In gita con la Guida Parco / 27 Agosto ore 09:00
I laghi di Fremamorta e il bivacco Guiglia
In gita con la Guida Parco
Escursione in Valle Gesso con la Guida Parco Franco Borgogno.

Senza fretta, con andamento tranquillo e passo regolare che ci consentiranno di osservare le bellezze naturali che ci circondano, affronteremo questa spettacolare escursione dal Piano della Casa del Re fino agli oltre 2400 metri dei laghetti glaciali (Sottano, Mediano e Soprani) di Fremamorta e al bivacco Guiglia che li sovrasta, al cospetto del monte Argentera che si mostra in tutto il suo splendore dall’altra parte del vallone. Panorami straordinari e ambienti vari renderanno indimenticabile la giornata.
Sabato 27 agosto, inizieremo a salire tra larici e ontani, per poi trovarci in ambienti più spogli, tipici dell’alta quota. Arrivati al culmine della salita, nei pressi del lago Mediano, ci recheremo lungo la mulattiera militare verso il lago Sottano per poi tornare sui nostri passi e raggiungere il Bivacco Guiglia, in posizione straordinariamente panoramica. Qui ci fermeremo per godere dell’ambiente circostante, rifocillarci, parlare del Parco e delle trasformazioni in corso sulle Alpi.
Guida Parco
L’attività è organizzata dalla Guida Parco Franco Borgogno.
Info e prenotazioni
A causa del numero limitato di posti è obbligatorio prenotarsi entro le ore 13 del giorno precedente inviando un messaggio whatsapp (no sms) al numero 335 216 226 (Franco), oppure all'indirizzo frankieborgogno@gmail.com.
Tariffe
Costo escursione: € 20 adulti, € 10 euro dai 10 ai 17 anni, gratuito per bambini fino a 10 anni.
Info pratiche
Data attività: sabato 27 agosto.
Ritrovo: ore 9, area parcheggio Pian della Casa.
Fine attività: ore 16.30, circa.
Dislivello: +/- 820 m.
Sviluppo: 12 km, circa (andata e ritorno).
Grado di difficoltà: escursione non difficile, ma adatta a persone già allenate e buoni camminatori (E).
Materiale necessario: pranzo al sacco e acqua (meglio due borracce); abbigliamento da montagna, con la possibilità di coprirsi quando in quota potremo trovare vento, e copertura antipioggia (poncho, giacca impermeabile, ...) nello zaino; bastoncini da trekking (non obbligatori ma consigliati); necessari scarponcini da trekking; binocolo e macchina fotografica non saranno sprecati (ma non sono obbligatori); crema solare e cappellino.