Riserva naturale di Benevagienna / 23 Marzo ore 14:00
Il popolo del faggio
Riserva naturale di Benevagienna
Le radici di Augusta Bagiennorum sabato 23 marzo. Rievocazione di una giornata di vita quotidiana degli antichi Bagienni.
Sabato 23 marzo, le radici di Augusta Bagiennorum. Rievocazione di una giornata di vita quotidiana degli antichi Bagienni.
La manifestazione è promossa da Archea - Archeologica didattica sperimentale e Associazione Culturale "Terra Taurina" in collaborazione con la Direzione regionale Musei Piemonte e Città di Bene Vagienna.
Programma:
(E' prevista la possibilità di partecipare unicamente alle attività pomeridiane).
Ore 10.00 - Ritrovo presso il Museo Archeologico di Bene Vagienna (Via Roma 125).
Ore 10.15 - Presentazione delle attività didattico-divulgative di Archea e Associazione culturale "Terra Taurina".
Intervengono:
Sofia Uggé (direttrice Area Archeologica di Bene Vagienna - DMR Piemonte).
Riccardo Graziano e Stella Dicasagrande (Associazione culturale "Terra Taurina")
Giorgio Lignola e Virginia Pelissero (Archea).
12.00 - Pranzo di ispirazione celto-ligure presso “I Particular – Osteria Agricola” (tagliere misto di antipasti, stinco di maiale con contorno, dolce – possibilità di menù bambini).
Dalle ore 14 - Rievocazione storica nel villaggio dei Bagienni ricostruito (attività quotidiane, artigianali e simulazione di combattimenti) e visite guidate all'area archeologica di Augusta Bagiennorum.
Ore 18.00 - Termine attività.
Data: 23 marzo.
Orario: dalle 10 alle 14 .
Dove: Area Archeologica di Augusta Bagiennorum in Località Roncaglia di Bene Vagienna (CN)
Informazioni e prenotazioni: 339 3396224685; 331 4036401 | Archea.info