Progetto ALCOTRA
ALPIMED+ECOTOUR
Progetto ALCOTRA
Il progetto ECOTOUR rientra nella strategia territoriale ALPIMED+ e intende promuovere la destinazione delle Alpi del Mediterraneo e creare un modello socio-economico integrato e sostenibile.

Il progetto ECOTOUR rientra nella strategia territoriale ALPIMED+ e intende promuovere la destinazione delle Alpi del Mediterraneo e creare un modello socio-economico integrato e sostenibile.
Che cos'è ALPIMED+?
ALPIMED+ è un PITER (Piano Integrato Territoriale) finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del Programma ALCOTRA 2021-2027 OP 5 "Un'Europa più vicina ai cittadini".
Il PITER si compone di una strategia territoriale integrata multi-tematica partenariale, di un progetto di coordinamento e comunicazione (PCC) e di due progetti singoli: ECOTOUR ed ECOTERR.
Promossa da 15 partner delle province di Cuneo e Imperia e del Dipartimento delle Alpi Marittime, la strategia ALPIMED+ mira a integrare nelle dinamiche di sviluppo territoriale l'impegno degli attori per il rinnovamento delle Alpi del Mediterraneo, in risposta alle sfide del cambiamento climatico, attraverso un modello socio-economico condiviso, resiliente e sostenibile, che valorizzi le risorse territoriali preservando in particolare quelle naturali.
Clicca qui per saperne di più.
Che cos'è ALPIMED+ECOTOUR?
ECOTOUR è un progetto singolo che, insieme a ECOTERR e al progetto di coordinamento e comunicazione, ha lo scopo di attuare la strategia ALPIMED+.
ECOTOUR mira a promuovere la destinazione delle Alpi del Mediterraneo per creare un modello socio-economico integrato, resiliente e sostenibile e rafforzare le reti transfrontaliere innovative con particolare attenzione alle sinergie città-montagna.
Gli obiettivi del progetto
- Promuovere una nuova forma di turismo sostenibile nel quadro della Carta Europea del Turismo Sostenibile;
- implementare la resilienza ai cambiamenti climatici in tutte le attività di progetto;
- promuovere la destagionalizzazione dei flussi e la loro gestione nelle stagioni estiva e invernale e rafforzare l'educazione ambientale e i suoi cambiamenti, per favorire una frequentazione più responsabile e destagionalizzata, evitando il più possibile il fenomeno dell'"over-tourism";
- sviluppare il senso di appartenenza dei cittadini, anche attraverso il loro coinvolgimento attivo e diretto, in particolare dei giovani, in un processo di tipo bottom-up.
Il partenariato e la creazione della rete
ECOTOUR fa parte della strategia ALPIMED+ ed è realizzato grazie al contributo dell'Unione Europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Francia-Italia ALCOTRA 2021-2027.
Il progetto è finanziato all'80% attraverso il FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) e al 20% grazie alle Contropartite Pubbliche Nazionali.
Il partenariato è composto da:
Comune di Cuneo (capofila)
Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Cuneo
Camera di Commercio Riviere di Liguria
Regione Liguria
Parc national du Mercantour
Métropole Nice Côte d'Azur
Conseil Départemental des Alpes-Maritimes
Communauté d'Agglomération de la Riviera Française
Chambre de Commerce et d'Industrie Nice Côte d’Azur
Chambre des Métiers et de l’Artisanat Régional PACA
Le principali azioni di APAM
- Implementazione e animazione della Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS) attraverso l'organizzazione di tavoli partecipativi e cicli di formazione per operatori, l'attuazione di azioni congiunte transfrontaliere e l'organizzazione di scambi tra operatori transfrontalieri ed eventi di informazione per il grande pubblico;
- messa in rete degli itinerari escursionistici transfrontalieri attraverso interventi di ripristino e messa in sicurezza dei sentieri;
- valorizzazione della destinazione sostenibile e turistica ALPIMED+ mediante azioni di sensibilizzazione rivolte al grande pubblico, attività di educazione ambientale partecipata (citizen science) ed eventi di animazione territoriale per i giovani.
Per saperne di più
Budget a favore di APAM: € 211.250,00
Budget totale a favore del progetto: € 2.522.585,40
Contributo FESR (80%): € 2.018.068,29
Contropartite: € 504.517,11
Link utili: interreg-alcotra.eu