Parco Naturale delle Alpi Marittime
Alpi Marittime: montagne selvatiche, severe pareti di gneiss e granito, laghi glaciali incastonati nella roccia, pascoli e animali. Qui la biodiversità è di casa: un territorio da scoprire passo dopo passo lungo una straordinaria rete di sentieri di caccia, mulattiere militari e antiche vie del sale che conducono a colli, vette, rifugi alpini e, infine, al mare.
Parco Naturale del Marguareis
Uno spartiacque separa due mondi: sul versante settentrionale, alte e severe pareti rocciose ricordano le Dolomiti, a Sud invece il paesaggio carsico è più morbido e dolce, con affioramenti di rocce e pascoli aperti. Questo nucleo centrale è circondato da boschi di abete e larice. Il paesaggio è sospeso fra il blu del Mediterraneo e il verde della Pianura Padana: ci sono pochi luoghi dove i contrasti sono forti come nel Massiccio del Marguareis.
Le Riserve delle Aree Protette Alpi Marittime
L'Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime gestisce, oltre ai parchi Alpi Marittime e Marguareis, otto riserve naturali distribuite sul territorio cuneese.
Siti di interesse naturalistico, archeologico e paleontologico
Rete Natura 2000
Natura 2000 è una rete di Siti di Interesse Comunitario e di Zone di Protezione Speciale creata dall'UE per tutela degli habitat e delle specie di interesse prioritario.
I 20 siti gestiti dall'Ente
Parc national du Mercantour
Alpi Marittime - Mercantour: due aree protette gemellate da più di 30 anni.
Insieme, il primo grande Parco Europeo
Area faunistica e centro visita "Uomini e Lupi"
Un'opportunità per saperne di più sui lupi e per costruirsi un'opinione informata.
Uomini e lupi possono convivere?
Geotrek
Scegli l'itinerario adatto ai tuoi gusti e alla stagione. Vieni a scoprire i sentieri delle Aree Protette delle Alpi Marittime e del Parc national du Mercantour - il primo Parco Europeo.
A piedi nei Parchi delle Alpi del Mediterraneo
Bandi e gare di concorso
Scopri i bandi e le gare indette dall'Ente di gestione Aree Protette Alpi Marittime.
Ecomuseo della Segale
Lavorare sul territorio per il territorio insieme alla comunità locale: l'Ecomuseo propone attività ed eventi per unire differenti generazioni, culture e mentalità.
Visita il Museo della Civiltà della Segale a Sant'Anna di Valdieri
CETS
Nel 2001 il Parco Naturale delle Alpi Marittime è stato il primo Parco italiano a ricevere dalla Federazione Europarc la certificazione della Carta Europea del Turismo Sostenibile.
Turismo responsabile in ambiente naturale
Progetti europei
In azione! Siamo impegnati come leader o partner in numerose azioni di ricerca e di conservazione nell'ambito dei programmi europei INTERREG-ALCOTRA, LIFE e PSR.
Costruire l'Europa senza confini
Pubblicazioni
Consulta online e scarica notiziari, depliant, studi, ricerche...
Notiziari, depliant, studi e ricerche...
Educazione Ambientale
Crescere nella natura dei Parchi e delle Riserve delle Aree Protette Alpi Marittime.
Risorse e attività didattiche
Porta SU / Porta GIÙ
Porta SU l'acqua nella borraccia e porta GIÙ i tuoi rifiuti: piccoli sforzi che rappresentano un grande aiuto per una realtà come il Parco e anche per i gestori delle strutture turistiche.
Aiuta il Parco