ZSC | IT1660007

Sorgenti del Belbo

ZSC | IT1660007

Comuni interessati: Camerana (175,15 ha); Montezemolo (252,52 ha); Saliceto(45,42 ha).

Array
Orchidea bruciacchiata, Neotinea ustulata | N. Villani

Dati generali

Superficie sito: 473,09 ha;
Superficie extra aree protette gestite: 25,84 ha.

Comuni interessati:
• Camerana (175,15 ha);
• Montezemolo (252,52 ha);
• Saliceto(45,42 ha).

Provvedimenti istitutivi:
• D.G.R. n. 36-13220 del 08/02/2010;
• Convenzione del 14/07/2011.


Mappa

Clicca sulla mappa per visualizzare il dettaglio.

Scheda illustrativa

Le sorgenti del Belbo sono situate alla sommità dell’omonima valle, su di un piccolo altopiano ondulato, posto al limite meridionale delle Langhe, al confine con la Regione Liguria.
L’area è caratterizzata dal punto di vista geologico dalla presenza di marne terziarie, intercalate spesso a strati arenacei e talvolta a banchi di conglomerati; i suoli sono per lo più argillosi.

Il paesaggio è prevalentemente boschivo. Sui rilievi la cenosi forestale è dominata dal castagneto, talora con relitti di faggio (Fagus sylvatica), alternato a diversi tipi di querceti termofili a cerro (Quercus cerris) e roverella (Quercus pubescens), accompagnati da pino silvestre (Pinus sylvestris) e ciavardello (Sorbus torminalis).
I bassi versanti e gli impluvi sono bordati da una fascia continua di querco-carpineto e, lungo il corso d’acqua, dalle cenosi più igrofile degli alneti e dei saliceti. Il resto della superficie è occupata da seminativi, prato-pascoli e prati xerofili.

Scarica la scheda completa.


Cartografia

Scarica la tavola cartografica realizzata da IPLA e Settore Aree Naturali Protette della Regione Piemonte in collaborazione con CSI Piemonte.

Misure di conservazione generali

Atto di approvazione e successive modificazioni: D.G.R. n. 22-368 del 29/9/2014, D.G.R. n. 17-2814 del 18/01/2016, D.G.R. n. 24-2976 del 29/2/2016.
Testo (allegati inclusi).

Misure di conservazione sito-specifiche

Atto di approvazione (DGR 53-4420 del 19/12/2016).
Testo.

Ultimo aggiornamento: 31/05/2023

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette