Parchi
Anche i parchi regionali meritano la "Green list" IUCN
Parchi
Nella lista dell'Unione mondiale della conservazione della natura sono compresi solo i parchi nazionali. Un riconoscimento che meriterebbero anche alcune aree protette regionali tra cui le Marittime.

I Parchi delle Aree Protette Alpi Marittime hanno tutte le carte in regola per entrare nella Green list dell'IUCN.
Lo sostiene, argomentando dettagliatamente le motivazioni, Ippolito Ostellino, naturalista, direttore del Parco del Po piemontese e "storico" delle aree protette della nostra regione, in un articolo pubblicato nei giorni scorsi sulla rivista .eco - l'educazione sostenibile.
Tra i 59 parchi presenti nella Green List quelli italiani sono tutti nazionali nonostante ci siano aree protette regionali in grado di soddisfare gli standard gestionali individuati dalla IUCN che si fondano su quattro pilastri: governance, programmazione, management e risultati di conservazione.
Caratteristiche che portarono alcuni anni fa il Parco delle Alpi Marittime a entrare nella prima "tentative list" italiana per il riconoscimento e parte di un programma sperimentale di candidatura gestito insieme a IUCN. La selezione successiva ricadde su un Parco nazionale.
Ora, dopo l'ultima tornata di ingressi nella Green list in cui sono stati riconosciuti il Parco nazionale dell’Arcipelago toscano e quello delle Foreste casentinesi, Ostellino sollecita Federparchié ad attivarsi per favorire l' inserimento nella Green list anche della categoria dei Parchi regionali italiani.
La Federazione Italiana Parchi e Riserve Naturali, in seguito alla pubblicazione dell'articolo su .eco, ha inviato alla rivista alcune precisazioni che potete leggere cliccando qui!
Clicca qui per leggere l'articolo di Ippolito Ostellino su: .eco - L'educazione sostenibile.