Mobilità e tradizioni

Il treno dell'Assunta

Mobilità e tradizioni

Il 14 agosto si può raggiungere Vernante con un treno speciale di Arenaways per partecipare agli spettacolari festeggiamenti patronali. Sulla linea per il mare in programma anche viaggi "d'antan".

Esattamente 10 anni fa, il Parco, in occasione dell’inaugurazione della mostra fotografica “Il treno delle Meraviglie” di Paolo Lombardo al Centro visita di Vernante organizzò il convegno “Interventi, studi, e iniziative per la Cuneo-Nizza-Ventimiglia”.
All'incontro, promosso nel quadro del Piano Integrato Transfrontaliero Marittime-Mercantour, partecipò, tra gli altri, Giuseppe Arena, fondatore della società ferroviaria privata Arenaways illustrando una serie di scenari per la valorizzazione della linea e il miglioramento del servizio che si immaginava attraverso l'integrazione di viaggi a cura di vettori privati. Le possibilità prospettate allora sembravano da visionari ma oggi, a piccoli passi, stanno realizzandosi con una "spinta dal basso".

Dopo la messa in servizio di un treno speciale di Arenaways per la manifestazione Sounà&Cantà di Robilante il 14 agosto per la festa dell’Assunta di Vernante il Comune, insieme ai Massari, alla Pro Loco e il Ferroclub Cuneese ha organizzato “Il treno dell’Assunta”.
Un treno da Cuneo che effettuerà fermate nelle stazioni intermedie di Borgo San Dalmazzo, Roccavione, Robilante e avrà partenza da Cuneo alle ore 19.27 e ritorno da Vernante alle ore 23.30.
Un’iniziativa da cogliere al volo per sostenerla, muoversi in modo ecologico e con il vantaggio di non aver difficoltà di parcheggio per la grande affluenza di pubblico richiamato dal più importante evento estivo della Valle Vermenagna.

I biglietti sono in vendita (fino ad esaurimento posti) sul sito al costo di 2,50 euro per adulti e gratuito per i bambini fino 10 anni.


Maggiori informazioni

Ferroclub Cuneese ferroclub.cuneese@gmail.com
Ufficio informazioni turistiche Vernante tel. 0171 920 550.


Un servizio supplementare ferroviario sulla Ferrovia delle Meraviglie quest'anno è offerto anche grazie al progetto Interreg Alcotra Vermenagna-Roya III.
Sui binari della tratta Ventimiglia-Tenda nel corso dell'estate sferragliano le vecchie carrozze “Cento porte” (anni ‘30) trainate da un vecchio locomotore diesel. Le date dei prossimi viaggi sono: 10, 17, 31 agosto e il 6 settembre.

Gli orari con partenza da Ventimiglia alle ore 9.45 sono: Airole (10-10.02), Olivetta (10.07-10.09), Breil (10.30-10.38), Fontan (10.53-10.55) S. Dalmas de Tende (11.18-11.20), La Brigue (11.28-11.30), Tenda 11.40. Il ritorno da Tenda è alle 16.30 con fermate a: La Brigue, S. Dalmas de Tende (16.47-16.49), Fontan (17.11-17.16), Breil (17.31-17.32), Olivetta (17.46-17.48), Airole (17.54-17.56), Ventimiglia (18.05).

Il viaggio si può fare anche a tratte ma il costo è sempre di 20 euro (a/r) per gli adulti e 10 euro (a/r) per i bambini da 4 a 11 anni. Per i più piccoli è gratuito (senza posto a sedere).
La prenotazione su www.railbook.com, portale degli eventi sulle ferrovie turistiche.

Informazioni

trenistorici@fondazionefs.it | 337 148 1776 (attivo dal lunedì al venerdì ore 9-13).

Vuoi ricevere news ogni giovedì?

Clicca qui e iscriviti gratuitamente a Messaggi dalle Marittime: ogni giovedì pomeriggio riceverai news, appuntamenti e approfondimenti dalle Aree Protette Alpi Marittime, direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Ultimo aggiornamento: 07/08/2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette