Turismo sostenibile sul Sentiero Italia CAI

Con "Una montagna di esperienze" al Rifugio Morelli-Buzzi

Turismo sostenibile sul Sentiero Italia CAI

Escursioni e attività per famiglie organizzate da Cônitours lungo il Sentiero Italia CAI per scoprire le valli alpine cuneesi. Appuntamento sabato 26 luglio nel cuore del Parco Alpi Marittime.

Lo scatto di A. Rivelli mostra il Rifugio Morelli-Buzzi. Fine della descrizione.
Rifugio Morelli-Buzzi | A. Rivelli

Il Cônitours - Consorzio Operatori Turistici della Provincia di Cuneo, in collaborazione con l'Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime e il CAI di Cuneo, promuove "Una montagna di esperienze", un ciclo di escursioni e attività esperienziali dedicati a famiglie, appassionati di montagna e curiosi di ogni età, lungo il tracciato del Sentiero Italia CAI.

L'iniziativa nasce con l'obiettivo di valorizzare e far conoscere il patrimonio naturale, storico e culturale delle montagne della provincia di Cuneo, attraversate proprio dal Sentiero Italia CAI, uno dei più grandi itinerari escursionistici d'Europa.
Ogni attività è pensata per avvicinare grandi e piccoli alla ricchezza di questi luoghi, tra paesaggi suggestivi, biodiversità straordinaria e testimonianze del passato.

L'appuntamento è sabato 26 luglio.

Un'immersione nella natura più autentica del Parco Naturale delle Alpi Marittime, un'escursione ad anello che condurrà i partecipanti dalle Terme di Valdieri fino al Rifugio Morelli-Buzzi, attraverso ambienti di straordinaria bellezza e suggestione.

Il percorso si snoda inizialmente tra boschi di faggi e conifere, fino a raggiungere il pittoresco Lagarot di Lourousa, specchio d'acqua incastonato ai piedi della spettacolare morena del Canalone di Lourousa, dove resistono i resti di una delle ultime lingue glaciali delle Marittime.
Da lì si prosegue in un ambiente sempre più selvaggio e roccioso, tra distese di detriti e macereti, fino a conquistare il Rifugio Morelli-Buzzi, in posizione panoramica eccezionale.

Clicca qui per la locandina.


Clicca qui per il programma completo.

Dettagli tecnici

Dislivello: +1011 m/-18 m.
Durata: 6 ore e 30 minuti di cammino effettivo.
Difficoltà: E (Escursionistico) - adatto a camminatori allenati.
Ritrovo: ore 8.15 presso le Terme di Valdieri.
Rientro: previsto per le ore 17.00. Note: pranzo al sacco a cura dei partecipanti. Obbligatori gli scarponcini da trekking.

La partecipazione è gratuita, ma è obbligatoria la prenotazione al numero 0171 696 206 o via mail a info@cuneoalps.it.

L'iniziativa fa parte del progetto "Una Montagna di Esperienze: Turismo Sostenibile sul Sentiero Italia CAI in Piemonte", finanziata dal Ministero del Turismo con il contributo del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e con il patrocinio della Regione Piemonte.


Vuoi ricevere news ogni giovedì?

Clicca qui e iscriviti gratuitamente a Messaggi dalle Marittime: ogni giovedì pomeriggio riceverai news, appuntamenti e approfondimenti dalle Aree Protette Alpi Marittime, direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Ultimo aggiornamento: 16/07/2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette