Organi istituzionali
Presidente, Consiglio, Comunità e Consulta delle Aree Protette.
Presidente, Consiglio, Comunità e Consulta delle Aree Protette
Presidente, Consiglio, Comunità e Consulta delle Aree Protette.
Presidente, Consiglio, Comunità e Consulta delle Aree Protette
Una vasta e complessa rete ecologica da tutelare
L'Ente gestisce due Parchi, otto Riserve naturali e venti siti della Rete Natura 2000. Un vasto territorio protetto di quasi 100.000 ettari nel settore meridionale della provincia di Cuneo.
Parchi senza frontiere
La struttura giuridica è prevista da un Regolamento europeo e permette alle Aree protette Alpi Marittime e al Parc national du Mercantour di dare concretezza al sogno di un "Parco senza frontiere".
Il Pian delle Gorre ospita uno spettacolo teatrale che trasforma il bosco in un viaggio Dantesco. L'evento è inserito nel programma del Festival Mirabilia, per la prima volta in Valle Pesio.
Anche Soffio, il terzo gipeto nato all'interno del territorio protetto, ha preso il volo. Un altro passo fondamentale per la conservazione della specie sulle Alpi Marittime.
Dopo quasi settant'anni, è stato ricostruito e riacceso il forno comunitario di Carnino.
Visit Valle Gesso promuove una nuova iniziativa per il territorio. Se hai tra 16 e 35 anni compila il questionario online proposto dall'associazione.
Cinque giorni, un sentiero, un branco in cammino nelle Alpi Marittime. Non solo un trekking, ma un'occasione di inclusione e crescita personale.
Un intervento realizzato dalle Guide Alpine del Collegio Regionale del Piemonte con il sostengo dell'Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime.
Il 14 agosto si può raggiungere Vernante con un treno speciale di Arenaways per partecipare agli spettacolari festeggiamenti patronali. Sulla linea per il mare in programma anche viaggi "d'antan".
Avvistata, grazie all'occhio attento di un'escursionista, la stambecca Betta, "latitante" dal 2020. Fondamentali le segnalazioni di animali marcati da parte di chi frequenta la montagna.
Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi ha ospitato il 21st International Junior Ranger Camp. Presenti anche due Junior Ranger delle Alpi Marittime con il guardiaparco Luca Caviglia.
A solo un'ora di cammino dal Rifugio Pian delle Gorre, in Valle Pesio, apre il nuovo rifugio non custodito al Gias Sottano Sestrera.
Il Politecnico di Torino torna sui laghi alpini per la seconda stagione di ricerca sugli effetti del cambiamento climatico sulle Alpi Marittime nell'ambito del progetto Interreg ALCOTRA ACLIMO.
Disponibile il catalogo delle pratiche di adattamento alla carenza idrica negli alpeggi, realizzato nell'ambito del progetto Interreg ALCOTRA ACLIMO.
Visite guidate gratuite con la Guida Parco al Centro visita dei Parchi delle Alpi Marittime, a Vernante, nei fine settimana centrali di agosto.
Ad agosto, due serate con l'Associazione Astrofili Bisalta per conoscere e amare il mondo notturno.
Attraverso testi e scatti spettacolari, la rivista Bell'Italia racconta il Parco Naturale Alpi Marittime; la sua storia, le sue montagne e la fauna che ci vive.
Nel 2025, la storica Festa della Segale celebra la sua trentaquattresima edizione con una piccola novità: l’evento si anticipa a sabato 23 agosto.
APAM e il Mercantour celebrano insieme, sul territorio transfrontaliero, la biodiversità alpina, per trasmettere buone pratiche di comportamento, rispettose dell'ambiente e sostenibili.
Le domeniche di agosto, vivi un'esperienza indimenticabile all'Ecomuseo della Segale, insieme alla comunità di Sant’Anna di Valdieri e alle Guide Parco APAM.
Prosegue anche ad agosto la rassegna di serate promossa dall'Ecomuseo della Segale, pensata per favorire il dialogo e la condivisione di ricordi tra componenti della comunità locale e visitatori.
Torna Momenti di Marittime, il tradizionale appuntamento estivo per andare alla scoperta del territorio in compagnia delle Guide Parco.
Sant'Anna di Valdieri ospita lo spettacolo teatrale "Quanto manca?", un'analogia tra adolescenza e sentieri, tra montagna e vita.
Informazioni utili
Autorizzazioni ambientali, contatti e link utili per realizzare interventi di modifica dello stato dei luoghi all'interno delle aree sottoposte alla tutela dell'Ente Aree Protette Alpi Marittime.
I 20 siti gestiti dall'Ente
Natura 2000 è una rete di Siti di Interesse Comunitario e di Zone di Protezione Speciale creata dall'UE per tutela degli habitat e delle specie di interesse prioritario.
Diploma europeo e Carta europea del Turismo sostenibile.
Un impegno in ambito ambientale e turistico riconosciuto e premiato a livello europeo.
Carta Europea per il Turismo Sostenibile
Sfoglia online e scarica gratuitamente le principali pubblicazioni realizzate dalle Aree Protette Alpi Marittime.ss
Richiesta loghi, documenti tecnici, autorizzazioni...
I moduli per richiedere il patrocinio dell'Ente, l'utilizzo dei loghi e del Marchio Qualità APAM, l'autorizzazione a sorvolo con drone e all'introduzione di armi ed esplosivi nell'area protetta, ...
Ente di gestione Aree Protette Alpi Marittime
Contatti e orari di apertura delle sedi di Valdieri, Casermette (Entracque) e Chiusa di Pesio.