Organi istituzionali
Presidente, Consiglio, Comunità e Consulta delle Aree Protette.
Presidente, Consiglio, Comunità e Consulta delle Aree Protette
Presidente, Consiglio, Comunità e Consulta delle Aree Protette.
Presidente, Consiglio, Comunità e Consulta delle Aree Protette
L'Ente gestisce due Parchi, otto Riserve naturali e venti siti della Rete Natura 2000. Un vasto territorio protetto di quasi 100.000 ettari nel settore meridionale della provincia di Cuneo.
La struttura giuridica è prevista da un Regolamento europeo e permette alle Aree protette Alpi Marittime e al Parc national du Mercantour di dare concretezza al sogno di un "Parco senza frontiere".
Venerdì 16 maggio la serata delle premiazioni: ecco tutti i vincitori dell'EcoFestivalPesio di quest'anno. Un momento speciale dedicato a Mauro Fissore.
L'Ente Aree Protette Alpi Marittime ha ottenuto dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 1.469.000 euro per riqualificare la sede operativa di Entracque.
In edicola "Meridiani Montagne" numero monografico dedicato alla Valle Gesso e all'Argentera. La rivista realizzata con la collaborazione delle Aree Protette Alpi Marittime per testi e fotografie.
Salgono a 21 le aziende locali che hanno ottenuto la possibilità di utilizzare il marchio sui loro prodotti.
L'iniziativa di Fondazione CRC che invita giovani e associazioni a partecipare il 28 maggio ad un incontro in piazza Virginio a Cuneo. E ci sarà anche da ridere!
Sfogliabile e scaricabile il nuovo numero di infoMIGRANS, il notiziario dedicato al Progetto Migrans, a cura delle Aree Protette Alpi Marittime con la collaborazione dei volontari del monitoraggio.
Il Comune ha affidato l'incarico all'ATL del Cuneese che cura la gestione di una rete di uffici turistici che vanno dal monregalese alla pianura cuneese e fossanese.
APAM ha avviato procedura selettiva pubblica finalizzata all'acquisizione di manifestazioni di interesse per la nomina dell'Organismo Indipendente di Valutazione (OIV). Domande entro il 21 maggio.
Dal 12 maggio il GAL Valli Gesso Vermenagna Pesio organizza incontri nelle valli per presentare modalità di partecipazione e opportunità offerte dal bando.
Collaborazione e buone pratiche di gestione dell'acqua nelle Aree Protette Alpi Marittime.
Le Aree Protette Alpi Marittime offrono impiego per lavorare in ambito selvicolturale. Scadenza delle domande: venerdì 16 maggio.
Venerdì 16 maggio a Chiusa di Pesio si conclude la XV edizione dell'EcoFestiValPesio con la premiazione dei film vincitori. Un premio speciale dedicato alla memoria di Mauro Fissore.
Un ciclo di escursioni organizzate nell'ambito del progetto Interreg-Alcotra Cognitio-Fort per esplorare e conoscere le fortificazioni presenti sul territorio transfrontaliero.
Due mesi dedicati ai sapori locali. Scopri i ristoranti che partecipano all'iniziativa e vieni ad assaggiare la trota della Valle Pesio.
Ponte del 1° maggio: Centro Uomini e Lupi, area attrezzata Piastra, Parco archeologico di Valdieri, Centro visita Enel Green Power, le strutture gestite da MdM pronte ad accogliere i turisti.
Dopo l'inverno, con la riapertura delle strade in alta Valle Gesso, la viabilità torna regolare nel Parco delle Marittime. Nel Marguareis ancora chiusa la provinciale 154.
Al via il Cuneo Montagna Festival. Aree Protette Alpi Marittime presenti nel Villaggio Alpino e con proposte come "Fa' la cosa giusta... In montagna", quiz per scoprire come comportarsi ad alta quota.
Aperte le iscrizioni al Marguareis Ultra Tour che si disputerà sabato 7 giugno. La MUT è per tutti: due agonistiche di lunghezza diversa, un Trail Kids, una passeggiata non competitiva.
Riparte la stagione delle escursioni: è possibile salire al Pis del Pesio. Anche le gite in Valle Gesso ricominciano, con leggera presenza di neve. Riaperta la strada delle Rovine.
Gli ermellini protagonisti della ricerca scientifica in Italia grazie a due tesi di laurea. Le ricerche si sono svolte nel territorio del Parco Naturale Alpi Marittime.
Corso di formazione gratuito "Il Vallo Alpino e la Linea Maginot Alpina, con approfondimenti sul territorio delle Alpi Marittime-Mercantour" per Guide Parco, operatori turistici e appassionati.
Autorizzazioni ambientali, contatti e link utili per realizzare interventi di modifica dello stato dei luoghi all'interno delle aree sottoposte alla tutela dell'Ente Aree Protette Alpi Marittime.
Natura 2000 è una rete di Siti di Interesse Comunitario e di Zone di Protezione Speciale creata dall'UE per tutela degli habitat e delle specie di interesse prioritario.
Un impegno in ambito ambientale e turistico riconosciuto e premiato a livello europeo.
Sfoglia online e scarica gratuitamente le principali pubblicazioni realizzate dalle Aree Protette Alpi Marittime.ss
I moduli per richiedere il patrocinio dell'Ente, l'utilizzo dei loghi e del Marchio Qualità APAM, l'autorizzazione a sorvolo con drone e all'introduzione di armi ed esplosivi nell'area protetta, ...
Contatti e orari di apertura delle sedi di Valdieri, Casermette (Entracque) e Chiusa di Pesio.