Organi istituzionali
Presidente, Consiglio, Comunità e Consulta delle Aree Protette.
Presidente, Consiglio, Comunità e Consulta delle Aree Protette
Presidente, Consiglio, Comunità e Consulta delle Aree Protette.
Presidente, Consiglio, Comunità e Consulta delle Aree Protette
Una vasta e complessa rete ecologica da tutelare
L'Ente gestisce due Parchi, otto Riserve naturali e venti siti della Rete Natura 2000. Un vasto territorio protetto di quasi 100.000 ettari nel settore meridionale della provincia di Cuneo.
Parchi senza frontiere
La struttura giuridica è prevista da un Regolamento europeo e permette alle Aree protette Alpi Marittime e al Parc national du Mercantour di dare concretezza al sogno di un "Parco senza frontiere".
Aperte le strutture del Parco gestite dalla Cooperativa Montagne del Mare nelle domeniche di settembre. Un'occasione, per chi non l'ha ancora fatto, per conoscere il parco archeologico di Valdieri.
Un'ottima stagione della Navetta del Parco che terminerà il servizio domenica prossima. In crescita gli utenti.
APAM ha ospitato il percorso "Comunicare la biodiversità con i nuovi media" organizzato dalla Regione Piemonte. Nell'occasione i partecipanti hanno soggiornato e visitato la Valle Gesso.
Ultimi giorni per visitare la mostra "Racconti di fiori" a Terme di Valdieri e l'esposizione "Il Tasso e la Bambina" a Vernante; prorogata fino a fine anno la mostra "WILDLIFE" a Entracque.
Lunedì 15 settembre il primo dei workshop transfrontaliero promossi dall'Autorità di gestione del Programma Alcotra,
Dalle pareti di roccia alle pedalate in single track, dai rifugi in quota alle cene conviviali: Snowder Fest è un invito a esplorare, condividere e lasciarsi sorprendere dalla Valle Gesso.
La rassegna chiude con lo spettacolo "Vangelo di terra nera", un'esplorazione della rabbia come condizione e come necessità. A cura della Compagnia Salz, sabato 16 settembre a Sant'Anna di Valdieri.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del corso "Cucina Radicata" riservato ai cuochi professionisti.
APAM ospita il percorso formativo dedicato a chi vuole implementare le proprie conoscenze sulla biodiversità e su come utilizzare i nuovi strumenti di comunicazione organizzato dalla Regione Piemonte.
Il calendario ufficiale di apertura dei rifugi alpini fissa a metà settembre la data di fine stagione ma ci sono anche gestori che accoglieranno gli escursionisti sino al 5 ottobre.
Operano nelle valli Stura, Gesso e Pesio le aziende che hanno ottenuto l'uso del marchio per alcuni loro prodotti. Il paniere di prodotti certificati da APAM tocca quota 161!
APAM presenta alla seconda edizione della Scuola che si tiene a Vernante dal 3 al 7 settembre la virtuosa esperienza del Marchio Qualità APAM e il nuovo Centro visita dei Parchi delle Marittime.
Sabato 27 e domenica 28 settembre partecipa a due giornate di raccolta dei rifiuti nel Parco del Marguareis (Valle Pesio) e nel Parco delle Alpi Marittime (Valle Gesso).
Squadre del Parco impegnate nella manutenzione dei sentieri. Intervento importante sull'itinerario per il rifugio Questa. Tempo ed energie sciupati anche a rimediare ad atti vandalici in quota.
Il primo weekend di settembre si svolge la tradizionale Fiera della Patata di Entracque. Venerdì e sabato APAM sarà presente con il proprio stand di promozione del territorio.
La rassegna di escursioni gastronomiche va avanti con altre date da domenica 14 settembre a domenica 5 ottobre. Scoprile tutte!
Si è conclusa la XXXIV edizione della Festa della Segale: grande partecipazione ed entusiasmo per il tradizionale appuntamento con la comunità di Sant'Anna di Valdieri.
Ad agosto è stata aggiornata la mappa delle "no fly zone" nelle Aree protette e dei siti Rete Natura 2000 della Regione Piemonte.
A settembre la Valle Vermenagna ospita la Scuola di Ecologia Politica in Montagna, cinque giorni di formazione sulla crisi ecologica e climatica mondiale declinata sui territori delle terre alte.
A settembre un cammino di consapevolezza al Colle Ciriegia, tra quelle montagne che nel 1943 furono testimoni della fuga degli ebrei da Saint-Martin-Vésubie.
In arrivo a Sant'Anna di Valdieri una trentina di studenti universitari per formarsi sulla valorizzazione dei beni culturali del territorio per un turismo responsabile in area transfrontaliera.
Informazioni utili
Autorizzazioni ambientali, contatti e link utili per realizzare interventi di modifica dello stato dei luoghi all'interno delle aree sottoposte alla tutela dell'Ente Aree Protette Alpi Marittime.
I 20 siti gestiti dall'Ente
Natura 2000 è una rete di Siti di Interesse Comunitario e di Zone di Protezione Speciale creata dall'UE per tutela degli habitat e delle specie di interesse prioritario.
Diploma europeo e Carta europea del Turismo sostenibile.
Un impegno in ambito ambientale e turistico riconosciuto e premiato a livello europeo.
Carta Europea per il Turismo Sostenibile
Sfoglia online e scarica gratuitamente le principali pubblicazioni realizzate dalle Aree Protette Alpi Marittime.ss
Richiesta loghi, documenti tecnici, autorizzazioni...
I moduli per richiedere il patrocinio dell'Ente, l'utilizzo dei loghi e del Marchio Qualità APAM, l'autorizzazione a sorvolo con drone e all'introduzione di armi ed esplosivi nell'area protetta, ...
Ente di gestione Aree Protette Alpi Marittime
Contatti e orari di apertura delle sedi di Valdieri, Casermette (Entracque) e Chiusa di Pesio.