Junior Ranger in missione! | Archivio APAM

Junior Ranger è un progetto di Europarc che conta circa 1500 partecipanti da 50 Parchi e Riserve in 22 Paesi d’Europa, nato nel 2002 con la finalità di offrire a ragazze e ragazzi che vivono nel territorio delle Aree Protette la possibilità di vivere delle esperienze di qualità, pratiche, educative e divertenti partecipando attivamente alla scoperta e alla protezione della biodiversità europea.

L’Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime aderisce dal 2005 al programma Junior Ranger di Europarc Federation, la più grande rete di Parchi e Riserve naturali in Europa. Nel 2025 abbiamo festeggiato 20 anni di avventure, esperienze e attività insieme agli adlescenti del territorio delle Aree Protette!


Scarica il bando 2026


Il programma è aperto alle ragazze e ragazzi dagli 11 ai 17 anni residenti nei comuni di Aisone, Briga Alta, Chiusa Pesio, Entracque, Ormea, Roaschia, Valdieri, Vernante. Ogni anno viene proposto un calendario annuale di circa 12 attività, concentrate nei giorni festivi (di solito, la domenica), distribuite sui territori dei due Parchi delle Alpi Marittime e del Marguareis.

Le attività hanno l’obiettivo di invitare alla scoperta del territorio, trasmettere la consapevolezza del ruolo e dell’importanza delle Aree protette, non solo per le attività ludico-ricreative ma anche (e soprattutto) per la conservazione della natura, come possibilità di futuro impiego, come fattore rilevante per l’economia e il turismo.

Le attività JR

Il programma annuale Junior Ranger Alpi Marittime prevede indicativamente le seguenti attività:
  • n. 3 incontri di presentazione presso: uno presso la Sala Incontri “Riccardo Mucciarelli” di Chiusa Pesio, un secondo presso il Salone Conferenze “Alberto Bianco” di Valdieri, un terzo incontro presso il Centro Visite di Vernante.
  • n. 1 uscita al mese di una giornata (tendenzialmente la domenica) nei mesi di marzo, aprile, maggio, giugno;
  • n. 1 trekking Aree Protette Alpi Marittime di 2 o 3 giorni con pernotto in rifugi o altre strutture ricettiva in quota nel mese di luglio;
  • eventuale partecipazione al campo internazionale nel mese di luglio riservato a 2 ragazze/i selezionate/i tra i più attivi;
  • n. 1 uscita giornaliera o trekking di 1 o 2 giorni nel mese di agosto con i giovani di altra Area Protetta (per chi non ha partecipato al trekking Aree Protette Alpi Marittime);
  • n. 1 uscita al mese di una giornata (tendenzialmente la domenica) nei mesi di settembre, ottobre, novembre;
  • n. 1 uscita invernale di una giornata nel mese di dicembre (con festa di fine anno).

Tra le attività di una giornata svolte negli ultimi anni, a titolo di esempio, ci sono: pulizia canalette, estirpazione specie alloctone, MTB, arrampicata, canoa, river trekking, orienteering e molte altre. I dettagli delle singole attività (ritrovo, orari, eventuali costi, etc.) vengono comunicati di volta in volta, con anticipo di circa 15 gg, via email. L’iscrizione è valida solo tramite risposta alla email entro i tempi indicati, per ragioni logistiche. Visualizza il programma 2024 e 2025.

I posti sono limitati!

Viste le caratteristiche del progetto Junior Ranger Alpi Marittime, i posti sono limitati. Per candidarsi è necessario compilare e inviare a info@areeprotettealpimarittime la domanda di iscrizione entro e non oltre il 15 gennaio 2026.

Se si viene selezionati, l'iscrizione al programma 2026 prevede il pagamento di una quota di iscrizione di 60 euro (comprensiva di assicurazione R.C. + gadget gratuiti previsti dal progetto per celebrare i traguardi via via raggiunti dai Junior Ranger) da versare sul Conto Corrente Bancario dell’Ente Aree Protette Alpi Marittime, che verrà successivamente comunicato a chi sarà selezionato. L'Ente rilascia ricevuta di avvenuto pagamento. La quota versata non è rimborsabile qualora l'iscritto non partecipi a nessun incontro e/o sia sospeso o escluso dal progetto JRAM.

La maggior parte dei costi per gli interventi degli esperti e lo svolgimento delle attività sono invece a carico dell'Ente Parco, grazie a fondi dedicati e a finanziamenti europei.

Ultimo aggiornamento: 20/11/2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette