Tradizioni in azione

Vivi l'Ecomuseo della Segale

Tradizioni in azione

Le domeniche di agosto, vivi un'esperienza indimenticabile all'Ecomuseo della Segale, insieme alla comunità di Sant’Anna di Valdieri e alle Guide Parco APAM.

Guide Parco impegnate nel laboratorio di panificazione. Autore G. Crisitani. Fine descrizione fotografia.
Guide Parco impegnate nel laboratorio di panificazione | Archivio APAM, G. Cristiani

Le domeniche di agosto, vivi un'esperienza indimenticabile (e gratuita!) all'Ecomuseo della Segale, insieme alla comunità di Sant’Anna di Valdieri e alle Guide Parco APAM.
Prova a suonare un vero organetto diatonico e scopri da vicino gli strumenti musicali della tradizione occitana, impara a riconoscere le erbe spontanee di montagna, impasta e cuoci il pan barbarià nel forno a legna, esplora i tàit di Sant'Anna di Valdieri, visita il Museo della Civiltà della Segale.

Ogni domenica un’attività esperienziale, un'opportunità unica per toccare con mano la cultura della Valle Gesso e sentirsi parte di una comunità viva e dinamica!


GLI APPUNTAMENTI DI AGOSTO

domenica 3 agosto

Vivi l’Ecomuseo: suoniamo l’organetto!

Hai sempre desiderato cimentarti con un organetto diatonico? Ne hai uno chiuso nell’armadio che vorresti far tornare a sbuffare?
Domenica 3 agosto, dalle ore 10 alle 17, nel cortile dell'Ecomuseo della Segale, la Guida Parco Silvia Mattiauda, polistrumentista appassionata di musica occitana, metterà a disposizione la sua esperienza e una serie di organetti diatonici. Obiettivo della giornata? Divertirsi e provare a imparare un brano – semplice – tutti insieme!

Il programma della giornata

  • ore 10: ritrovo nel cortile dell'Ecomuseo della Segale e distribuzione degli strumenti (nel caso non ci fossero organetti per tutti verrà organizzata una rotazione degli strumenti. I possessori di un organetto diatonico potranno utilizzare il proprio strumento);
  • dalle ore 10 alle 12: laboratorio di musica tradizionale;
  • dalle ore 12 alle 12.30: presentazione del Museo della Civiltà della Segale;
  • dalle ore 12.30 alle 13.30: pausa pranzo libera;
  • ore 13.30: ritrovo nel cortile dell'Ecomuseo della Segale e distribuzione degli strumenti (nel caso non ci fossero organetti per tutti verrà organizzata una rotazione degli strumenti. I possessori di un organetto diatonico potranno utilizzare il proprio strumento);
  • dalle ore 13.30 alle 16.30: laboratorio di musica tradizionale al forno comunitario dell’Ecomuseo della Segale;
  • dalle ore 16.30 alle 17: presentazione del Museo della Civiltà della Segale.

Quanto dura l’esperienza?

Il laboratorio completo di musica tradizionale dura circa 3 ore. Ma non preoccuparti: l’attività è a ciclo continuo, quindi potrai partecipare liberamente in base ai tuoi tempi e al tuo interesse!

Quanto costa?

La partecipazione è gratuita, il costo della Guida Parco e dei materiali utilizzati è interamente a carico dell'Ecomuseo della Segale.

domenica 10 agosto

Vivi l’Ecomuseo: facciamo il pane!

Hai mai provato a realizzare un impasto barbarià? E sai come si cuoce il pane in un vero forno a legna?
Domenica 10 agosto, dalle ore 10 alle 17, nel cortile dell'Ecomuseo della Segale incontreremo la Guida Parco Daniele Regine impegnato a impastare, infornare e a raccontare storie ed esperienze legate al pane e alla segale.

Il programma della giornata

  • dalle ore 10 alle 12: laboratorio di panificazione al forno comunitario dell’Ecomuseo della Segale;
  • dalle ore 12 alle 12.30: presentazione del Museo della Civiltà della Segale;
  • dalle ore 12.30 alle 13.30: pausa pranzo libera;
  • dalle ore 13.30 alle 16.30: laboratorio di panificazione al forno comunitario dell’Ecomuseo della Segale;
  • dalle ore 16.30 alle 17: presentazione del Museo della Civiltà della Segale.

Quanto dura l’esperienza?

Il laboratorio completo di panificazione dura circa 3 ore. Ma non preoccuparti: l’attività è a ciclo continuo, quindi potrai partecipare liberamente in base ai tuoi tempi e al tuo interesse!

Quanto costa?

La partecipazione è gratuita, il costo della Guida Parco e dei materiali utilizzati è interamente a carico dell'Ecomuseo della Segale.

Nota: il pane ottenuto durante l'attività non è destinato al consumo umano, in quanto preparato senza l'applicazione del sistema HACCP e privo delle garanzie igienico-sanitarie previste dalla normativa europea (Regolamento CE n. 852/2004).


domenica 17 agosto

Vivi l’Ecomuseo: facciamo il pane!

Hai mai provato a realizzare un impasto barbarià? E sai come si cuoce il pane in un vero forno a legna?
Domenica 17 agosto, dalle ore 10 alle 17, nel cortile dell'Ecomuseo della Segale incontreremo la Guida Parco Marco Dogliotti impegnato a impastare, infornare e a raccontare storie ed esperienze legate al pane e alla segale.
Al laboratorio parteciperà anche l’illustratrice Desirée Burlando, che ci insegnerà come cogliere e restituire su carta i segreti della panificazione.

Il programma della giornata

  • dalle ore 10 alle 12: laboratorio di panificazione al forno comunitario dell’Ecomuseo della Segale;
  • dalle ore 12 alle 12.30: presentazione del Museo della Civiltà della Segale;
  • dalle ore 12.30 alle 13.30: pausa pranzo libera;
  • dalle ore 13.30 alle 16.30: laboratorio di panificazione al forno comunitario dell’Ecomuseo della Segale;
  • dalle ore 16.30 alle 17: presentazione del Museo della Civiltà della Segale.

Quanto dura l’esperienza?

Il laboratorio completo di panificazione dura circa 3 ore. Ma non preoccuparti: l’attività è a ciclo continuo, quindi potrai partecipare liberamente in base ai tuoi tempi e al tuo interesse!

Quanto costa?

La partecipazione è gratuita, il costo della Guida Parco e dei materiali utilizzati è interamente a carico dell'Ecomuseo della Segale.

Nota: il pane ottenuto durante l'attività non è destinato al consumo umano, in quanto preparato senza l'applicazione del sistema HACCP e privo delle garanzie igienico-sanitarie previste dalla normativa europea (Regolamento CE n. 852/2004).


L'Ecomuseo della Segale è riconosciuto dalla Regione Piemonte (L.r. 13/2018) e fa parte della REP, la Rete degli Ecomusei del Piemonte.

Ultimo aggiornamento: 29/07/2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette