Escursione con la Guida Parco / 29 Agosto

L'anello del Viver e la cascata del Tanciàs

Escursione con la Guida Parco

Il 29 agosto facciamo "quattro passi" attorno a Entracque con la Guida Parco Daniele Dalmasso, andando "a tempo di lingua d’ÒC".

Fotografia di D. Dalmasso della vista dal Vivier
Vista dal Vivier | D. Dalmasso

Entracque deriva dal latino Intra aquas, cioè "tra le acque"; tale è appunto l'ubicazione di Entracque, essendo bagnata da tre corsi d'acqua: torrente Gesso, rivo Bousset e rivo Colletta, che divide in due il paese.

Il Monte Vivier è una modesta altura che separa il profondo vallone del Bousset dal piccolo altipiano di Santa Lucia. La Cascata "Tanciàs" è una piccola meraviglia naturale alle spalle della borgata Tetti Colletta Soprana. Nascosta nella vegetazione e incastonata fra le rocce, merita veramente di essere vista! Con un bel percorso ad anello, andremo così alla scoperta di un angolo della Valle Gesso, alternando i nostri passi a suggestive letture in lingua d'òc!

Durante il percorso, nei punti più suggestivi, avremo l'occasione di sentire il suono della lingua occitana alpina, nelle suggestive varianti delle vallate, il timbro ancestrale di alcuni strumenti musicale e di udire il gioco armonioso delle rime poetiche degli ultimi trovatori locali e, perchè no, magari intonare una canzone.

Guida Parco

L'attività è organizzata dalla Guida Parco Daniele Dalmasso.

Prenotazioni

Obbligatoria entro le ore 13.00 del giorno prima dell'escursione: lemons@libero.it | 320 913 5911.

Tariffe

Gratuito. L’iniziativa è promossa dal comune di Vernante e dalla Chambra d’òc in collaborazione con Daniele Dalmasso guida escursionistica della regione Piemonte, Guida Parco APAM e operatore di Sportello linguistico occitano per gli “Enti in rete L.482/99” facenti capo al comune di Vernante.
Non previsto pranzo al sacco essendo un’escursione in mattinata.

Informazioni

Quando: 29 agosto 2024.
Ritrovo: ore 9.00 a Entracque, piazzale Chiesa di Sant'Antonio.
Rientro: stimato ore 12.30.
Dislivello: 300m circa per 7 km di sviluppo.
Difficoltà: escursione per adulti e famiglie.
Materiale necessario: : zaino, scarpe da trekking/scarponcini, acqua, snacks, bastoncini da trekking se usati solitamente, protezione da sole, pioggia e vento, abbigliamento consono alla stagione.


Vuoi ricevere news ogni giovedì?

Clicca qui e iscriviti gratuitamente a Messaggi dalle Marittime: ogni giovedì pomeriggio riceverai news, appuntamenti e approfondimenti dalle Aree Protette Alpi Marittime, direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Ultimo aggiornamento: 07/05/2024

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette