In gita con la Guida Parco / dal 29 al 30 Luglio ore 09:30

Escursione con il progetto CleanAlp al Rifugio Pagarì

In gita con la Guida Parco

Escursione di due giorni con pernottamento al Rifugio Federici Marchesini al Pagarì.

Fotografia: tramonto nei pressi del rifugio Pagarì e stambecchi | F. Borgogno
Tramonto nei pressi del rifugio Pagarì e stambecchi | F. Borgogno

Sabato 29 e domenica 30 luglio escursione in due giorni che ci porterà verso uno dei luoghi più interessanti e selvaggi delle Alpi Marittime: arriveremo al cospetto dei ghiacciai più meridionali dell’intero arco alpino, ai piedi della Maledìa e trascorreremo la notte in un rifugio davvero speciale (pernottamento mezza pensione da pagare a parte): Aladar Pittavino da molti anni si prende cura di questo luogo così unico, proponendo cucina vegetariana e birra autoprodotta in quello che è il birrificio più alto d’Europa.

Il lungo percorso di avvicinamento ci porta a transitare poco dopo la partenza nei pressi della Palazzina Reale, poi a percorrere tutto il Pra del Rasur, quindi ad attraversare il torrente poco dopo i ruderi del Gias sottano del Vej del Bouc, quindi a salire attraverso una lunga serie di tornanti fino al Passo sottano del Muraion. A questo punto la visuale si apre sulla testata della valle e si prosegue tra traversi e tornanti in mezzo a rocce, ontani e rododendri fino a quando si vede spuntare prima la bandiera, poi il rifugio stesso posto a 2627 metri.

Il panorama eccezionale, la meravigliosa asprezza del territorio, tra rocce e residui resistenti dei ghiacciai, la vetta della Maledìa e la presenza frequente di fauna ripagano ampiamente dello sforzo compiuto.

L'escursione è una proposta nell'ambito del progetto CleanAlp, ideato e realizzato da European Research Institute con la collaborazione delle Aree Protette Alpi Marittime.

Guida Parco

L'escursione è a cura della Guida Parco Franco Borgogno.

Tariffe

L'escursione è gratuita poiché è sostenuta dal Progetto CleanAlp.

Informazioni e prenotazioni

Contattare la Guida Parco Franco Borgogno alla mail b.franco@eri.net.in oppure al numero di telefono 335 216 226.
Per maggiori informazioni: CLEANALP - Proteggiamo e puliamo le nostre montagne.

Info pratiche:

Data attività: sabato 29 luglio.
Ritrovo: ore 9.30, area parcheggio, San Giacomo di Entracque.
Dislivello: +1450/-1450m circa.
Durata: circa 5h30 di cammino tranquillo (andata).
Rientro: stimato per le ore 16.00 di domenica 30 luglio.
Sviluppo: 12 km circa (andata).
Difficoltà: E, adatta a escursionisti ben allenati.
Materiale necessario: scarponcini da montagna, calze adatte, giacca a vento, pile, micropile, maglia leggera, berretto per il sole, borraccia per l'acqua, qualche spezzafame energetico tipo frutta secca o cioccolata, pranzo al sacco, crema solare, sacco lenzuolo/sacco a pelo. È sempre consigliabile avere con sé un cambio leggero in caso di pioggia.


Vuoi ricevere news ogni giovedì?

Clicca qui e iscriviti gratuitamente a Messaggi dalle Marittime: ogni giovedì pomeriggio riceverai news, appuntamenti e approfondimenti dalle Aree Protette Alpi Marittime, direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Ultimo aggiornamento: 20/07/2023

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette