Ecomuseo della Segale / 17 Giugno ore 15:00
I tàit d' Sant'Ana: le borgate di Sant'Anna di Valdieri prendono voce
Ecomuseo della Segale
Presentazione del nuovo percorso che punta a valorizzare il patrimonio culturale di Sant’Anna di Valdieri con clip video accessibili da smartphone grazie a cartelli “parlanti” dotati di codici QR.

Come si viveva "una volta" nei tàit che circondano Sant'Anna di Valdieri?
Perché Tàit dal Pount si chiama così? E Tàit Isalai, quali memorie custodisce?
Sabato 17 giugno l'Ecomuseo della Segale e la comunità locale presentano I tàit d' Sant'Ana, il nuovo percorso nato con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale diffuso di Sant’Anna di Valdieri – cuore pulsante dell’ecomuseo – attraverso una serie inedita di clip video, accessibile da smartphone grazie a cartelli “parlanti” dotati di codici QR, in cui Angela, Giacomina, Liliana, Loredana, Maddalena, Marco, Margherita, Maria, Roberto e Silvio condividono, in lingua occitana (con sottotitoli in italiano), i ricordi legati alla loro infanzia trascorsa al tàit.
"Mentre in altre valli per indicare un insieme di case si usa ruaa o borjaa, in Valle Gesso, e non solo, si usa tàit o tèit. Probabilmente il nome si rifà alla parola tetto, a indicare un luogo coperto. Altro modo per indicare una località abitata è acò o aquò, per esempio Aquò d’ Bertòla. Con aquò non si indicano solo le case, ma anche i dintorni, l’insieme di case e i prati e campi circostanti."Tratto da: Rabbia M. “Toponimi dell’Alta Valle Gesso”, Valdieri, 2020.
Appuntamento alle ore 15 presso la Tettoia dell'Ecomuseo della Segale Sant'Anna di Valdieri.
La breve passeggiata di scoperta tra i tàit di Sant'Anna si concluderà al Balma Meris con una merenda a base di prodotti locali.
La revisione linguistica del progetto è a cura della Chambra d’Òc, Sportello linguistico L. 482/99 - Comune capofila Vernante.
Prenotazioni
La partecipazione alla presentazione è libera e gratuita, ma l'attività al Balma Meris è a numero chiuso (40 persone): se desideri puoi iscriverti alla merenda cliccando qui.
Info pratiche
Quando? Sabato 17 giugno, ore 15.
Dove? Tettoia dell'Ecomuseo della Segale, Sant'Anna di Valdieri.