Turismo e accoglienza
Officina Monviso 2025 è partita dai Ciciu
Turismo e accoglienza
Le uscite di "Officina Monviso" sono cominciate nella Riserva naturale Ciciu del Villar, un'area particolarmente vocata ad accogliere anche persone con difficoltà.

La Riserva Naturale dei Ciciu del Villar ha ospitato mercoledì 2 luglio la prima tappa di Officina Monviso. L’iniziativa giunta alla dodicesima edizione prevede uscite escursionistiche settimanali nelle vallate intorno al Monviso che spaziano quest’anno dalla valle Maira alla val Chisone rivolte a Gruppi che fanno riferimento a centri diurni e comunità delle province di Cuneo e Torino e che praticano la Montagnaterapia come attività strutturata.
All’appello per questo primo appuntamento hanno risposto 14 realtà e complessivamente oltre un centinaio di persone si sono ritrovate a condividere la giornata nello spirito caratterizzante del motto di Officina Monviso “per imparare a camminare insieme e gustare della bellezza”. E la particolarità del luogo con le caratteristiche formazioni geologiche, la sua storia, le sue ricchezze ambientali e culturali hanno rappresentato una interessante cornice naturale all'escursione.
Una camminata di scoperta condotta dai guardiaparco delle Aree protette Alpi Marittime cui è affidata la tutela della Riserva. "L'escursione a cura del personale del Parco è stata molto apprezzata - scrivono gli organizzatori di Officina Monviso - ed Anna ed Enrico, nel condurre l'attività hanno dimostrato una sensibilità e adesione alle finalità della nostra iniziativa veramente encomiabili".
E proseguono: "L’amministrazione comunale di Villar San Costanzo, con la presenza del sindaco Stefano Rivero a salutare l’evento, e la Pro Loco, che gestisce la fruizione turistica dell’area, hanno caldamente accolto e appoggiato questa proposta sul proprio territorio e la riuscita della giornata ha evidenziato come l’area sia particolarmente vocata ad iniziative di questo tipo, che rientrano pienamente nelle finalità della Carta Etica della Montagna di Regione Piemonte per una montagna più fruibile e sostenibile".
La significativa presenza di partecipanti ha visto in campo anche il fondamentale apporto del gruppo di soci del CAI Sottosezione di Dronero e dei vari volontari di Officina che, insieme agli operatori dei servizi coinvolti, hanno garantito la tranquillità e condiviso le emozioni degli escursionisti nel cammino sui sentieri in una giornata particolare. Officina Monviso nei mercoledì di luglio effettua tappe nelle altre vallate delle Alpi cuneesi.