Parco e scuola / dal 25 al 26 Marzo
Convegno sui cambiamenti climatici al liceo di Mondovì
Parco e scuola
Alla due giorni presso il Vasco-Beccaria-Govone anche il contributo delle Aree Protette Alpi Marittime.

Il 25 e il 26 marzo si svolgerà la sesta edizione del Convegno G. B. Beccaria, organizzato dal Liceo Vasco – Beccaria – Govone di Mondovì: la tematica scelta per questa edizione è quella dei cambiamenti climatici. Un argomento che sarà affrontato sia da un punto di vista scientifico sia da un punto di vista umanistico e nel contempo allargherà lo sguardo verso il globale senza trascurare gli effetti locali di questo processo attualmente in atto.
Le Aree Protette delle Aree Marittime offriranno il loro contributo attraverso la relazione della naturalista Erika Chiecchio, dipendente l'ente parco, dal titolo "Le Alpi Marittime nella morsa dei cambiamenti climatici: i rischi per la biodiversità". L'intervento presenterà i risultati ottenuti grazie alle ricerche scientifiche e monitoraggi su alcune specie "sentinella" delle nostre Alpi che maggiormente risentono dei cambiamenti climatici in atto e che l'ente parco insieme ad altri partner del territorio cuneese e transfrontaliero, grazie al progetto europeo Alcotra CClimaTT, ha effettuato negli ultimi anni.
Una due giorni che raccoglie interventi interessanti e che mostrano la complessità del tema: nel pomeriggio di venerdì 25, in videoconferenza, interverrà la prof.ssa Rossana Valenti, docente di Didattica del latino presso l’Università “Federico II” di Napoli e seguire i lavori del Liceo matematico. Sabato, a partire dalle 9,30 presso l’Aula Magna del Politecnico di Mondovì, sarà la volta del prof. Antonello Pasini - primo ricercatore dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del CNR, docente di Fisica del clima all'Università Roma Tre e autore di diversi saggi scientifici tra cui “L’equazione dei disastri” - e della prof.ssa Elisa Palazzi, docente del Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Torino - fisica per il sistema terra e per il mezzo circumterrestre.
In base alla normativa vigente sarà richiesto il Super green Pass.