In gita con l'accompagnatore naturalistico / 15 Ottobre ore 08:30

Foliage in Valle Pesio

In gita con l'accompagnatore naturalistico

Escursione in Valle Pesio con l'accompagnatore naturalistico Michael Gaddini.

M. Gaddini

Sabato 15 e domenica 16 ottobre escursione nei boschi dei Certosini sino al Gias Fontana in un ambienti vario e pittoreschi all’interno del Parco del Marguareis.

Partenza dalla Certosa di Chiusa Pesio; attraversando il primo tratto del Sentiero Naturalistico avremo modo di conoscere il Parco grazie ad una serie di pannelli illustrativi che aiutano a leggere l’ambiente circostante.
Giunti a Pian delle Gorre potremmo già avere un’idea del paesaggio in fase di metamorfosi, ma solo dopo esserci immersi nel bosco capiremo cosa sta succedendo.
Si tratta del foliage: un mutamento cromatico dei boschi quando le piante a foglie caduche cambiano colore prima della perdita stessa dell'apparato fogliare per prepararsi a un periodo invernale di riposo.
Questo fenomeno è reso ancor più spettacolare dai riflessi sulle limpide acque del Pesio con il caratteristico fondare a foglie multicolore.
Senza alcun dubbio è il percorso naturalistico più completo e emblematico del Parco del Marguareis, che culmina con la visita all’Osservatorio faunistico dove potremmo parlare del cervo, il principe dei boschi!


Accompagnatore naturalistico

L’attività è organizzata dall'accompagnatore naturalistico Michael Gaddini.

Info e prenotazioni

A causa del numero limitato di posti è obbligatorio prenotarsi entro le ore 13 del giorno precedente lo svolgimento dell'escursione inviando un messaggio whatsapp (no sms) al numero 328 550 5341, oppure all'indirizzo michaelgaddini@virgilio.it.

Tariffe

Adulti, dai 18 anni in su: € 20.
Ragazzi, dai 10 ai 17 anni: € 10.
Bambini, fino a 10 anni: gratuito.

Nota: è preferibile versare la quota d'iscrizione con Satispay e/o PayPal almeno 24 ore prima dell'inizio dell'evento, in alternativa si potrà pagare in contanti prima dell'inizio dell'evento, ma verrà data precedenza a chi effettuerà il pagamento online.

Info pratiche

Data attività: sabato 15 e domenica 16 ottobre.
Ritrovo: ore 8.30. Il punto di partenza verrà comunicato al momento dell’iscrizione.
Fine attività: ore 15.30, circa.
Dislivello: 560 m.
Sviluppo: 14 km, circa (percorso ad anello).
Grado di difficoltà: questo sentiero, nonostante non presenti grosse difficoltà tecniche, è comunque consigliato ai camminatori e frequentatori di bassa/media montagna (E).
Materiale necessario: scarpe da trekking obbligatorie (comode e con suole adatte ai percorsi di bassa media montagna); bastoncini da trekking (consigliati, ma non obbligatori); zaino 20/30 litri (è consigliabile non sovraccaricare lo zaino, portare solo il necessario); pranzo al sacco (o in alternativa al rifugio Pian delle Gorre) e almeno 2 litri d’acqua (consigliabile termos di caffè o tè); macchina fotografica (consigliata, ma non obbligatoria).
Note: La guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario a sua discrezione per garantire la sicurezza dei partecipanti, ma solo in caso di imprevisti. Di conseguenza il tempo di percorrenza e l’eventuale grado di difficoltà indicato nella descrizione potrebbero variare. Per qualsiasi chiarimento contattare la guida: 328 550 5341.


Vuoi ricevere news ogni giovedì?

Clicca qui e iscriviti gratuitamente a Messaggi dalle Marittime: ogni giovedì pomeriggio riceverai news, appuntamenti e approfondimenti dalle Aree Protette Alpi Marittime, direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Ultimo aggiornamento: 11/10/2022

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette