Turismo e cultura locale / 26 Giugno ore 09:30

Festa dei Margari a Palanfrè

Turismo e cultura locale

Una giornata a Palanfré, località di verdi pascoli tradizionale meta d'alpeggio ma sui quali in gran parte oggi pascolano mandrie e greggi stanziali in seguito al ritorno della borgata di allevatori.

Alla partenza del sentiero natura di Palanfrè | G. Bernardi.

Domenica 26 giugno i guardiaparco racconteranno le tradizioni di Palanfrè e la sua storia. Lo faranno un passo dopo l'altro sul sentiero naturalistico del bosco bandito di faggio. Una camminata adatta a tutti, bambini compresi, per scoprire natura, cultura di quest'angolo di Val Vermenagna e la nuova panchina panoramica del Parco.

Ad accogliere all'arrivo (12.30 circa) i partecipanti ci sarà Silvana, titolare del rifugio Arbergh - figlia di una storica famiglia di margari di Palanfrè - che offrirà un aperitivo dove non mancherà l'occasione di degustare i prelibati formaggi prodotti dal caseificio locale "L'Isola".

Dopo il pranzo (prenotazioni al 349 3270 733) presso il rifugio si esibirà il gruppo Voci di Piemonte con un repertorio di canzoni popolari.


Accompagnatori e organizzatori

L’attività è organizzata dalle Aree Protette Alpi Marittime e dal rifugio L'Arbergh.

Info e prenotazioni

Informazioni generali al numero 0171976800. Per il pranzo è preferibile la prenotazione al numero 349 3270 733

Tariffe

Costo escursione: gratuita.

Info pratiche

Data attività: domenica 28 giugno.
Ritrovo: ore 9, parcheggio Palanfrè.
Dislivello: 250 m.
Sviluppo: 4 km, circa.
Grado di difficoltà: escursionistico.
Materiale necessario: zaino, scarpe da trekking/scarponcini, scorta d’acqua, snack, protezione da sole, pioggia e vento, abbigliamento adatto.


Vuoi ricevere news ogni giovedì?

Clicca qui e iscriviti gratuitamente a Messaggi dalle Marittime: ogni giovedì pomeriggio riceverai news, appuntamenti e approfondimenti dalle Aree Protette Alpi Marittime, direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Ultimo aggiornamento: 10/06/2022

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette