Webinar / 22 Ottobre ore 17:30

Dai Tropici alle Marittime: biodiversità a rischio

Webinar

Proseguono le conferenze online sui cambiamenti climatici a cura del Progetto Alcotra CClimaTT.

I ghiacciai del Monte Gelas | A. Rivelli.

Giovedì 22 ottobre, alle ore 17, prosegue la rassegna “2020, aCClimaTTiAMO: webinar di sensibilizzazione ai cambiamenti climatici” con un incontro online dal titolo Dai tropici alle cime delle Marittime: biodiversità a rischio.
L’iniziativa è promossa e organizzata dal Parco fluviale Gesso e Stura, in collaborazione con l’Ente di gestione Aree Protette Alpi Marittime e la Società Meteorologica Italiana, nell’ambito del progetto Interreg Alcotra 'CClimaTT – Cambiamenti Climatici nel Territorio Transfrontaliero', cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.

In questo secondo appuntamento, Riccardo Santolini (docente di ecologia all'Università degli Studi di Urbino) e Massimiliano Pasqui (ricercatore CNR-IBiMet, Istituto di Biometeorologia di Firenze) tratteranno il tema ponendoci di fronte ai cambiamenti climatici che - insieme a inquinamento, distruzione di habitat e caccia illegale - minacciano la biodiversità e la produttività degli ecosistemi da cui dipendiamo, inclusa quella dei sistemi agricoli, fonte del nostro cibo. Dal termometro al piatto, il passo è più breve di quanto pensiamo. Moderatore dell'incontro: Daniele Cat Berro (Società Meteorologica Italiana / Redazione Nimbus).

La partecipazione al webinar è gratuita: basterà collegarsi al canale YouTube o alla pagina Facebook del Parco Fluviale Gesso e Stura.

La rassegna “aCClimaTTiAMO” proseguirà nel mese di novembre con altri 2 webinar con gli interventi sul tema delle trasformazioni dei ghiacciai (giovedì 5 novembre) e con una tavola rotonda online (giovedì 26 novembre) a cui prenderanno parte i ricercatori coinvolti negli studi del progetto CClimaTT, per restituire i risultati delle ricerche effettuate nel territorio transfrontaliero dal 2017 ad oggi.

  • Giovedì 5 novembre 2020, ore 17.00-18.30
    Sulle tracce dei ghiacciai: immagini di un mondo in cambiamento

Spettacolari confronti fotografici dei ghiacciai, un secolo fa e oggi, mettono in luce trasformazioni ambientali drammatiche, dalle Ande alle Alpi. Dove c'era il ghiaccio arrivano piante pioniere, le montagne franano, cambia il regime dei torrenti. Come sarà il clima futuro secondo i modelli al calcolatore?

Fabiano Ventura – Fotografo e curatore del progetto "Sulle tracce dei ghiacciai"
Antonello Provenzale – Direttore CNR-IGG, Istituto di Geoscienze e Georisorse
Marco Caccianiga – Docente di botanica all'Università degli Studi di Milano
Modera Daniele Cat Berro – Società Meteorologica Italiana / Redazione Nimbus

  • Giovedì 26 novembre 2020, ore 15.00-17.30
    Echi di CClimaTT
    Il progetto transfrontaliero Alcotra-CClimaTT (2017-2020) ha approfondito lo studio dei cambiamenti climatici nel territorio cuneese, dai ghiacciai in estinzione delle Alpi Marittime alle colline dei rinomati vini delle Langhe. Un pomeriggio per conoscere i risultati con i ricercatori che vi hanno lavorato.

Francesco Bisi – Ricercatore Università degli Studi dell’Insubria
Simona Bonelli – Professoressa associata Università degli Studi di Torino
Marco Isaia – Professore associato Università degli Studi di Torino
Nicola Loglisci – Esperto su meteo e clima ARPA Piemonte
Davide Murgese – Geologo Seacoop Società Cooperativa Sociale
Monica Vercelli – Ricercatrice Università degli Studi di Torino
Valentina Ruco – Coordinatrice tecnico scientifica progetto CClimaTT, Ente di Gestione Aree Protette Alpi Marittime
Modera Daniele Cat Berro - Società Meteorologica Italiana / Redazione Nimbus

Per informazioni: tel 0171.444501, eventi.parcofluviale@comune.cuneo.it, info@climatt.eu, www.climatt.eu.

Ultimo aggiornamento: 21/10/2020

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette