
Presidente, Consiglio, Comunità e Consulta delle Aree Protette
Organi istituzionali
Presidente, Consiglio, Comunità e Consulta delle Aree Protette.
Presidente, Consiglio, Comunità e Consulta delle Aree Protette.
Aree Protette Alpi Marittime: un grande e diversificato mosaico di territori caratterizzati da un'eccezionale biodiversità che interessa sedici comuni in provincia di Cuneo.
A giugno l'ufficio turistico del Comune di Valdieri gestito dall'Atl del Cuneese sarà aperto sabato e domenica.
Ad Aisone, sabato 10 giugno, si presenta il volume dedicato alle orchidee della provincia di Cuneo a cura di Fernando Morelli e Renato Lombardo
La cooperativa Montagne del Mare dopo aver festeggiato il decennale, dal 10 giugno inaugura la stagione estiva 2023 con l'apertura quotidiana delle strutture in gestione.
Venerdì 9 giugno i bambini dell'alta Valle Maira in gita a Chiappera per ricordare la giovane amica scomparsa prematuramente e per osservare il piccolo gipeto che porterà in alto il nome di "Ali".
L'ex direttore del Parco, il 2 giugno, ha ricevuto l'onorificenza dell’Ordine al Merito della Repubblica. La consegna del diploma in piazza Galimberti a Cuneo.
Sabato 17, presentazione del nuovo percorso che valorizza il patrimonio culturale di Sant’Anna di Valdieri con clip video accessibili da smartphone grazie a cartelli “parlanti” dotati di codici QR.
Venerdì 16 giugno, nella sede del Parco del Marguareis a Chiusa Pesio, si inaugura l'esposizione "Una traccia nel tempo – La montagna dell’esodo nelle fotografie di Michele Pellegrino".
Sondaggio dell'università di Lubiana con il patrocinio della Convenzione delle Alpi per "fotografare" la qualità della vita di chi vive in montagna.
Domenica 11 giugno apre al pubblico la mostra "Nella mente del lupo" che permette di vivere 15 minuti da lupo con un'esperienza immersiva e approfondire il tema della coesistenza.
"Io cerco. Tu cerchi", una pagina sul sito web delle Aree Protette Alpi Marittime per far conoscere l'offerta di lavoro degli imprenditori locali.
Dal 1° giugno la stazione botanica al Pian del Lupo, nel Parco del Marguareis, è pronta ad accogliere i visitatori grazie anche al lavoro dei volontari. In questi giorni è protagonista la Fritillaria.
La sezione del Cai di Cuneo promuove una colletta per migliorare l'accoglienza della Capanna sociale Roberto Barbero.
8 giovedì, dal 13 luglio al 7 settembre, per 12 serate di divulgazione naturalistica gratuite e aperte al pubblico nei Comuni del Parco a cura di personale dell’Ente e di esperti esterni.
A San Pietro di Monterosso Grana per tutta l'estate la mostra dei 40 anni del Parco delle Alpi Marittime.
L'Ente ha avviato lungo il fiume Stura il monitoraggio della "Myricaria germanica", pianta rara e indicatrice della qualità ambientale. Per l'operazione abbiamo bisogno di volontari.
Un fine settimana all'insegna dello sport, del turismo sostenibile e della cultura con Ciclimatici e l'inaugurazione di opere di landart sul Sentiero di Camilla.
Gli adulti hanno alimentato il piccolo anche con durante gli addestramenti dell'Esercito nel poligono di tiro del Maurin. Grande disponibilità dei militari per ridurre l’impatto delle esercitazioni.
Suggestivo e facile itinerario ad anello tra i magici boschi che videro la sapiente gestione dei monaci Certosini, alla scoperta del Pis del Pesio e di altre tre meravigliose cascate.
L'acqua del torrente ha distrutto la passerella del sentiero naturalistico che attraversa la Riserva naturale Crava Morozzo.
L'Ente Aree Protette Alpi Marittime assume, attraverso l'agenzia Manpower, un operaio a tempo determinato e pieno da inserire nel Settore Pianificazione, gestione del territorio e del patrimonio.
L'Ente Aree Protette Alpi Marittime assume, attraverso l'agenzia Manpower, un dipendente a tempo determinato e part-time al 50% da inserire nel Settore Valorizzazione del Territorio e Comunicazione.
Natura 2000 è una rete di Siti di Interesse Comunitario e di Zone di Protezione Speciale creata dall'UE per tutela degli habitat e delle specie di interesse prioritario.
Un impegno in ambito ambientale e turistico riconosciuto e premiato a livello europeo.
Autorizzazioni ambientali, contatti e link utili per realizzare interventi di modifica dello stato dei luoghi all'interno delle aree sottoposte alla tutela dell'Ente Aree Protette Alpi Marittime.
Sfoglia online e scarica gratuitamente le principali pubblicazioni realizzate dalle Aree Protette Alpi Marittime.
I moduli per richiedere il patrocinio dell'Ente, l'utilizzo dei loghi e del Marchio Qualità APAM, l'autorizzazione a sorvolo con drone e all'introduzione di armi ed esplosivi nell'area protetta, ...
Contatti e orari di apertura delle sedi di Valdieri, Casermette (Entracque) e Chiusa di Pesio.