Pubblicazione e promozione del territorio

Le Alpi Marittime sulla rivista Bell'Italia

Pubblicazione e promozione del territorio

Attraverso testi e scatti spettacolari, la rivista Bell'Italia racconta il Parco Naturale Alpi Marittime; la sua storia, le sue montagne e la fauna che ci vive.

"Lo chiamano "un parco da re e da regine" e non solo per l'innegabile bellezza naturalistica: ben tre generazioni di Savoia furono assidui frequentatori di queste montagne nel Cuneese, oggi protette dal Parco Naturale Alpi Marittime".

Così inizia lo speciale dedicato al Parco Naturale Alpi Marittime nel numero di agosto (n. 472) della rivista Bell'Italia.

Ripercorrendo la storia della famiglia reale in Valle Gesso, la rivista, molto amata dagli appassionati di natura e di viaggi, racconta la nascita dell'area protetta, avvenuta nel 1980 dall'allora Riserva Reale di Caccia di Valdieri-Entracque, istituita nel 1857 da Vittorio Emanuele II.

"Sono ambienti selvaggi e severi, che insieme a quelli più dolci del fondovalle esprimono tutte le sfaccettature della biodiversità".

Attraverso più di 400 chilometri di sentieri segnalati si raggiungono decine di rifugi alpini e vette importanti, tra cui la Cima Sud dell'Argentera che con i suoi 3297 metri rappresenta il "tetto" delle Marittime.
Man mano che si cammina, si può arrivare fino al confine italo-francese e ammirare le cime de la Malédie, du Gélas e Est de Fenestre.

"Tutta l'area regala avvistamenti sorprendenti, a cominciare dai numerosi stambecchi che combattono nella stagione degli amori; [...] Non meno interessante la presenza del lupo. [...] Tornato spontaneamente a ripopolare le aree sia del parco italiano che del "vicino" francese, è difficile da avvistare nelle zone naturali. Per imparare a conoscerlo si può visitare il Centro Faunistico Uomini e Lupi di Entracque".

Un reportage ricco di curiosità e scatti spettacolari che raccontano "un Parco da re".


Vuoi ricevere news ogni giovedì?

Clicca qui e iscriviti gratuitamente a Messaggi dalle Marittime: ogni giovedì pomeriggio riceverai news, appuntamenti e approfondimenti dalle Aree Protette Alpi Marittime, direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Ultimo aggiornamento: 31/07/2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette