La storia della CETS nel territorio transfrontaliero

La storia della CETS nel Parco Europeo Marittime-Mercantour

La storia della CETS nel territorio transfrontaliero

Quarto rinnovo della Carta per il Parco Europeo Marittime-Mercantour.

2001 - 2010

Firmatario della CETS sin dal 2001, il Parco Alpi Marittime è stato uno dei primi sette parchi naturali a ricevere la Carta Europea del Turismo Sostenibile.
Nel 2006, anche il Parco nazionale del Mercantour si è unito ai numerosi spazi protetti europei firmatari della Carta.

2010 - 2015

Nel 2011, i due parchi, insieme, hanno presentato una strategia per sostenere lo sviluppo di una nuova forma di turismo sul loro territorio, l'ecoturismo.

2017- 2021

Nel 2017 Marittime e Mercantour hanno presentato una strategia comune e transfrontaliera tenendo conto del nuovo assetto istituzionale delle aree protette piemontesi entrato in vigore nel 2016. Il neo costituito Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime ha scelto di estendere il processo di adozione della CETS a tutti i Comuni del territorio insieme a quelli che per posizione geografica possono concorrere a creare un ben definito sistema turistico locale: Ormea, Limone, Gaiola, Moiola, Demonte e Vinadio.

2021 - 2022

Un anno di estensione della Carta (richiesto per effetti del Covid-19 e della tempesta Alex)

2023 - 2027

Nuovamente approvata l’area dei due Parchi quale destinazione per un turismo sostenibile.

Due Parchi e un cammino iniziato tanti passi fa: la strategia congiunta è frutto dell’esperienza passata e ha lo sguardo rivolto al futuro per far convergere i principi della CETS verso il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’Agenda 2030.

Two Parks and a journey that began many steps ago: the joint strategy is the result of past experience and looks towards the future, converging the principles of the CETS to achieve the Sustainable Development Goals set by the 2030 Agenda.

Ultimo aggiornamento: 19/05/2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette