Orecchie dritte, ulula il lupo... / 19 Luglio ore 19:00
Notte da lupi
Orecchie dritte, ulula il lupo...
Aperitivo e visita guidata in notturna per conoscere il predatore e l'emozionante richiamo del branco.

Aperitivo e visita guidata in notturna per conoscere il predatore e l'emozionante richiamo del branco.
Evento su prenotazione. Si ripete il venerdì ogni due settimane dal 5 luglio al 23 agosto.
Per informazioni e costi:
0171976850 | centrovisita@centrouominielupi.it
Perché i lupi ululano?
Per comunicare fra loro. I lupi sono animali sociali che vivono in branco: possiedono un sofisticato sistema di comunicazione e di interazione di gruppo che hanno sviluppato nel corso dell’evoluzione, che utilizza tre canali: vocale, posturale e olfattivo. In altre parole, i lupi utilizzano la voce, l'atteggiamento del corpo e gli odori per comunicare con i propri simili.Gli ululati rientrano nelle vocalizzazioni insieme a ringhi, guaiti e uggiolii. L'ululato è però senz'altro la vocalizzazione più popolare nell'immaginario collettivo. L’ululato assume diverse funzioni come sistema di comunicazione tra gli individui di uno stesso branco. Serve a riunire i membri del branco, soprattutto prima e dopo la caccia; viene anche utilizzato per comunicare il ritorno ai rendez-vous sites e, durante la fase di dispersione, per localizzare un possibile compagno di sesso opposto. Inoltre, gli ululati di gruppo, servono per aumentare la coesione del branco rafforzando i legami sociali e a coordinare le attività degli individui. Un’ulteriore funzione fondamentale dell’ululato è quella di ribadire i confini di un territorio a individui esterni al branco o a branchi adiacenti.