Organi istituzionali
Presidente, Consiglio, Comunità e Consulta delle Aree Protette.
Presidente, Consiglio, Comunità e Consulta delle Aree Protette
Presidente, Consiglio, Comunità e Consulta delle Aree Protette.
Presidente, Consiglio, Comunità e Consulta delle Aree Protette
Una vasta e complessa rete ecologica da tutelare
L'Ente gestisce due Parchi, otto Riserve naturali e venti siti della Rete Natura 2000. Un vasto territorio protetto di quasi 100.000 ettari nel settore meridionale della provincia di Cuneo.
Parchi senza frontiere
La struttura giuridica è prevista da un Regolamento europeo e permette alle Aree protette Alpi Marittime e al Parc national du Mercantour di dare concretezza al sogno di un "Parco senza frontiere".
A Belém (Brasile), tra le 34 esperienze di "Weavers of the Future" selezionate a livello mondiale, anche la co-progettazione dell’Ecomuseo della Segale con la comunità di Valdieri e l'Orso di Segale.
È cominciata il 18 ottobre e proseguirà sino al 18 dicembre la rassegna gastronomica. I locali della Valle Pesio celebrano il tipico frutto autunnale e i prodotti a marchio Qualità Parco APAM.
APAM ha partecipato al V Gathering IMBA Italia 2025 per promuovere un turismo e delle attività sportive outdoor che invitino a conoscere, rispettare e custodire la montagna.
Dopo 1 e 2 novembre il Centro Uomini e Lupi (Entracque) fa la chiusura annuale. Riapertura a dicembre.
L'A.S.B.U.C. Frazionale di Andonno ha organizzato un incontro sul tema del corretto utilizzo della risorsa forestale. Appuntamento per venerdì 7 novembre nella sede del Parco a Valdieri.
Nell'ambito del progetto ACLIMO è stato installato, vicino a Punta Marguareis, il sensore Pera® per raccogliere dati atmosferici.
Nuovi spazi per il potenziamento e la funzionalità del Centro regionale per la biodiversità vegetale presso il Parco del Marguareis. Incontro con Agrion per avviare la collaborazione con l'Ente.
Le attività organizzate da APAM e dall'Associazione Cuochi Provincia Granda, col contributo di Fondazione CRC, per la Fiera del Marrone di Cuneo sono state apprezzate dai visitatori.
Venerdì 24 ottobre chiusura al traffico veicolare e pedonale del nuovo ponte sul torrente Gesso per lavori. Aperta la strada per il Pian delle Gorre in Valle Pesio.
Presentati in Fondazione CRC i risultati delle ricerche del 2025 nel sito della Valle Stura. Di particolare interesse il ritrovamento della sepoltura di una donna di 500 anni fa.
Chiusa di Pesio ospita la Festa del Re Marrone. Nella giornata di domenica 26 ottobre sarà presente anche lo stand delle Aree Protette Alpi Marittime con giochi e attività a tema marchio Qualità.
Mercoledì 5 novembre, alle ore 17 a Valdieri, presso la sede legale delle Aree Protette Alpi Marittime, si riunisce il Consiglio dell'Ente.
Il ruolo fondamentale dei tesisti e dei tirocinanti nella ricerca scientifica e del sostegno al personale dell'Ente APAM.
Il notiziario dedicato al Progetto Migrans, a cura delle Aree Protette Alpi Marittime con la collaborazione dei volontari per il monitoraggio dei migratori è online, sfogliabile e scaricabile.
APAM e il Comune di Chiusa Pesio propongono una serata di confronto e riflessione condivisa dedicata alle Associazioni Fondiarie come strumento di gestione sostenibile delle aree montane.
Iniziativa per rispondere alle sfide emergenti legate a salute e sostenibilità ambientale, promuovendo un approccio olistico che integra benessere, salute e salvaguardia dell’ecosistema.
Dal 18 ottobre al via la seconda edizione della rassegna gastronomica "La Castagna nel Piatto": un'anteprima golosa per la Festa del Re Marrone di Chiusa di Pesio (23-26 ottobre).
L'avvoltoio monaco "Remigio", recuperato, curato e liberato nei mesi scorsi, è stato ritrovato senza vita in Spagna. Fondamentali i dati raccolti grazie al dispositivo GPS che gli era stato applicato.
Il GAL propone un ciclo di tre incontri formativi e laboratoriali per rafforzare le competenze di promozione e vendita delle aziende agricole dell'area GAL. La partecipazione è gratuita.
Nel fine settimana in quota saranno aperti, oltre al rifugio Pian delle Gorre, il Remondino (Valle Gesso) e il Don Barbera (Valle Tanaro).
Un video realizzato da APAM e dalla casa di produzione Feliz dedicata alla storia e all'esperienza dell'Associazione Fondiaria Carnino (AsFo), il primo esempio in Italia.
Informazioni utili
Autorizzazioni ambientali, contatti e link utili per realizzare interventi di modifica dello stato dei luoghi all'interno delle aree sottoposte alla tutela dell'Ente Aree Protette Alpi Marittime.
I 20 siti gestiti dall'Ente
Natura 2000 è una rete di Siti di Interesse Comunitario e di Zone di Protezione Speciale creata dall'UE per tutela degli habitat e delle specie di interesse prioritario.
Diploma europeo e Carta europea del Turismo sostenibile.
Un impegno in ambito ambientale e turistico riconosciuto e premiato a livello europeo.
Carta Europea per il Turismo Sostenibile
Sfoglia online e scarica gratuitamente le principali pubblicazioni realizzate dalle Aree Protette Alpi Marittime.ss
Richiesta loghi, documenti tecnici, autorizzazioni...
I moduli per richiedere il patrocinio dell'Ente, l'utilizzo dei loghi e del Marchio Qualità APAM, l'autorizzazione a sorvolo con drone e all'introduzione di armi ed esplosivi nell'area protetta, ...
Ente di gestione Aree Protette Alpi Marittime
Contatti e orari di apertura delle sedi di Valdieri, Casermette (Entracque) e Chiusa di Pesio.