Ricerca e citizen science
Al via il progetto di citizen science "CollembolICE"
Lunedì 14 luglio viene presentato il progetto di citizen science "CollembolICE", ricerca che esplora la biodiversità nascosta dei ghiacciai italiani. Iscrizioni aperte.
Ricerca e citizen science
Lunedì 14 luglio viene presentato il progetto di citizen science "CollembolICE", ricerca che esplora la biodiversità nascosta dei ghiacciai italiani. Iscrizioni aperte.
Ricerca e citizen science
Le Aree Protette Alpi Marittime e i volontari della rete eBMS collaborano a un progetto olandese sullo stato di salute di quattro specie di lepidotteri. Puoi partecipare anche tu.
Ricerca e Università nel Parco
Due giorni al rifugio Valasco per gli studenti della Laurea Magistrale in Scienza dei Sistemi Naturali. L'obiettivo? Studiare l'ecologia e la conservazione del ragno lupo (Vesubia jugorum).
Lavori nel Parco
Nel 2025 l'Ente con progetti Alcotra e altre forme di finanziamento investe sul territorio quasi 2 milioni di euro. Insieme ai cantieri le attività di manutenzione ordinaria nei Parchi e Riserve.
Tradizioni in azione
Le domeniche di luglio e agosto, vivi un'esperienza indimenticabile all'Ecomuseo della Segale, insieme alla comunità di Sant’Anna di Valdieri e alle Guide Parco APAM.
Collaborazione con Collegio Regionale Guide Alpine
Preziosa collaborazione tra il Collegio Regionale Guide Alpine e il personale APAM che ha vestito i panni da docente per i moduli di Botanica e Zoologia del corso per Accompagnatori di Media Montagna.
Turismo e accoglienza
Riapre la struttura che offre un importante servizio di accoglienza nell'unico centro abitato permanentemente all'interno del Parco. La gestione offre anche 8 posti nell'ex foresteria delle Marittime.
Archeologia sul Sentiero Italia
Escursioni e attività per famiglie organizzate da Cônitours lungo il Sentiero Italia CAI per scoprire le valli alpine cuneesi. Appuntamento domenica 6 luglio al Parco archeologico di Valdieri.
Save the date
APAM e Parc national du Mercantour vi danno appuntamento il 19 luglio al Colle di Tenda per un evento transfrontaliero per la tutela della biodiversità. E il 18, a Vernante, serata con Manolo.
Ecomuseo della Segale
Per il terzo anno consecutivo, l'Ecomuseo della Segale propone una serie di appuntamenti serali dedicati al racconto e confronto tra persone – sia componenti della comunità locale che turisti.
Salute e sicurezza in montagna
Sabato 5 luglio torna "Passi nel Kuore di Valdieri", un momento dedicato allo sport e alla sicurezza in montagna. Tre ospiti speciali: Simone Moro, Stefania Belmondo e Paolo De Chiesa.
Unità Cinofile Antiveleno
Luglio a Tiglieto (GE) è iniziato con una giornata di didattica ambientale a cura delle Unità Cinofile Antiveleno: sensibilizzazione, prevenzione e conoscenza della fauna selvatica.