Alla scoperta dell' "isla" di Palanfrè, fra natura e suoni di lingua d’òc / 20 Luglio ore 09:30

Escursione nel bosco bandito

Alla scoperta dell' "isla" di Palanfrè, fra natura e suoni di lingua d’òc

Alla scoperta della frazione di Palanfrè e del bosco di faggi che la protegge da più di tre secoli: una storia di abbandoni e rinascite nella natura del Parco.

Il sentiero che attraversa il Bosco Bandito di Palanfrè | D. Dalmasso
Il sentiero che attraversa il Bosco Bandito di Palanfrè | D. Dalmasso

Giovedì 20 luglio, borgata Palanfrè, Vernante. Palanfrè è la più grande frazione del comune di Vernante: qui un tempo vivevano molte famiglie. Erano le stagioni in cui nevicava molto e in inverno i versanti attorno alla borgata scaricavano enormi valanghe. Così, per proteggere le case dalle slavine, già a partire dal Settecento si vietò il taglio della faggeta a monte del villaggio, sulle pendici del monte Colombo, in modo che gli alberi facessero da paravalanghe naturale. Questo bosco dove il taglio era "bandito" è diventato da allora la "bandita" di Palanfrè. Dopo anni di semiabbandono, nel 2002 Palanfrè ha ripreso a vivere con famiglie stabili e nuove attività legate all’allevamento, alla produzione di formaggi e alla ricettività, che oggi sono il fiore all’occhiello di una nuova consapevolezza del vivere in montagna.
Andremo alla scoperta del bosco e della frazione percorrendo il bel sentiero ad anello della Bandìa in una splendida natura fatta di boschi, pascoli e molto altro, lasciandoci trasportare indietro nel tempo dal suono della lingua d’òc e dai timbri ancestrali di alcuni strumenti musicali della tradizione.

Questa escursione sul territorio delle Aree Protette delle Alpi Marittime fa parte di una serie di escursioni infrasettimanali denominata Chaminar e Contiar: nove proposte per conoscere un territorio e per sperimentare attraverso testi poetici, canti o piccoli racconti, proverbi o modi di dire. Per scoprire la lingua occitana in un clima di Convivencia: l’arte di vivere insieme in armonia.

Guida Parco

L’attività è a cura della Guida Parco e musicista Daniele Dalmasso.

Info e prenotazioni

La prenotazione è obbligatoria entro le ore 13 del giorno precedente. Per prenotarsi si può telefonare al 320 913 5911 oppure scrivere una mail a lemons@libero.it.

Tariffe

Gratuito. Il pranzo al sacco non è previsto, ma è consigliatissimo prenotare il pranzo presso il rifugio dell'Arbergh, dove si può gustare la cucina tipica in un ambiente caloroso e accogliente.

Info pratiche

Data attività: giovedì 20 luglio.
Ritrovo: ore 9.30, Palanfrè, parcheggio appena a valle della borgata.
Fine attività: ore 12.30, circa.
Dislivello: +250m /-250m per circa 3,5km di sviluppo.
Grado di difficoltà: E, escursione adatta alle famiglie.
Materiale necessario: Zaino, scarpe da trekking/scarponcini, borraccia con acqua, snack, bastoncini da trekking se usati solitamente, protezione eventuale pioggia e vento, abbigliamento consono alla stagione.


Vuoi ricevere news ogni giovedì?

Clicca qui e iscriviti gratuitamente a Messaggi dalle Marittime: ogni giovedì pomeriggio riceverai news, appuntamenti e approfondimenti dalle Aree Protette Alpi Marittime, direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Ultimo aggiornamento: 20/06/2023

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette