Cinema e ambiente

Ancora aperte le iscrizioni all'EcoFestiValPesio

Cinema e ambiente

Iscrizioni aperte fino a lunedì 7 aprile per partecipare alla XV edizione dell'EcoFestiValPesio.

Dal 6 al 9 maggio l'Associazione "Cercando il Cinema APS" dà il via alla quindicesima edizione dell'EcoFestiValPesio!
L'evento è organizzato in collaborazione con il Comune di Chiusa Pesio, l'Istituto Comprensivo di Chiusa di Pesio-Peveragno, le Aree Protette Alpi Marittime e con il patrocinio della Regione Piemonte e della Provincia di Cuneo.

Il Festival è aperto a registi, case di produzione e istituti scolastici che presentino:

  • film d'animazione realizzati in qualsiasi formato, a tema libero o ecologico, di durata non inferiore a 1 minuto e non superiore a 30 minuti;
  • fil documentari e di finzione a tema libero o ecologico, rigorosamente non più di 30 minuti per i corti di finzione, 30 per i documentari e 20 per i lavori delle scuole;
  • medio/lungometraggi, cioè lavori di durata superiore a 30 minuti.

Vuoi partecipare? Trovi i contatti e maggiori informazioni cliccando qui!
Ma attenzione! Hai solo pochi giorni di tempo; le iscrizioni si chiudono lunedì 7 aprile!

Tre le sezioni previste per i corto e lungometraggi - provenienti da tutto il mondo - che verranno esaminati da una giuria composta da persone selezionate dal Direttore Artistico del Festival, Giancarlo Baudena.
I film vincitori verranno proiettati e premiati venerdì 16 maggio nella sala incontri R. Mucciarelli, presso la sede del Parco del Marguareis, a Chiusa Pesio.

Ai vincitori di ogni singola categoria verrà assegnato un dipinto con la Fritillaria, fiore simbolo dell'EcoFestiValPesio.

Sezione tema ecologico

  • Premio speciale alla memoria di "Mauro Fissore": miglior corto di animazione/documentario/finzione con tema riguardante la fauna e la flora alpina;
  • Premio speciale alla memoria di "Andreino Ponzo": miglior corto di animazione/documentario/finzione con tematiche ambientali;
  • Premio speciale "Fritillaria - Salviamo la biodiversità": miglior corto di animazione/documentario/finzione sulla biodiversità;
  • Premio speciale alla memoria di "Gianfranco Baudena": miglior film medio/lungometraggio con tematiche etiche-sociali e ambientali.

Sezione tema libero

  • Miglior corto di finzione;
  • Miglior corto documentario;
  • Miglior corto di animazione.

Sezione corti realizzati dalle scuole

  • Miglior corto di animazione, finzione o documentario, decretato dalla giuria;
  • Miglior corto di animazione, finzione o documentario decretato dagli allievi dell'Istituto Comprensorio di Chiusa di Pesio-Peveragno.


Vuoi ricevere news ogni giovedì?

Clicca qui e iscriviti gratuitamente a Messaggi dalle Marittime: ogni giovedì pomeriggio riceverai news, appuntamenti e approfondimenti dalle Aree Protette Alpi Marittime, direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Ultimo aggiornamento: 03/04/2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette