In gita con la Guida Parco / dal 1 al 2 Ottobre
Notte d’autunno in libertà
In gita con la Guida Parco
Due giorni di cammino con la Guida Parco Elisa Leger per vivere un'esperienza selvatica (si dormirà in tenda!) nel Parco Naturale Marguareis.

Sabato 1 e domenica 2 ottobre, due giorni di cammino con la Guida Parco Elisa Leger per scoprire il Parco Naturale Marguareis con il suo migliore vestito autunnale. I suoni rarefatti, gli spazi allargati, l'aria già fredda che ricorda il Grande Nord.
Si partirà dalla boscosa valle Pesio per salire fino alle praterie dorate intorno a quota duemila e passare la notte sotto le stelle, facendo bivacco alpino in tenda. Al risveglio, dopo essersi riscaldati con i primi raggi del sole, si ripartirà per una giornata errante tra vette calcaree e abissi profondissimi, accompagnati dalle storie dei bizzarri personaggi di cui si racconta in queste alte terre.
Un'esperienza selvatica per chi è pronto a scoprire la libertà dell'avere tutto il necessario sulle proprie spalle!
Guida Parco
L’attività è a cura della Guida Parco Elisa Leger.
Info e prenotazioni
A causa del numero limitato di posti è obbligatorio prenotarsi entro le ore 13 del giorno precedente lo svolgimento dell'escursione telefonando al numero 340 784 5922 (no whatsapp!) oppure scrivendo a elisachecammina@gmail.com.
Tariffe
40 euro persona (accompagnamento di 2 giorni); eventuali sconti verranno concordati direttamente con la guida.
Attrezzatura e pasti a carico dei partecipanti.
Info pratiche
Data attività: sabato 1 e domenica 2 ottobre.
Ritrovo escursione: sabato 1 ottobre, ore 9, Area parcheggio Pian delle Gorre.
Fine attività: domenica 2 ottobre, tardo pomeriggio.
Dislivello: +/- 1000 m.
Grado di difficoltà: l'escursione è consigliata a persone con buon allenamento, in possesso dell'attrezzatura necessaria per bivaccare in quota, dotata di spirito di adattamento per dormire in tenda e per portare uno zaino pesante.
Necessaria padronanza dei propri piedi!
Materiale necessario: tenda da montagna, sacco a pelo (adatto a temperature inferiori agli 0 gradi), materassino, scarpe da trekking alte alla caviglia, abbigliamento adeguato alla stagione (kit antipioggia, vestiti caldi per la notte), pila frontale, borraccia (1,5 l), gavetta, pasti e un fornelletto per ogni tenda.
Si ricorda che le temperature notturne raggiungono gli 0 gradi: non verranno accettati partecipanti con attrezzatura inadeguata.