Progetto ALCOTRA

ALPIMED+ECOTERR

Progetto ALCOTRA

Il progetto ECOTERR rientra nella strategia territoriale ALPIMED+ e mira a definire un modello sostenibile per la gestione e la protezione delle risorse naturali.

Il progetto ECOTERR rientra nella strategia territoriale ALPIMED+ e mira a definire un modello sostenibile per la gestione e la protezione delle risorse naturali.

Che cos'è ALPIMED+?

ALPIMED+ è un PITER (Piano Integrato Territoriale) finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del Programma ALCOTRA 2021-2027 OP 5 "Un'Europa più vicina ai cittadini".
Il PITER si compone di una strategia territoriale integrata multi-tematica partenariale, di un progetto di coordinamento e comunicazione (PCC) e di due progetti singoli: ECOTERR ed ECOTOUR.
Promossa da 15 partner delle province di Cuneo e Imperia e del Dipartimento delle Alpi Marittime, la strategia ALPIMED+ mira a integrare nelle dinamiche di sviluppo territoriale l'impegno degli attori per il rinnovamento delle Alpi del Mediterraneo, in risposta alle sfide del cambiamento climatico, attraverso un modello socio-economico condiviso, resiliente e sostenibile, che valorizzi le risorse territoriali preservando in particolare quelle naturali.
Clicca qui per saperne di più.

Che cos'è ALPIMED+ECOTERR?

ECOTERR è un progetto singolo che, insieme a ECOTOUR e al progetto di coordinamento e comunicazione, ha lo scopo di attuare la strategia ALPIMED+.
ECOTERR vuole impostare un modello di gestione condivisa delle risorse naturali per accrescere la resilienza dei territori transfrontalieri in risposta ai cambiamenti climatici e preservare la funzione di un supporto dei servizi ecosistemici, in particolare delle risorse idriche.

Gli obiettivi del progetto

- Attuare un modello sostenibile per la gestione e la protezione delle risorse naturali;
- aumentare la resilienza del territorio ALPIMED+.

Il partenariato e la creazione della rete

ECOTERR fa parte della strategia ALPIMED* ed è realizzato grazie al contributo dell'Unione Europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Francia-Italia ALCOTRA 2021-2027.
Il progetto è finanziato all'80% attraverso il FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) e al 20% grazie alle Contropartite Pubbliche Nazionali.
Il partenariato è composto da:
Agenzia Regionale della Liguria per la Protezione Ambientale (ARPAL) - capofila
Provincia di Imperia
Comune di Cuneo
Provincia di Cuneo
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Cuneo
Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime
Métropole Nice Côte d’Azur
Parc national du Mercantour
Communauté d’Agglomeration de la Riviera Francaise
Université Côte d’Azur
Chambre de Commerce et d’Industrie Nice Côte d’Azur
Chambre des Métiers et de l’Artisanat Régional PACA
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura delle Riviere di Liguria

Le principali azioni di APAM

- Sensibilizzazione e miglioramento della coscienza ambientale del grande pubblico attraverso attività educative di scienza partecipata e animazione (bioblitz ed eventi scientifici collaborativi);
- sviluppo delle conoscenze relative alla distribuzione transfrontaliera di specie influenzate dal cambiamento climatico (focus sui chirotteri) mediante l'utilizzo di tecniche innovative (analisi del DNA ambientale e analisi bioacustica) per la definizione di protocolli comuni; organizzazione di eventi di divulgazione dei risultati per il pubblico;
- promozione di buone pratiche di gestione sostenibile dell'acqua attraverso la realizzazione di interventi pilota per l'approvvigionamento idrico negli alpeggi sul territorio delle aree protette e dei siti Rete Natura 2000.

Per saperne di più

Budget a favore di APAM: € 220.625,00
Budget del progetto: € 3.889.848,30
Contributo FESR (80%): € 3.111.878,64
Contropartite: € 777.969,66

Link utili: interreg-alcotra.eu

Ultimo aggiornamento: 15/09/2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette