Assaggi di Biodiversità
Sul sentiero dei formaggi d'alta quota
Assaggi di Biodiversità
Per la rassegna "Assaggi di Biodiversità: vivi la montagna con chi la abita", la Guida Parco vi porta nel Vallone della Freida a conoscere la famiglia Landra che qui alpeggia da generazioni.

Domenica 27 luglio dalle ore 8 alle 17.30 la Guida Parco Daniele Dalmasso vi accompagna in una suggestiva escursione nel Vallone della Freida, fino al Gias Fontana Fredda, dove la famiglia Landra da generazioni porta in alpeggio vacche e pecore.
Durante la giornata si parteciperà attivamente alla produzione casearia, preparando un tomino fresco da gustare dopo poche ore. Inoltre, è prevista una degustazione di formaggi d'alpeggio mentre le tre generazioni della famiglia Landra, dal nonno Gepu ai nipoti Cristian, Monica e Massimo, racconteranno storie di pascolo e di vita.
All'alpeggio si potranno osservare le pecore roaschine, razza a rischio estinzione; verrà illustrata l'importanza di gestire bene i tempi e le modalità di pascolamento per mantenere in salute i pascoli di quota e conservare le varietà di erbe spontanee.
Pranzo al sacco a base di prodotti locali a marchio Qualità Parco APAM.
- panino di segale;
- cr'enkir (crackers di enkir della Bottega Il Nazionale);
- tre salumi a marchio della Macelleria Parracone e della Macelleria Gola | Opzione per vegetariani: frittata;
- crostatina di segale de Il Farro;
- frutta di stagione.
La giornata prevede una passeggiata di circa due ore e mezza; il percorso escursionistico è privo di difficoltà, ma richiede un discreto allenamento a causa del dislivello (780 m).
Attenzione! Bisogna portare la propria borraccia con acqua sufficiente: le bottigliette di plastica sono un rifiuto non necessario e l'acqua in montagna è una risorsa preziosa, per questo non è compresa nel pranzo al sacco.
La giornata, organizzata dalle Aree Protette Alpi Marittime tramite il tour operator EXPA Viage | Terra del Castelmagno, rientra in "Assaggi di Biodiversità", la rassegna di escursioni gastronomiche per vivere esperienze immersive con i produttori che hanno ottenuto il marchio Qualità Parco APAM e per scoprire angoli incantevoli nei Parchi e nelle Riserve gestite dall'Ente APAM.
Le escursioni hanno posti limitati, è possibile prenotarsi:
- sul sito www.eventbrite.com;
- tramite mail a expaviage@terradelcastelmagno.it;
- tramite numero telefonico 393 920 7516.
L'attività costa € 30,00 per gli adulti, € 25,00 per bambini dai 4 ai 10 anni, mentre è gratuita per bambini sotto i 4 anni. Comprende: accompagnamento con Guida Parco, laboratorio di caseificazione, degustazione di formaggi d'alpeggio, pranzo al sacco con prodotti locali selezionati.
Ma Assaggi di Biodiversità continua!Tra agosto e settembre verranno organizzate altre tre uscite in Val Vermenagna, Valle Pesio e nella Riserva delle Sorgenti del Belbo per conoscere Roberta Falco della Bottega Il Nazionale, Daniele Mondino de L'ape DaMiele e Agnese Giachello di Api e Vita.