Progetto ALCOTRA
CIELI STELLATI
Progetto ALCOTRA
CIELI STELLATI vuole ridurre l'inquinamento luminoso e garantire un impatto positivo e duraturo sull'incredibile biodiversità transfrontaliera tutelata dalle aree protette delle Alpi Occidentali.
CIELI STELLATI vuole ridurre l'inquinamento luminoso e garantire un impatto positivo e duraturo sull'incredibile oasi di biodiversità transfrontaliera tutelata dalle aree protette delle Alpi Occidentali.
Cos'è Alcotra CIELI STELLATI?
Le Alpi Marittime e le Préalpes d'Azur costituiscono un vero e proprio hotspot di biodiversità. Per ridurre l'inquinamento luminoso e garantire un impatto positivo e duraturo su questa eccezionale oasi di biodiversità transfrontaliera, è indispensabile che un partenariato forte e distribuito su un territorio transfrontaliero sufficientemente vasto agisca in modo coordinato costruendo una rete di progetto.CIELI STELLATI permetterà di implementare un piano di cooperazione integrata su più livelli, suddiviso in due fasi: 1) trasferimento di know-how dal versante francese a quello italiano per colmare il gap oggi esistente in materia di conoscenza e contrasto dell'inquinamento luminoso 2) co-progettazione e implementazione di azioni concrete per la tutela e la conservazione della biodiversità notturna, esplicitati in due tipologie: interventi pilota di mitigazione dell'inquinamento luminoso e azioni per il miglioramento di siti critici per specie notturne.
Gli obiettivi del progetto
- Migliorare lo stato delle conoscenze sull'inquinamento luminoso e dei suoi impatti sulla biodiversità nell'area di progetto transfrontaliera, mediante la progettazione e l'implementazione di una rete transfrontaliera standardizzata di monitoraggio della qualità del cielo notturno e la realizzazione di uno studio transfrontaliero sullo stato dell'illuminazione pubblica e privata;- implementare azioni concrete in favore della biodiversità notturna, attuando un monitoraggio coordinato delle specie chiave funzionale a interventi mirati;
- sensibilizzare gli attori del territorio, le scuole e il grande pubblico sugli impatti dell'inquinamento luminoso e sull'importanza della conservazione della biodiversità notturna.
Il partenariato e la creazione della rete
CIELI STELLATI è realizzato grazie al contributo dell'Unione Europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Francia-Italia ALCOTRA 2021-2027 ed è finanziato all'80% con il FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) ed al 20% con Contropartite Pubbliche. Il partenariato è composto da:Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime (IT-capofila)
Parc national du Mercantour (FR)
Comune di Cuneo - ente gestore del Parco fluviale Gesso e Stura (IT)
Provence Alpes Agglomeration (FR)
Communauté de Communes Alpes d'Azur (FR)
Syndicat mixte du Parc naturel régional des Préalpes d'Azur (FR)
Le principali azioni di APAM
- Azioni di comunicazione rivolte ad amministratori, esperti e grande pubblico sulle questioni (problemi e soluzioni) legate all'inquinamento luminoso e agli impatti negativi della luce artificiale sulla biodiversità notturna;- progettazione e implementazione di una rete transfrontaliera di misurazione e monitoraggio della qualità del cielo notturno, con analisi e mappatura dello stato dell'illuminazione pubblica e privata;
- azioni di monitoraggio naturalistico, per migliorare la conoscenza su presenza, distribuzione, consistenza e spostamenti delle specie notturne del territorio transfrontaliero e sull'impatto che l'inquinamento luminoso ha su di loro, con focus di studio transfrontaliero sui chirotteri;
- interventi pilota mirati per ridurre l'impatto dell'inquinamento luminoso;
- interventi concreti a favore delle specie notturne in siti ritenuti particolarmente critici;
- sensibilizzazione dei decisori sugli impatti dell'inquinamento luminoso affinché possano attuare politiche consapevoli di ottimizzazione dell'illuminazione (eventi di advocacy);
- formazione sulla biodiversità notturna per operatori e scambo transfrontaliero di competenze tra formatori;
- azioni di Citizen Science e animazioni per il grande pubblico;
- realizzazione di strumenti per attività didattiche dedicati all'osservazione del cielo stellato e alla divulgazione sulla biodiversità notturna.
Per saperne di più
Budget a favore di APAM: € 543.750,00 Budget del progetto: € 1.986.043,60
Quota FESR (80%): €1.588.834,88
Quota Contropartite pubbliche (20%): € 397.208,72
Link utili: CIELI STELLATI, Riduzione dell’inquinamento luminoso e tutela della biodiversità