Organi istituzionali
Presidente, Consiglio, Comunità e Consulta delle Aree Protette.
Presidente, Consiglio, Comunità e Consulta delle Aree Protette
Presidente, Consiglio, Comunità e Consulta delle Aree Protette.
Presidente, Consiglio, Comunità e Consulta delle Aree Protette
Una vasta e complessa rete ecologica da tutelare
L'Ente gestisce due Parchi, otto Riserve naturali e venti siti della Rete Natura 2000. Un vasto territorio protetto di quasi 100.000 ettari nel settore meridionale della provincia di Cuneo.
Parchi senza frontiere
La struttura giuridica è prevista da un Regolamento europeo e permette alle Aree protette Alpi Marittime e al Parc national du Mercantour di dare concretezza al sogno di un "Parco senza frontiere".
Lunedì 20 ottobre, a Cuneo, presentazione delle scoperte e dei dati ottenuti nell'ambito del progetto "Viaggio nel tempo profondo attraverso le Marittime".
Chiuse per lavori le strade per Pian delle Gorre e Pian della Casa da Gias delle Mosche. Il rifugio Remondino chiuso nel weekend, riaprirà negli ultimi fine settimana di ottobre.
Show cooking, talk e tanti giochi per far conoscere il marchio Qualità Parco APAM ai visitatori della Fiera del Marrone di Cuneo.
Il GECT Parco europeo Alpi Marittime-Mercantour ha organizzato una due giorni per i gestori dei rifugi italiani e francesi per parlare di sostenibilità e sicurezza in montagna con il CNSAS e il PGHM.
La gestione dei servizi presso l'area protetta della bassa Valle Maira è garantita nei fine settimana sino al 2 novembre.
Sono cominciati i corsi di formazione per operatore forestale finanziati dalla Regione Piemonte e organizzati da CFP Cebano Monregalese, Formont e AFP di Dronero.
Aree Protette Alpi Marittime e Parc National du Mercantour, sabato 4 ottobre partecipano alle celebrazioni degli 80 anni dei Patti di Saretto che inglobavano i principi della futura Europa unita.
La strada del Pian delle Gorre chiude per lavori dal 6 al 17 ottobre ma per chi cammina o pedala c'è la pista delle Canavere.
Le strutture una in Valle Gesso e l'altra in Valle Tanaro offrono l'opportunità di un'uscita con accoglienza e servizi in quota.
Chiusura per ferie del bar/alimentari “I Bateur” dal 6 al 20 ottobre. Eventuali visite al Museo della Civiltà della Segale possono essere prenotate dal lunedì al venerdì al numero 0171 976800.
Il 4 e 5 ottobre appuntamento con la LIPU alla Riserva Naturale Crava Morozzo per osservare la migrazione degli uccelli. Per tutto anche Birdwatching per i più piccoli e per le famiglie.
Festa del Re Marrone: sabato 25 e domenica 26 ottobre Chiusa di Pesio propone "Il Mundajè", il primo campionato al mondo dei caldarrostai. Alla manifestazione i prodotti a marchio Qualità Parco APAM.
Riprende il corso di organetto diatonico condotto dal maestro Silvio Peron, con appuntamenti settimanali il lunedì a Valdieri e il mercoledì a Chiusa di Pesio.
Il numero delle aziende a marchio Qualità Parco APAM continua a crescere. Lunedì 23 settembre si è svolta la cerimonia di concessione.
Da lunedì 29 settembre a venerdì 24 ottobre, modifiche e limitazioni alla viabilità sulla strada per Pian delle Gorre e lungo la strada del Saut per lavori di consolidamento e asfaltatura.
Un anno di esperienze per i ragazzi dagli 11 ai 15 anni presso la Riserva naturale Crava Morozzo grazie al progetto "Go Green", ideato dalla LIPU.
Nel paese di Attilio Mussino, famoso illustratore di Pinocchio, torna l'ottava edizione del Piccolo festival alpino della narrazione per figure. Il tema del 2025 è "Il Selvatico".
Interventi per migliorare la fruizione della stazione botanica alpina Bicknell, in Valle Pesio e bonifica ambientale a Upega, in Valle Tanaro.
Radici e Futuro: la Scuola Forestale di Ormea celebra 40 anni di attività. L'inizio della celebrazione dell'anniversario il 3 ottobre.
Nelle Aree Protette Alpi Marittime è consentita la raccolta dei funghi, ma bisogna avere il "titolo per la raccolta" e la consapevolezza del ruolo fondamentale dei funghi all'interno dell'ecosistema.
La struttura si trova nel centro di Aisone e alla partenza del Sentiero delle Grotte di Aisone che conduce nella Riserva naturale. La scadenza per la presentazione delle candidature è il 30 settembre.
Informazioni utili
Autorizzazioni ambientali, contatti e link utili per realizzare interventi di modifica dello stato dei luoghi all'interno delle aree sottoposte alla tutela dell'Ente Aree Protette Alpi Marittime.
I 20 siti gestiti dall'Ente
Natura 2000 è una rete di Siti di Interesse Comunitario e di Zone di Protezione Speciale creata dall'UE per tutela degli habitat e delle specie di interesse prioritario.
Diploma europeo e Carta europea del Turismo sostenibile.
Un impegno in ambito ambientale e turistico riconosciuto e premiato a livello europeo.
Carta Europea per il Turismo Sostenibile
Sfoglia online e scarica gratuitamente le principali pubblicazioni realizzate dalle Aree Protette Alpi Marittime.ss
Richiesta loghi, documenti tecnici, autorizzazioni...
I moduli per richiedere il patrocinio dell'Ente, l'utilizzo dei loghi e del Marchio Qualità APAM, l'autorizzazione a sorvolo con drone e all'introduzione di armi ed esplosivi nell'area protetta, ...
Ente di gestione Aree Protette Alpi Marittime
Contatti e orari di apertura delle sedi di Valdieri, Casermette (Entracque) e Chiusa di Pesio.