Organi istituzionali
Presidente, Consiglio, Comunità e Consulta delle Aree Protette.
Presidente, Consiglio, Comunità e Consulta delle Aree Protette
Presidente, Consiglio, Comunità e Consulta delle Aree Protette.
Presidente, Consiglio, Comunità e Consulta delle Aree Protette
L'Ente gestisce due Parchi, otto Riserve naturali e venti siti della Rete Natura 2000. Un vasto territorio protetto di quasi 100.000 ettari nel settore meridionale della provincia di Cuneo.
La struttura giuridica è prevista da un Regolamento europeo e permette alle Aree protette Alpi Marittime e al Parc national du Mercantour di dare concretezza al sogno di un "Parco senza frontiere".
Al via una nuova sfida per operatori e Parco per migliorare e rendere sempre più sostenibile il turismo nelle Aree Protette. L'adesione alla Parte 2 CETS è aperta agli operatori sino al 30 giugno.
Il Comune di Canosio ha stabilito il divieto di transito dei veicoli a motore sulla strada Colle del Preit-Colle Cologna (confine comunale). L'area della Gardetta è tutelata dalla rete Natura 2000.
La Stazione botanica alpina "Bicknell", sita nei pressi del rifugio Garelli, è ufficialmente aperta fino a settembre. Sabato 14 giugno apre il Giardino botanico "Valderia" con orario continuato 10-18.
Vivi una giornata “bella da raccontare” con l’Ecomuseo della Segale e EXPA Viage: impara a panificare e a gestire un forno a legna a Sant'Anna di Valdieri! Prenotazioni entro il 19 giugno.
Al MUT Elia Bongiovanni è il "re" del trail da 52 km e la "regina" è Laura Barale. Per il Trail del Duca: Massimiliano Durbano e Paolo Daniele a braccetto, Camilla Magliano la donna più veloce.
Ecoturismo in Marittime conferma la "Navetta del Parco", servizio di trasporto a chiamata con tariffe agevolate grazie al contributo dei Comuni di Entracque e Valdieri e del Parco.
Il 7 giugno hanno aperto al pubblico con una veste completamente rinnovata il Centro Visita dei Parchi delle Alpi Marittime e l’Ufficio turistico affidato alla gestione dell’ATL del Cuneese.
È spagnolo il grande "necrofago" soccorso in Valle Varaita dal Cras con la collaborazione di APAM e dei Carabinieri Forestali.
La rassegna di escursioni gastronomiche "Assaggi di Biodiversità" riparte domenica 22 giugno e proseguirà fino all'autunno. I posti sono limitati, cosa aspetti a iscriverti?
Il personale delle Aree Protette Alpi Marittime ha partecipato attivamente alle proposte formative di tutte le classi della Primaria. Appuntamento per il prossimo autunno!
Durante l'evento, l'Ecomuseo della Segale, insieme a Pastorizia, Terra del Castelmagno e Alta Valle Maira, presenterà il progetto Ecomusei del Gusto e i prodotti a Marchio Qualità Parco APAM.
Il 12 e 13 giugno, limitazione della circolazione in località Terme di Valdieri per l'avvio dei lavori di costruzione del ponte distrutto dalla Tempesta Alex.
Ricercatori dell'Eurasian Dry Grassland Group nelle Alpi cuneesi per il campionamento di praterie aride e comunità di arbusteti submediterranei in vari habitat.
Nella sede del Parco a Entracque una giornata di formazione sull'utilizzo della Mostela alpina nel monitoraggio dell'ermellino e di altre specie d'alta quota.
Avviata la Fase II della CETS. Le strutture turistiche nel territorio APAM possono richiedere il marchio Qualità Parco APAM insieme all'adesione ufficiale alla CETS. Scadenza lunedì 30 giugno ore 12.
Sabato 7 giugno l'inaugurazione di una nuova struttura informativa e di accoglienza turistica. In contemporanea apre al pubblico la mostra "Il lupo e noi: conoscere per coesistere".
Nel weekend a cavallo tra maggio e giugno, un workshop organizzato dal CAI dedicato allo studio delle acque sorgive. In programma anche la consegna della Medaglia d'Oro del CAI al socio Guido Peano.
Con Argo e il suo conduttore, una dimostrazione delle attività delle Unità Cinofile Antiveleno dedicata ai ragazzi Junior Ranger.
Estate, tempo di sole, caldo, vacanze, escursioni... Tempo per andare alla scoperta del territorio delle Aree Protette Alpi Marittime in compagnia delle Guide Parco!
La struttura dell'Ente chiude temporaneamente per cambio gestione.
Da Parma in Valle Stura per un trekking di Montagnaterapia. Un'iniziativa che coinvolge l'ASL CN1 e l'Azienda Usl di Parma.
Autorizzazioni ambientali, contatti e link utili per realizzare interventi di modifica dello stato dei luoghi all'interno delle aree sottoposte alla tutela dell'Ente Aree Protette Alpi Marittime.
Natura 2000 è una rete di Siti di Interesse Comunitario e di Zone di Protezione Speciale creata dall'UE per tutela degli habitat e delle specie di interesse prioritario.
Un impegno in ambito ambientale e turistico riconosciuto e premiato a livello europeo.
Sfoglia online e scarica gratuitamente le principali pubblicazioni realizzate dalle Aree Protette Alpi Marittime.ss
I moduli per richiedere il patrocinio dell'Ente, l'utilizzo dei loghi e del Marchio Qualità APAM, l'autorizzazione a sorvolo con drone e all'introduzione di armi ed esplosivi nell'area protetta, ...
Contatti e orari di apertura delle sedi di Valdieri, Casermette (Entracque) e Chiusa di Pesio.