Informazioni utili
Valutazione d'incidenza
Informazioni utili
Autorizzazioni ambientali, contatti e link utili per realizzare interventi di modifica dello stato dei luoghi all'interno delle aree sottoposte alla tutela dell'Ente Aree Protette Alpi Marittime.
- Autorizzazioni ambientali
Per tutti gli interventi e le attività di modifica dello stato attuale dei luoghi da effettuare all'interno delle aree sottoposte alla tutela dell'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Marittime* (parchi, Riserve, ZPS, SIC e ZSC - Vai all'elenco), occorre preventivamente verificare la compatibilità con le norme vigenti in materia di protezione e conservazione.
In particolare, devono essere verificate:
- la conformità alla Rete Natura 2000 in merito all'assoggettabilità alla procedura di Valutazione di Incidenza, ai sensi dell'art. 43 della L.R. 19/2009 e s.m.i.;
- la conformità alla pianificazione in merito agli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica, ai sensi degli art. 26 e 27 della L.R. 19/2009 e s.m.i. (piano d'area, piano naturalistico, piano di gestione).
Link utili
- Informazioni sulla Valutazione d'Incidenza
- Informazioni sulle Misure di Conservazione
- Geoportale della Regione Piemonte
- Cartografia Rete Natura 2000
Referenti e informazioni:
- Ezio Castellino: 0171 976880 - ezio.@areeprotettealpimarittime.it.
(Parco Naturale Marguareis, Riserva Naturale di Crava - Morozzo, Riserva Naturale Benevagienna, Riserva Naturale Ciciu del Villar, Riserva Naturale Sorgenti del Belbo, Riserva Naturale Grotte di Bossea) - Marco Piacenza: 0171 976813 - marco.piacenza@areeprotettealpimarittime.it.
(Parco Naturale Alpi Marittime, Riserve Naturali Rocca San Giovanni - Saben e Riserva Naturale Grotte del Bandito)