Natura

Soffio ha spiccato il volo

Natura

Anche Soffio, il terzo gipeto nato all'interno del territorio protetto, ha preso il volo. Un altro passo fondamentale per la conservazione della specie sulle Alpi Marittime.

Lo scatto di M. Giordano mostra il giovane gipeto Soffia, dietro di lui, più piccolo e più chiaro, un gheppio. Sono entrambi in volo, stagliati sullo sfondo azzurro-grigio del cielo. Fine della descrizione.
Soffio attaccato da un gheppio | M. Giordano

Domenica 20 luglio, il sole si sta appena alzando, e i due Marco (Bertelli e Chierici) sono già nei pressi dello Stroppia a monitorare Soffio, nato nella Zona di Protezione Speciale Alte Valli Stura e Maira (Comune di Acceglio). Il giovane gipeto è impaziente di librarsi nell’aria: sbatte le ali, si mette sul ciglio del nido, rischia di cadere. Da alcuni giorni il pullo tiene con il fiato sospeso i vari volontari osservatori, tra i quali anche il “veterano” Michelangelo Giordano.

Alle 8.19, Soffio, dopo una mossa da equilibrista, seguendo l'esempio dei suoi fratelli delle annate precedenti - Ali e Paco Mauro -, spicca il volo! Lo annunciano via whatsapp i volontari con il nodo in gola, le lacrime di commozione, normali dopo giorni e giorni a raccogliere dati sul campo e a controllare con il contributo di colleghi e dipendenti dell’Ente il sito di nidificazione.

Il "piccolo" - in età adulta avrà semplicemente un'apertura alare superiore ai due metri, uno scricciolo! - deve il suo nome proprio ai "follower" del Parco!
Infatti, le Aree Protette Alpi Marittime, dopo aver omaggiato, con i nomi dei gipeti involati nel 2023 e 2024, personalità prematuramente scomparse hanno deciso di lasciare ai amici dei social di APAM, appassionati di montagna e di fauna, la scelta del nome del terzo gipeto nato all'interno del nostro territorio gestito. A seguito del sondaggio proposto, Soffio ha scalato le classifiche e raggiunto la cima del podio, con il 38% dei voti. In totale, sono arrivate oltre 300 preferenze, di cui 231 voti validi (38% Soffio, 32% Maurin, 17% Peace, 13% Provenzale).

I genitori di Soffio sono Roman - uno degli esemplari rilasciati a Entracque nel 2015 nell'ambito del progetto di reintroduzione sulle Alpi dell’avvoltoio promosso dalla Vulture Foundation Conservation - e una femmina sconosciuta; la coppia nidifica da ormai tre anni (e speriamo continui così!) all'interno della Zona Speciale di Conservazione Sorgenti del Maira, Bosco di Saretto, Rocca Provenzale, in Alta Valle Maira.
L'area fa parte della Rete Natura 2000 ed è gestita da APAM che dal 2023 registra il successo riproduttivo della coppia.


Per tutte le segnalazioni di avvoltoi - gipeto (Gypaetus barbatus), grifone (Gyps fulvus) e avvoltoio monaco (Aegypius monachus) - sul territorio della Provincia di Cuneo, inviate una email a fabiano.sartirana@areeprotettealpimaritttime.it con data, orario e nome degli osservatori in modo che vengano archiviate sulle banche dati del Progetti.


Vuoi ricevere news ogni giovedì?

Clicca qui e iscriviti gratuitamente a Messaggi dalle Marittime: ogni giovedì pomeriggio riceverai news, appuntamenti e approfondimenti dalle Aree Protette Alpi Marittime, direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Ultimo aggiornamento: 07/08/2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette