Promozione del territorio
Marchio Qualità Parco APAM
Promozione del territorio
Un nuovo strumento per la promozione delle produzioni agricole e artigianali del territorio delle Aree Protette delle Alpi Marittime.
Un marchio dell’Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime per gli operatori del settore agricolo e artigianale impegnati in un percorso di qualità e sostenibilità.
Dopo approfondite analisi il Consiglio dell’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime ha approvato in via definitiva il regolamento del marchio Qualità Parco con lo scopo di valorizzare e promuovere i prodotti dell’agricoltura, della zootecnia, dell’attività forestale e dell’artigianato, ottenuti nel territorio delle Aree Protette delle Alpi Marittime, secondo i criteri definiti nel regolamento d’uso e a seguito della verifica dei requisiti richiesti per le imprese interessate e dettagliati nei disciplinari.
Si tratta di uno strumento di identificazione che l’Ente intende assegnare agli operatori del settore agricolo e artigianale impegnati in un percorso di qualità e sostenibilità, allo scopo di garantire i consumatori circa la provenienza dei prodotti e di rafforzarne l’immagine attraverso una strategia di comunicazione uniforme ed efficace.
Come si ottiene il marchio?
Per ottenere il marchio le imprese del territorio dovranno soddisfare pochi ma precisi standard di qualità e tipicità, sviluppare filiere rispettose dell’ambiente, del paesaggio, del benessere degli animali ed orientarsi verso un uso consapevole delle risorse non rinnovabili come acqua, suolo ed energia.Queste condizioni sono specificate in un disciplinare di carattere generale ed in una serie di disciplinari sviluppati al momento per quattro filiere: miele; frutta, cereali, ortaggi e trasformati; pane prodotti da forno e paste alimentari; prodotti caseari.
L’auspicio è dunque quello di contribuire allo sviluppo di un tessuto imprenditoriale sempre più orientato verso obiettivi di sostenibilità stimolando i consumatori a premiare chi, condividendo questi valori, ha scelto di produrre nel rispetto della tradizione e dell’ambiente.
Scarica il regolamento e la modulistica
Le modalità di utilizzo del marchio, gli obiettivi, i destinatari, i requisiti di accesso, le procedure, le modalità di controllo sono dettagliate nel regolamento d’uso che, insieme ai disciplinari di produzione e alla modulistica per la dichiarazione di interesse, sono scaricabili qui di seguito: