Summer School
Estate nelle Aree Protette
Summer School
Tutti i camp previsti per l'estate 2025 nel territorio delle Aree Protette Alpi Marittime. Scopri quello che fa per te!

La primavera è appena arrivata e già si inizia a pensare all'estate. Il sole, il caldo, le meritate vacanze dopo mesi di scuola... E perchè non passarle nel territorio delle Aree Protette Alpi Marittime?
L'Ente, in collaborazione con diverse associazioni e cooperative, sta già programmando un'estate ricca di fiere, serate e... Summer School!
Nature & Experience Camp
Torna anche quest'anno il Nature & Experience Camp, un'occasione unica per bambini e ragazzi dagli 8 ai 13 anni per vivere un'avventura immersi nella Riserva naturale Crava Morozzo. Un'esperienza al contempo divertente e formativa, in un contesto di condivisione e crescita tra coetanei.
Il camp, organizzato dalla Lipu, propone settimane a tema con attività mirate a far conoscere l’ambiente naturale e a sviluppare competenze pratiche attraverso esperienze dirette. I partecipanti avranno l’occasione di dedicarsi a escursioni, birdwatching, laboratori di scienza e natura, nonché di apprendere tecniche di sopravvivenza nel bosco e partecipare a entusiasmanti giochi di squadra.
Ma il 2025 porta anche una novità!
Grazie alla collaborazione con l’associazione Lumacafè, che gestisce la Foresteria dell’Oasi all’interno della Riserva, è possibile usufruire dei pasti presso la Foresteria e partecipare, con la formula residenziale, a un’esperienza ancora più intensa e immersiva.
Il Nature & Experience Camp non è solo un'opportunità per esplorare l’ambiente, ma anche un’esperienza di crescita personale e sociale. Condividere le giornate in un contesto naturale permette ai ragazzi di sviluppare spirito di collaborazione, autonomia e rispetto per l’ambiente. Le attività di gruppo favoriscono la cooperazione, il problem solving e il rafforzamento dei legami tra coetanei, contribuendo al loro benessere psicofisico e alla costruzione di ricordi indimenticabili.
Dettagli
Settimane giornaliere:
Formula residenziale:
- 16 - 20 giugno;
- 23 - 27 giugno.
- 15 - 21 giugno;
- 22 - 28 giugno.
Contatti
Ranger Camp
La Cooperativa Montagne del Mare, grazie all'incontro con Adam Rose di Ecowise Italy, propone due settimane - dal 30 giugno al 4 luglio e dal 7 all’11 luglio - di Ranger Camp, il primo campo estivo completamente in inglese interamente nel cuore delle Montagne del Mare.
I ragazzi dagli 8 ai 13 anni potranno vivere tante attività di educazione ambientale e visite presso le strutture attrattive della Valle Gesso. Ci sarà anche una giornata dedicata alla scoperta del territorio grazie a escursioni in ambienti unici.
Tariffe
Le tariffe comprendono:
- Una settimana: € 390,00 a partecipante
- Due settimane: € 740,00 a partecipante
- guida madrelingua inglese per 5 giorni;
- intrattenimento dalle 8.30 alle 17.00 (ingresso anticipato il giorno dell'escursione)
- accesso ai centri visita e visite guidate
- merenda per tutti i partecipanti
Puoi preiscriverti gratuitamente alla prima settimana cliccando qui e alla seconda cliccando qui.
E' possibile partecipare a solo una settimana o a entrambe.
Alpi del Mare Summer School
Dal 28 luglio al 3 agosto l'Associazione Vesulus propone la Alpi del Mare Summer School, una settimana di escursioni e uscite sul campo, alla scoperta dei due Parchi e dei siti della Rete Natura 2000 gestiti dalle Aree Protette Alpi Marittime.
La settimana è dedicata agli studenti universitari di lauree triennali e magistrali, in particolare di corsi di Scienze Naturali e Biologia.
Le attività saranno condotte da esperti dei seguenti settori:
- lepidotteri e impollinatori;
- ungulati alpini;
- gestione della fauna selvatica;
- flora endemica del Piemonte;
- geologia;
- Rete Natura 2000;
- comunicazione scientifica
Contatti
339 782 4029 (Anna) | vesulus@gmail.com
Summer School sui mesocarnivori
Il GRiMeC (Gruppo Ricerca Mesocarnivori), gruppo specialistico dell'Associazione Teriologica Italiana (ATIT), ha organizzato una Summer School dedicata allo studio dei mesocarnivori.
Dall'1 al 5 settembre, in Valle Gesso, cinque giorni sulle tracce dell’ermellino e degli altri mesocarnivori che vivono sulle nostre montagne. Si imparerà ad utilizzare trappole a vivo, radiocollari e fototrappole e ad analizzare i dati. Una notte si dormirà in un rifugio d’alta quota!
Le lezioni saranno tenute dai ricercatori del Max Planck Institute di Costanza, esperti del GRiMeC e personale delle Aree Protette.
La Summer School è organizzata in collaborazione con le Aree Protette Alpi Marittime, la Fondazione Ethoikos ed Ermlin Project.
Informazioni
Le pre-iscrizioni sono ufficialmente aperte!
Necessario segnalare il proprio interesse entro il 15 maggio.
Tutti sono i benvenuti alla Summer School, ma le iscrizioni sono riservate ai soli soci ATiT, per un massimo di 20 partecipanti. Caldamente invitati a partecipare gli studenti dei corsi di laurea magistrale e i dottorandi di Università di ambito scientifico.
Il costo di € 350 prevede il vitto (colazione e cena) e l’alloggio.
Contatti