Stazione botanica al Marguareis
La Burnat-Bicknell ti aspetta!
Stazione botanica al Marguareis
Dal 1° giugno la stazione botanica al Pian del Lupo, nel Parco del Marguareis, è pronta ad accogliere i visitatori grazie anche al lavoro dei volontari. In questi giorni è protagonista la Fritillaria.

Pronta ad accogliere il pubblico la stazione botanica alpina “Burnat-Bicknell” nel Parco naturale del Marguareis!
Ha riaperto oggi (1° giugno) grazie alla collaborazione dei volontari dell’associazione Amico Parco e delle ragazze del Servizio civile universale che hanno preparato l’area come se fosse una bomboniera!
Le giovani hanno ripulito le aiuole, messo la segnaletica e i cartellini delle specie, ripristinato l’impianto di irrigazione, protetto il semenzaio… un gran lavoro per regalare bellezza agli appassionati di natura e agli escursionisti e contemporaneamente per offrire informazioni sulla flora, a tratti unica, che caratterizza quest’angolo di Alpi.
Raggiungibile esclusivamente a piedi con un’escursione di circa 3 ore, la stazione è situata a Pian del Lupo, nelle immediate vicinanze del Rifugio Garelli, anch’esso aperto tutti i giorni dal 1° giugno per la stagione estiva.
L’area botanica ospita diverse specie vegetali d’alta quota tra le più significative delle Alpi Liguri e Marittime. In questi giorni spettacolare è la fioritura della Fritillaria tubaeformis subsp. Moggridge, pianta endemica delle Alpi occidentali.
Tra le tante perle preziose della stazione botanica si osservano anche la suggestiva Saxifraga florulenta (sassifraga dell’Argentera) e la romantica Silene cordifolia (silene a foglie cuoriformi). La stazione botanica alpina “Burnat-Bicknell” ospita inoltre una torbiera naturale, habitat estremamente raro in Europa e in Italia, che custodisce specie insettivore come la drosera (Drosera rotundifolia) e la pinguicola (Pinguicula vulgaris).
Info pratiche:
Aperto: dal 1° giugno al 1° settembre.
Ingresso: libero.
Servizi: visite guidate su richiesta. Disponibilità di audio guide (lingue: I, GB, F, D) all’ingresso della stazione o presso il rifugio Garelli.
Informazioni: sede Parco naturale Marguareis, tel. 0171 976868, mailtoinfo@areeprotettealpimarittime.it