Escursione e disegno naturalistico con la Guida Parco / 7 Ottobre ore 10:00

Bramito: il rito dei cervi

Escursione e disegno naturalistico con la Guida Parco

Disegnare il bramito: un'escursione speciale per ascoltare e provare a trasformare in segno il richiamo dei cervi in amore.

Sabato 7 ottobre.
Per la maggior parte dell’anno i cervi sono quasi muti. A partire da agosto, però, le corde vocali crescono e si inspessiscono e i cervi adulti iniziano a emettere forti richiami a bassa tonalità, detti bramiti. Marco Dogliotti, Guida naturalistica e Désirée Land, artista, vi accompagneranno ad assistere a questo antico rituale dei cervi. Immersi nel bosco, ascolterete questi suoni potenti e proverete a farli diventare segni, pitture. Il bramito del cervo è un suono ancestrale che ci catapulterà in tempi remoti, ricordandoci la nostra antica presenza nei boschi. La parte artistica sarà un momento di grande libertà che ci permetterà di tracciare i segni di questa nostra profonda immersione nel tempo. Il suono si farà segno e sulla superficie nera del nostro foglio tracceremo segni luminosi e vibranti con il gessetto bianco.

L’escursione è aperta a tutti, non presenta particolari difficoltà. Anche la parte artistica è aperta a tutti, adulti e piccini, e si utilizzeranno pigmenti naturali di origine minerale. Per chi ha già dimestichezza con il disegno sarà un momento per approfondire nuovi temi e tecniche. Per chi non ha mai disegnato o lo fa poco, invece, sarà un momento di totale scoperta. Infatti, non avendo acquisito una tecnica consolidata, avrete più capacità e libertà espressive, pescando nell’inconscio e utilizzando i materiali a disposizione in modo innovativo e del tutto personale. Il materiale per il pomeriggio artistico verrà completamente fornito ai partecipanti(fogli, tavolozze rigide, colori, pennelli etc...).

Guida Parco

L’attività è a cura della Guida Parco Marco Dogliotti e dell'artista Désirée Burlando.

Info e prenotazioni

L'escursione si svolgerà con un minimo di 7 partecipanti fino a un massimo di 15. A causa del numero limitato di posti è obbligatorio prenotarsi entro il 6 ottobre telefonando al 338 322 3089 (Marco) oppure facendo riferimento alla pagina Fb naturarte.

Tariffe

25 € a persona, gratuito fino ai 12 anni. Pranzo al sacco a cura dei partecipanti.

Info pratiche

Data attività: sabato 7 ottobre.
Ritrovo: ore 10.00, Pietraporzio, Piazza Mario Bertone.
Dislivello: +150m/-150m.
Grado di difficoltà: E.
Rientro: stimato ore 18.00.
Note: per l'escursione all'aperto si raccomanda di indossare il classico abbigliamento a strati per le camminate in montagna e scarponcini da trekking (fortemente raccomandati). È fortemente raccomandato, per chi lo possiede, portarsi dietro il binocolo. È consigliato inoltre portare con sé ombrello/copertura antipioggia e un taccuino per appunti con l'occorrente per scrivere. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.


Vuoi ricevere news ogni giovedì?

Clicca qui e iscriviti gratuitamente a Messaggi dalle Marittime: ogni giovedì pomeriggio riceverai news, appuntamenti e approfondimenti dalle Aree Protette Alpi Marittime, direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Ultimo aggiornamento: 04/10/2023

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette