L’istituzione delle aree naturali protette (cioè i parchi e le riserve) deriva dall’esigenza della Regione Piemonte di perseguire l’obiettivo di conservazione e promozione della biodiversità del proprio territorio.
Come stabilito all’Art. 7 del Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità, L.R. 19/2009 e s.m.i., tra le finalità delle aree protette vi è la tutela, la gestione e ricostituzione degli ambienti naturali e seminaturali che costituiscono habitat necessari alla conservazione ed all'arricchimento della biodiversità, con particolare riferimento agli oggetti specifici della tutela, nonché lo sviluppo della ricerca scientifica applicata alla gestione degli ambienti naturali e seminaturali oggetto della tutela e promuovere e diffondere i modelli sperimentati.
Pertanto l’Ente, attraverso il fondamentale lavoro dei guardiaparco e la collaborazione con istituzioni universitarie, centri di ricerca ed esperti esterni in vari ambiti, persegue i sopracitati obiettivi, effettuando attività di ricerca sulla vegetazione, sulla fauna selvatica nonché sulla geologia e geomorfologia del territorio.
Centro di Referenza per la Biodiversità Vegetale
Conservazione della ricchezza botanica, censimento e monitoraggio, approfondimento e aggiornamento delle conoscenze.
Centro di Referenza Regionale
Centro di Referenza Regionale Grandi Carnivori
Il Centro per la Conservazione e la Gestione dei Grandi Carnivori (CGC) è il riferimento della Regione Piemonte per tutto ciò che riguarda la presenza dei grandi carnivori.
Centro di Referenza Regionale
Centro di Referenza Regionale Avvoltoi e rapaci alpini
Nel 2016 l'Ente è stato individuato come titolare del Centro di Referenza denominato in associazione con l’Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Centro di Referenza Regionale
ATBI
L'inventario biologico generalizzato.
Conoscere e tutelare la biodiversità
Pubblicazioni scientifiche e tesi di laurea
Studi e ricerce online. Cerca gli argomenti in ordine alfabetico
Studi e ricerche
Tesi di laurea e di dottorato
Disponibili in consultazione nelle biblioteche dell'Ente
Studi e ricerche