Cooperazione transfrontaliera e transnazionale

Progetti europei

Cooperazione transfrontaliera e transnazionale

L’Ente si impegna da anni in progetti internazionali nell'ambito di molteplici programmazioni europee, Interreg Italia-Francia ALCOTRA, PSR e LIFE.

Array

L’Ente si impegna da anni in progetti internazionali nell'ambito di molteplici programmazioni europee, Interreg Italia-Francia ALCOTRA, PSR e LIFE, come beneficiario, partner o attuatore di azioni specifiche.
L’Ente vanta una consolidata esperienza di cooperazione transfrontaliera e transnazionale che ha permesso di valorizzare, anche in senso economico, le risorse del territorio e della sua esperienza in materia di ricerca sulla biodiversità, anche grazie alla collaborazione con il Parc National du Mercantour, gemellato con il Parco naturale delle Alpi Marittime dal 1987.

Ultimo aggiornamento: 27/04/2023

Progetto Alcotra per monitorare e promuovere la flora alpina

Alcotra Jardinalp

Progetto per promuovere il turismo botanico nei giardini delle Alpi occidentali e per monitorare i cambiamenti climatici in atto.

Progetto per contrastare i cambiamenti climatici

Alcotra CClimaTT

CClimaTT vuole aumentare le conoscenze degli effetti dei cambiamenti climatici e divulgarle al pubblico per attivare un insieme di comportamenti virtuosi.

Piano integrato territoriale

Alcotra Alpimed

I PITER, Piani integrati territoriali, sono progetti multi-tematici e possono essere attuati in un territorio costituito da un massimo di tre dipartimenti/province.

Progetto Alcotra di tutela e valorizzazione della biodiversità delle Alpi

PITEM Biodiv'ALP

Cinque Regioni italiane e francesi collaborano per proteggere e valorizzare la biodiversità e gli ecosistemi alpini attraverso la creazione di una partnership transfrontaliera.

Progetto Alcotra per valorizzare il territorio del Monviso

PITER Terres MONVISO - EcO

Progetto di promozione delle potenzialità del territorio del Monviso, un territorio vivo, attrattivo e che ha la sua ricchezza nella diversità naturale e culturale.

Progetto europeo per la conservazione dello stambecco

Alcotra Lemed-Ibex

Progetto di monitoraggio e gestione dello stambecco dal lago di Ginevra al Mediterraneo per assicurare una migliore conservazione della specie il cui areale potenziale ricopre l'intero arco alpino.

Mettere in rete i più significativi siti archeologici delle Alpi del Sud

Alcotra Tra[ce]s

Un Alcotra per mettere in rete i più significativi siti archeologici dalla Preistoria al Medio Evo a cavallo delle Alpi del Sud.

Progetto Alcotra per lo sviluppo sostenibile e la tutela della biodiversità

Piano Integrato Transfrontaliero Alpi Marittime - Mercantour

Quattordici partner impegnati nella promozione di azioni nel campo della valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, pianificazione, ecoturismo, mobilità sostenibile ed educazione ambientale.

I Parchi delle Alpi meridionali s’impegnano per l’ecoturismo

Alcotra 171 - Ecoturismo

Il progetto che ha contribuito alla creazione di una creazione di una destinazione transfrontaliera di ecoturismo in cui sono coinvolti cinque spazi protetti delle Alpi meridionali.

Gestione comune del paesaggio transfrontaliero delle Alpi meridionali

Alcotra 174 - Gestione paesaggio

Il progetto attraverso il quale i Parchi Alpi Marittime e Mercantour hanno sviluppato strumenti di operativi comuni e avviata una cooperazione sulla gestione degli habitat.

Biodiversità e impollinazione

Progetto API

L'impollinazione svolge un ruolo fondamentale per la conservazione degli habitat. Questa è la ragione che ha spinto il Parco europeo Alpi Marittime Mercantour a occuparsi dell'argomento.

Un progetto per fare delle Alpi del Mediterraneo una destinazione turistica

Alcotra Alp-Mediterr

Alp-mediterr è il progetto di transizione che ha permesso di dotare la struttura del Parco europeo dei mezzi necessari per essere pienamente operativa e funzionale.

Progetti europei: i bandi

In questa sezione sono elencati i bandi pubblicati dai progetti europei che vedono il coinvolgimento delle Aree Protette Alpi Marittime.

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette