Save the date
Festa transfrontaliera della Biodiversità alpina al Colle di Tenda
APAM e Parc national du Mercantour vi danno appuntamento sabato 19 luglio al Colle di Tenda per un evento transfrontaliero per la tutela della biodiversità.
Save the date
APAM e Parc national du Mercantour vi danno appuntamento sabato 19 luglio al Colle di Tenda per un evento transfrontaliero per la tutela della biodiversità.
Conferenza
Venerdì 18 luglio a Vernante incontro con l'alpinista Maurizio Zanolla "Manolo", pioniere del free climbing in Italia, Sofia Farina de L'AltraMontagna e la Guida escursionistica Marika Abbà.
Formazione
Aperte le iscrizioni per l'edizione 2025 della Scuola di Ecologia Politica in Montagna che si tiene in Val Vermenagna dal 3 al 7 settembre.
Conservazione
Il pullo di avvoltoio della ZSC Sorgenti del Maira, Bosco di Saretto e Rocca Provenzale non vola ancora ma è già diventato protagonista di una coinvolgente iniziativa di partecipazione pubblica.
Musica e letture in natura
Venerdì 11 luglio lettura e suoni musicali che arrivano da lontano della splendida cornice della conca delle Guje di Aisone.
Salute e prevenzione
20 luglio: Giornata Mondiale contro l'ipertensione. Controlli gratuiti presso il Rifugio Valasco a cura del dott. Francesco Reforzo, cardiologo e specialista in Medicina di Montagna.
Voci dal Parco
La rassegna "Voci dal Parco" organizzata dalle Aree Protette Alpi Marittime inizia giovedì 17 luglio con "Di montagne, mutande e meraviglie". Appuntamenti fino al 3 settembre.
Turismo e accoglienza
Le uscite di "Officina Monviso" sono cominciate nella Riserva naturale Ciciu del Villar, un'area particolarmente vocata ad accogliere anche persone con difficoltà.
Ricerca e citizen science
Lunedì 14 luglio viene presentato il progetto di citizen science "CollembolICE", ricerca che esplora la biodiversità nascosta dei ghiacciai italiani. Iscrizioni aperte.
Ricerca e citizen science
Le Aree Protette Alpi Marittime e i volontari della rete eBMS collaborano a un progetto olandese sullo stato di salute di quattro specie di lepidotteri. Puoi partecipare anche tu.
Ricerca e Università nel Parco
Due giorni al rifugio Valasco per gli studenti della Laurea Magistrale in Scienza dei Sistemi Naturali. L'obiettivo? Studiare l'ecologia e la conservazione del ragno lupo (Vesubia jugorum).
Lavori nel Parco
Nel 2025 l'Ente con progetti Alcotra e altre forme di finanziamento investe sul territorio quasi 2 milioni di euro. Insieme ai cantieri le attività di manutenzione ordinaria nei Parchi e Riserve.