Parco per migliorare e rendere sempre più sostenibile il turismo nelle Aree Protette. L'adesione alla Parte 2 CETS è aperta agli operatori sino al 30 giugno.
Autorizzazioni ambientali, contatti e link utili per realizzare interventi di modifica dello stato dei luoghi all'interno delle aree sottoposte alla tutela dell'Ente Aree Protette Alpi Marittime.
Natura 2000 è una rete di Siti di Interesse Comunitario e di Zone di Protezione Speciale creata dall'UE per tutela degli habitat e delle specie di interesse prioritario.
Un impegno in ambito ambientale e turistico riconosciuto e premiato a livello europeo.
Sfoglia online e scarica gratuitamente le principali pubblicazioni realizzate dalle Aree Protette Alpi Marittime.ss
I moduli per richiedere il patrocinio dell'Ente, l'utilizzo dei loghi e del Marchio Qualità APAM, l'autorizzazione a sorvolo con drone e all'introduzione di armi ed esplosivi nell'area protetta, ...
Contatti e orari di apertura delle sedi di Valdieri, Casermette (Entracque) e Chiusa di Pesio.