Progetto Join the time / 19 Luglio ore 14:00

A spasso con un archeozoologo e un geologo

Progetto Join the time

Passeggiata ad anello sul sentiero delle farfalle per parlare di paesaggio e di animali vissuti oltre 20 mila anni fa.

Nella foto: Guida all'interno delle Grotte del Bandito di Roaschia con una riproduzione di cranio di Ursus speleaus.
Guida alle Grotte del Bandito di Roaschia con una riproduzione di cranio di "Ursus speleaus".

Valdieri, venerdì 19 luglio. Una strana accoppiata, ma non troppo, quella di Umberto Tecchiati, professore di Ecologia preistorica dell’Università di Milano, e la Guida Parco e geologo Stefano Melchio che sul “Sentiero delle farfalle” racconteranno a tutto tondo l’evoluzione del paesaggio e parleranno di orsi, pantere e linci... che vivevano in Valle Gesso. Un'occasione speciale anche per "toccare con mano" reperti di animali vissuti oltre 20 mila anni fa.

Una passeggiata gratuita organizzata nell'ambito del progetto Join the time: ricostruire per capire che mette insieme lo studio del passato e l’azione del presente, con particolare riferimento alle dinamiche uomo-ambiente nella storia e alle sfide poste al mondo oggi nella crisi climatica.

Join the time: ricostruire per capire è un progetto scientifico e culturale delle Aree Protette Alpi Marittime con l'Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Beni culturali e ambientali - il Politecnico di Torino - DIATI (Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture) e DAD (Dipartimento di Architettura e Design) -, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria Asti e Cuneo, l'Unione montana Valle Stura, i Comuni di Aisone, Valdieri e Roaschia, il Museo civico San Francesco di Cuneo e il contributo di Fondazione CRC.

Informazioni tecniche

Dislivello: 150 m ca.
Durata: 4 ore (comprensivo delle soste e andata e ritorno).
Sviluppo: 7 km ca.
Difficoltà: Facile.
Ritrovo: venerdì 19 luglio, ore 14, Parco archeologico di Valdieri.
Costo: gratuito.
Abbigliamento necessario: abbigliamento da trekking.

Informazioni e prenotazioni

Contattare Stefano Melchio: 347 238 5581 | stefano.melchio@gmail.com.


Vuoi ricevere news ogni giovedì?

Clicca qui e iscriviti gratuitamente a Messaggi dalle Marittime: ogni giovedì pomeriggio riceverai news, appuntamenti e approfondimenti dalle Aree Protette Alpi Marittime, direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Ultimo aggiornamento: 12/07/2024

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette