Escursione con la Guida Parco / dal 7 al 9 Luglio

Tour del Marguareis in 3 giorni

Escursione con la Guida Parco

Dal 7 al 9 luglio trekking ad anello di tre giorni in compagnia della Guida Parco, attraverso vaste foreste ed estesi altopiani carsici ricchi di splendide fioriture.

Dal 7 al 9 luglio la Guida Parco Daniele Regine vi porta a scoprire il Parco naturale del Marguareis!

Percorso ad anello attorno al massiccio calcareo del Marguareis che, con i suoi 2651 metri, è la vetta più alta delle Alpi Liguri. Una delle aree carsiche e speleologiche più importanti d'Italia, anche famosa per la sua ricca biodiversità vegetale.
Si attraverseranno vaste foreste ed estesi altopiani carsici ricchi di splendide fioriture.
Il pernottamento è previsto al rifugio Garelli, 1970 metri, con vista sulle verticali pareti nord del Marguareis, e al rifugio Don Barbera, 2079 metri, nelle vicinanze della famosa Via del Sale "Limone Monesi" che collega le Alpi Liguri con l'entroterra di Imperia.

Il ritrovo è al rifugio Pian delle Gorre, in Valle Pesio, poco distante dalla Certosa di Santa Maria, monastero fondato nel 1173 dai monaci certosini che gestirono le terre della Valle Pesio fino al XVIII secolo, garantendo la persistenza nel tempo del ricco patrimonio forestale.

I sentieri, che non presentano difficoltà tecniche (difficoltà "E - Escursionistico") e i dislivelli, mai eccessivi, ne fanno un trekking adatto a tutti gli escursionisti abituati a camminare in montagna e con un medio allenamento di base.

Il trekking è proposto con il supporto tecnico del tour operator "Controtendenza Viaggi di G. & G. Marketing s.r.l." con sede a Bernezzo (CN).

Per maggiori informazioni e prenotazioni: www.controtendenza.eu | 0171 857 098 | info@controtendenza.eu

Programma

Giorno 1: dal rifugio Pian delle Gorre, 1030 metri, passando per il Pian del Creus, 1269 metri, ridente radura ai margini dell'abetina del Buscaié (bosco da seme di abete bianco, iscritto all'albo nazionale dei boschi da seme) e teatro della cruenta Battaglia di Pasqua del 1943, si giungerà al rifugio Garelli, 1970 metri, in vista delle verticali pareti nord del Massiccio del Marguareis.
Tempo di percorrenza: 4 ore.
Dislivello: 950 metri.

Giorno 2: dal rifugio Garelli, 1970 metri, passando per il colle di Porta Sestrera, 2225 metri, l'altopiano carsico del Biecai e il Colle del Pas, 2349 metri, si giungerà al rifugio Don Barbera, 2079 metri, in alta Val Tanaro, nei pressi del tracciato della Via del Sale "Limone Monesi".
Tempo di percorrenza: 4.30 ore.
Dislivello: 400 metri.

Giorno 3: dal rifugio Don Barbera, 2079 metri, passando per il Passo Scarason, 2302 metri, l'altopiano carsico della Conca delle Carsene e il Passo del Duca, 1890 metri, si ritornerà al rifugio Pian delle Gorre, 1030 metri, scendendo con larghi tornanti da un vecchio tracciato militare che attraversa il bosco di abeti da seme del Prel e le cascate del Saut.
Tempo di percorrenza: 6 ore.
Dislivello: +300 metri; -1300 metri.

Tariffe

Prezzo a persona: € 270,00 (soci CAI) | € 290,00 (non soci).
La quota comprende:
  • costo dell'accompagnamento con la guida escursionistica;
  • due mezze pensioni in rifugio.
La quota NON comprende:
  • viaggio di andata e ritorno per Pian delle Gorre;
  • bevande e altri pasti in rifugio;
  • altro non specificato.

Ulteriori informazioni

Daniele Regine è un Accompagnatore Naturalistico della Regione Piemonte, Guida Ambientale Escursionistica, socio AIGAE - iscritto al Registro Italiano delle Guide Ambientali Escurionistichee, Guida Parco delle Aree Protette Alpi Marittime.
Contatti: 338 889 3312 (no Whatsapp) | daniele.regine@gmail.com


Vuoi ricevere news ogni giovedì?

Clicca qui e iscriviti gratuitamente a Messaggi dalle Marittime: ogni giovedì pomeriggio riceverai news, appuntamenti e approfondimenti dalle Aree Protette Alpi Marittime, direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Ultimo aggiornamento: 28/04/2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette